Go2025, la viabilità e i parcheggi per sabato. Palchi in allestimento nelle piazze

Divieti e disagi limitati per l’apertura dell’evento della Capitale europea della cultura. Chiusura delle strade limitata al passaggio del corteo. Zone blu gratuite 

Francesco Fain
Il palco allestito in piazza Transalpina che sarà il centro nevralgico dell’inaugurazione Fotoservizio di Pierluigi Bumbaca
Il palco allestito in piazza Transalpina che sarà il centro nevralgico dell’inaugurazione Fotoservizio di Pierluigi Bumbaca

L’allestimento dei palchi alla Transalpina e in piazza Vittoria. E la partita della viabilità e delle aree di sosta per la giornata campale di sabato.

Ad una manciata di giorni dall’inaugurazione della Capitale europea della cultura, queste sono le priorità. E non sono le uniche perché si tratta ancora di “limare” il programma con riunioni a ripetizione, contatti febbrili, tavoli in Municipio e in Prefettura.

L’allestimento

In queste ultime ore, si sta lavorando a pieno ritmo per allestire i palchi. Operazioni, per fortuna, agevolate dalle belle giornate di sole. Piazza della Transalpina, come ampiamente noto, sarà l’epicentro dell’inaugurazione con la presenza dei due Presidenti della Repubblica Sergio Mattarella e Nataša Pirc Musar.

Bisogna anche fare i conti con gli spazi esigui a disposizione perché l’area che, già di suo, non ha una grande estensione, prevede l’allestimento, accanto al mosaico centrale, di due tribune e del grande palco. «Lo spettacolo vero e proprio – annota la direttrice artistica di Go!2025, Neda Rusjan Bric – durerà una quarantina di minuti».

La viabilità

Il Comune – fa sapere l’assessore comunale Francesco Del Sordi – ha dato mandato alla Polizia locale di «ridurre al minimo i disagi alla cittadinanza nel giorno dell’inaugurazione».

Prima disposizione: le strade (fra cui corso Italia) interessate al percorso del corteo rimarranno chiuse solamente per il tempo strettamente necessario al passaggio dei partecipanti. Quasi istantaneamente verranno riaperte. Seconda disposizione: sabato sarà possibile parcheggiare le auto nelle zone blu, senza pagare il ticket. In pratica, ci si potrà comportare come in una giornata festiva. Vien da sé che ci sarà il mantenimento dei parcheggi lungo il percorso. L’ordinanza è in via di definizione nei dettagli da parte della Polizia locale alla luce delle riunioni tecniche effettuate anche con le forze dell’ordine. L’obiettivo? Evitare disagi e garantire la massima sicurezza.

Il palco allestito in piazza Transalpina che sarà il centro nevralgico dell’inaugurazione Foto Bumbaca
Il palco allestito in piazza Transalpina che sarà il centro nevralgico dell’inaugurazione Foto Bumbaca

La partenza del corteo

Il corteo di scuole, associazioni, gruppi folkloristici e bande partirà alle 10 dall’inizio di corso Italia, a ridosso di piazzale Saba: decisione presa affinché la rotonda possa essere sempre percorribile, eccetto il tempo strettamente legato al raduno dei partecipanti. Non sarà compromessa l’operatività del terminal delle corriere di corso Italia.

La chiusura alla circolazione del tratto di strada in questione è prevista infatti indicativamente alle 9, quindi dopo che i bus destinati agli studenti avranno già effettuato le loro corse per l’inizio delle lezioni. In corso Italia saranno mantenuti i parcheggi, se non nel breve tratto prima del teatro Verdi, dove la carreggiata si restringe. Via via che la sfilata passerà in corso Italia, corso Verdi e via Oberdan le strade saranno riaperte agli automezzi, quindi prima di mezzogiorno è previsto che la viabilità sia ripristinata nel tratto del percorso tra piazzale Saba e piazza Vittoria. La stessa filosofia sarà adottata per la seconda parte del corteo che, dalle 13.15, prenderà le mosse da piazza Vittoria per arrivare al valico di via San Gabriele alle 14.

Anche in questo caso, la chiusura alla circolazione di via Arcivescovado, via Carducci, piazza De Amicis, via Pellico, piazza Medaglie d’oro e via San Gabriele sarà limitata al passaggio del serpentone colorato di rappresentanti di sodalizi sportivi cittadini.

I divieti

Saranno, invece, in vigore dal mattino sino al termine della manifestazione, i divieti di sosta e transito in piazza Vittoria nel tratto compreso tra l’intersezione con via Mameli a quella con le vie Oberdan e Roma. Sempre per l’intera giornata non sarà consentito parcheggiare in piazzale Musina (antistante al PalaBrumatti) e in piazza Battisti, entrambi riservati agli automezzi degli addetti ai lavori. Per consentire lo svolgimento in sicurezza degli eventi, è stata emessa un’ordinanza per vietare la somministrazione e la vendita di alcolici e altre bevande in bottiglie di vetro e lattine, dalle 9.30 alle 21 in piazza Vittoria e dalle 21 alle 24 in Transalpina e domenica 9 dalle 11 alle 20.30 in piazza Vittoria.

Fanno eccezione i pubblici esercizi in sede fissa entro la superficie di propria pertinenza (interno del locale, mescita al banco o entro dehors autorizzati ed opportunamente delimitati). Sempre entro l’area delle iniziative, è vietato a tutti introdurre e consumare bevande in bottiglie in vetro e in lattine.

Musica e deroghe

In occasione dei festeggiamenti, sarà in vigore anche una deroga ai limiti di immissione sonora per le attività musicali e per l’allestimento e lo smontaggio delle strutture connesse agli eventi.

Il provvedimento sarà valido sabato dalle 10 a mezzanotte e domenica dalle 17 alle 23. La deroga per allestimento, disallestimento e prove musicali sarà valida inoltre nei 4 giorni antecedenti e nei 4 successivi a sabato 8, dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 18. ​​​​​​

 

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo