Intelligenza artificiale e imprese: nuove esperienze a confronto

Dall’energia ai trasporti, un ciclo di seminari per fare il punto sul cambiamento

Andriolo, direttore generale di AcegasApsAmga: «Gestiamo meglio le risorse

Carlo Andriolo, direttore generale di AcegasApsAmga
Carlo Andriolo, direttore generale di AcegasApsAmga

Anche in Italia il mercato dell’Intelligenza artificiale cresce in modo sostenuto: nel 2023, dicono i dati dell’ultimo report dell’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano, ha segnato un +52% rispetto al 2022, raggiungendo il valore di 760 milioni di euro e coinvolgendo il 61% delle grandi imprese italiane e il 18% delle Pmi.

Carlo Andriolo (AcegasApsAmga) illustra il nuovo impianto per la produzione di idrogeno che sorgerà a Trieste

Big data e intelligenza artificiale sono un’enorme opportunità per le imprese. Proprio il rapporto tra imprese e AI a Trieste Next sarà al centro di un ciclo di seminari che prenderà il via venerdì 27 settembre alle 15 con un incontro con Roberto Siagri, fondatore e amministratore delegato di Rotonium, che approfondirà come, per le imprese, l’integrazione dell’Ai nei propri processi sia una gigantesca opportunità di crescita.

Di come dati e intelligenza artificiale stiano trasformando le multiutility si parlerà alle 18, in un panel targato Gruppo Hera: interverranno anche Luca Bortolussi, docente di Informatica e direttore Ai-lab dell’Università di Trieste, Giorgia Silvi, responsabile della transizione digitale del Gruppo Hera e Andrea Zancola, business intelligence e data management di AcegasApsAmga.

«L’intelligenza artificiale – sottolinea Carlo Andriolo, direttore generale di AcegasApsAmga – è uno strumento per favorire una gestione più intelligente delle risorse del territorio e del pianeta, e affrontare in maniera concreta la sfida del cambiamento climatico».

Precisa Isabella Malagoli, Ad di EstEnergy, Gruppo Hera: «Il nostro Gruppo è tra le prime aziende ad aver formalizzato una strategia per arrivare a emissioni zero nel 2050, sfruttando la trasformazione digitale.

Gli interventi a Trieste Next sono incentrati su alcuni progetti del Gruppo che vedono l’integrazione sperimentale degli strumenti di intelligenza artificiale nel lavoro quotidiano». Alle 16.30 un seminario con Marcello Folesani, head of strategic marketing, offering and new business di Hera e Alberto Vaghi, principal solutions architect di Qlik, si concentrerà sulle tecniche di utilizzo ed elaborazione dei dati con l’Ia. Si parlerà anche con Andrea Condotta di Gruber Logistics e Giovanni Longo, prorettore alla mobilità di UniTs, di Ai nel campo dei trasporti.

Alle 17.30 un seminario con Matteo Cocciardo, fondatore di Intervieweb Zucchetti, affronterà le applicazioni dell’Ai nel settore risorse umane. Sabato 28 alle 15 approfondimento con Matteo Diana di WeRoad ed Emiliano Lorenzoni, del gruppo Hera, su come l’Ai stia trasformando il customer service. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo