A Ronchi è nata La Fenice con rinnovato impegno



Una nuova società sportiva si affaccia nel panorama sportivo regionale. Si tratta de La Fenice Mixed Martial Arts, associazione con sede a Ronchi dei Legionari e che si occupa di arti marziali miste e del metodo WTA Functional Training System.

Il club eredita atleti e coach di una vecchia associazione sportiva, conservandone i risultati e soprattutto le prospettive future portate avanti da quelli che sono i responsabili tecnici e gli atleti stessi. È guidata da Gabriele Varesano, ex campione italiano in due diverse categorie di peso, la -84 chilogrammi, ovvero la categoria dei pesi medi e la -77 chilogrammi, ovvero la categoria dei pesi welter, ex atleta della nazionale italiana FIGMMA per la categoria dei -77KG e infine coach cintura marrone.

La Fenice presenta molti atleti di rilievo con molti risultati importanti nel settore del semiprofessionismo a livello nazionale e internazionale e del professionismo nel settore nazionale. E non si occupa solo di MMA ma anche di preparazione atletica, posturale, fisica e di mobilità. Ma soprattutto di WTA Functional Training System. La WTA è un metodo d’allenamento che nasce nel 2009 e che ha come scopo riconnettere corpo e mente in una unica grande entità in grado di riscoprire il proprio potenziale psico-fisico per sentirsi meglio e per fare meglio ogni cosa nella vita di tutti i giorni e negli sport che si praticano. L’elemento costante che accomuna tutti i settori di applicazione dell’allenamento fisico, da quello estetico a quello prestativo è che questi allenamenti si focalizzano troppo sull’obiettivo finale da raggiungere e non sul come raggiungerlo rispettando il potenziale neuro-motorio e della salute delle persone. Infatti sia negli obiettivi estetici di chi si allena (dal dimagrimento alla ipertrofia muscolare), che negli allenamenti finalizzati al condizionamento delle qualità fisiche della preparazione atletica degli sport (dalla forza alle sue derivanti, resistenza, velocità e potenza), si guarda troppo al target finale e poco alla salute muscolo-scheletrica/articolare e all’incremento del potenziale neuro-motorio della persona.—



Riproduzione riservata © Il Piccolo