Triestina Calcio, con il Padova derby alla pari
Da quando Tesser siede sulla panchina dell’Unione ha raccolto 34 punti, uno in meno dei biancoscudati. Nonostante l’abisso in classifica, gli alabardati hanno una chance

Non badate alle apparenze. Quella di domenica al Rocco fra Triestina e Padova non sarà una sfida tra una squadra al quintultimo posto che sta lottando per la salvezza e una che è seconda a un solo punto dalla promozione. O meglio, certo che è così guardando la classifica, ma non sarà un match dove il divario di valori è quello che farebbe intendere la graduatoria. Anzi, sarà una partita nella quale le squadre in pratica si equivalgono per quanto dimostrato negli ultimi quattro mesi e mezzo: e non si tratta di pareri od opinioni, bensì di cifre.
L’ulteriore specifica che va fatta è che a essere a pari livello del Padova è la Triestina di Tesser, perché è di quella che stiamo parlando e non di quella squadra scombiccherata che è stata l’Unione fino alla sedicesima giornata. Perché la nuova avventura alabardata di Tesser è iniziata esattamente un girone fa, prima della partita d’andata all’Euganeo: si tratta quindi di 19 partite nelle quali entrambe hanno incontrato tutte le altre compagini del girone, pertanto è un gruppo di gare dal quale si può trarre un testa a testa oggettivo, reale ed equilibrato.
Ebbene questo cammino di un girone intero che comprende le ultime 19 partite, quello con Tesser sulla panchina alabardata, dice che il Padova ha fatto 35 punti e la Triestina 34 (e parliamo ovviamente di quelli conquistati sul campo, senza quelle penalizzazioni che chi va in campo ha solo subìto). Insomma si tratta di un divario di un solo punto, quasi un’inezia in un lungo periodo nel quale si sono affrontate tutte le altre rivali. In questo lasso di tempo il Vicenza è l’assoluto re del campionato con ben 43 punti, ma alle sue spalle c’è il Padova che ne ha 35 alla pari con Feralpisalò e Albinoleffe, e subito dietro la Triestina assieme alla Giana Erminio con 34.
Il rendimento tra Unione e biancoscudati è praticamente uguale, perché entrambe hanno vinto 10 partite e l’unica minima differenza è data dal fatto che i biancoscudati ne hanno pareggiate 5 e perse 4, mentre gli alabardati ne hanno pareggiato 4 e perse 5. Più marcato invece il divario della differenza reti, più 13 per il Padova contro i più 4 dell’Unione: perché in queste 19 partite la squadra di Andreoletti ha segnato 29 gol e ne ha 16 al passivo, mentre quella di Tesser ne ha realizzati 24 e ne ha presi 20. Un solco sul quale pesano le imbarcate prese dall’Unione contro Arzignano, Atalanta U23 e Giana e qualche vittoria più rotonda dei veneti.
Ma in sostanza la parità di rendimento è certificata dai numeri, anzi dalla parte della Triestina c’è la specifica casistica di una gara che si svolgerà al Rocco. In queste ultime 19 gare infatti, gli alabardati hanno avuto un ottimo rendimento casalingo con 5 vittorie, due pareggi e la sola sconfitta rimediata nel finale contro la Feralpi, mentre la squadra di Andreoletti in trasferta ha sofferto molto ed è lì che ha dilapidato tutto il suo vantaggio sul Vicenza: lontano dall’Euganeo infatti il Padova ha vinto tre volte, pareggiato 2 ma ha perso ben 4 partite.
Ecco quindi come anche il fatto di giocare al Rocco fa pendere un po’ la bilancia in equilibrio dalla parte della Triestina. Quanto alla fame di punti, quella sarà giocoforza uguale per tutti, perché entrambe si giocano in questi novanta minuti più recupero quasi tutta la stagione.
Riproduzione riservata © Il Piccolo