Al PalaRubini lo show del karate a contatto pieno

TRIESTE. Approda a Trieste lo spettacolo del karate a contatto pieno con la prima edizione del Campionato Mondiale Karate Contact, in programma oggi e domani al PalaRubini, gara organizzata dal Maestro Giorgio D'Amico (Azzurro d'Italia 7° dan FIK) e da Michela Benedetti, vertici della Fiamma Karate Trieste, manifestazione ideata in collaborazione con la IKU ( International Karate Union) Oltre 250 gli atleti in gara nella due - giorni, con vasta, anzi, quasi esclusiva rappresentanza dell'Est tradotta da combattenti provenienti dalla Russia, Georgia, Slovenia, Serbia e Croazia, e con qualche portacolori anche dal Pakistan e India.
E l'Italia? Non pervenuta, nessun iscritto.
Al PalaRubini è di scena dunque la versione più spartana del karate sportivo, quella dove il controllo è bandito dovendo puntare al ko, anche mirando al volto.
A tener banco è la metodologia dello stile Hiriku Go, con assalti di 2 minuti e possibilità di lottare anche a terra, tema molto in voga tra le nuove frontiere marziali, sul ring e non, vedi il cammino della MMA. In lizza tra oggi e domani anche i bambini ma con formula più contenuta sul piano del contatto.
Per chi invece predilige il quadro canonico del karate agonistico, può affacciarsi sulla platea della Coppa Città di Trieste di Karate, manifestazione targata FIK collaterale al contesto iridato, in programma oggi al PalaRubini e aperta agli iscritti di ogni federazione o ente di propaganda, dalle categorie giovanili ai Veterani.
Il campionato mondiale di karate contact IKU apre i battenti oggi dalle 9, con le prime eliminatorie sino alle 12.
Da mezzogiorno alle 14 di scena le gare a squadre, seguite da ulteriori incontri individuali della varie categorie ( in tutto 7, maschili e femminili) sino alle 19.30 circa, l'ora ipotizzata per le prime premiazioni.
Domani si replica, con lo stesso canovaccio. Il Torneo Città di Trieste si traduce nel pomeriggio di oggi, iniziando i lavori alle 14 con le gare riservate ai bimbi.
Riproduzione riservata © Il Piccolo