
Inaugurata la Capitale europea della cultura Gorizia - Nova Gorica, Mattarella: “Scelta la via della cooperazione” | La cronaca della giornata
Una festa che dura tutto il giorno con una lunga maratona di eventi: alle 16 la cerimonia ufficiale in piazza Transalpina con i Capi degli Stati italiano e sloveno. Gli aggiornamenti in tempo reale, il programma e tutto quel che c’è da sapere sull’evento
È il giorno della cerimonia di inaugurazione della Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia - Go!2025 in programma sabato 8 febbraio. Una festa che dura tutto il giorno, da mattina a sera, con una lunga maratona di eventi.
Tre i momenti fondamentali: il corteo partito alle 10 dalla stazione di Gorizia per concludersi al municipio di Nova Gorica; la cerimonia delle 16 in piazza Transalpina con la partecipazione dei Capi di Stato Sergio Mattarella e Nataša Pirc Musar; la festa, dal pomeriggio, sia in piazza Vittoria sia nel parco antistante al teatro Stabile Sloveno (Sng).
____________________
GO2025! I NOSTRI COMMENTI
Evento Live
Il video con i discorsi di Mattarella e Musar
Mattarella: "In un mondo di crescenti conflitti, Slovenia e Italia dimostrano la via della cooperazione"
I due Presidenti Mattarella e Musar inaugurano la Capitale europea della cultura
Mattarella è arrivato in Slovenia
La Sfera di Pistoletto rotola dall'Italia alla Slovenia, da Gorizia a Nova Gorica
La Sfera di Pistoletto spinta giù dal palco di Go!25
L'abbraccio di Ziberna e Turel davanti a piazza Vittoria Stracolma
L'emozione di Turel a Go!25
L'entusiasmo di Ziberna sul palco di piazza Vittoria
Il corteo sfila lungo le strade: aria di festa fin dal mattino
Ziberna: "Inizia un nuovo corso"
Il corteo è partito
Inizia l'assembramento per la partenza del corteo
Partito il primo treno per Nova Gorica
Il manifesto e la prima pagina del Piccolo
Come raggiungere il centro di Gorizia
Il programma dell'inaugurazione
Il video con i discorsi di Mattarella e Musar
In questo video i discorsi dei Presidenti alla cerimonia di inaugurazione della Capitale europea della cultura
Mattarella e Musar, i Presidenti italiani e sloveni inaugurano la Capitale europea della culturaMattarella: "In un mondo di crescenti conflitti, Slovenia e Italia dimostrano la via della cooperazione"
"Ringrazio la presidente Pirc Musar per avermi voluto invitare a condividere con lei questo momento storico per le due città, Nova Gorica e Gorizia, per la Slovenia e l'Italia e per tutta l'Unione Europea. Desidero esprimere convinto apprezzamento agli organizzatori, alle autorità locali, ai rappresentanti delle istituzioni europee presenti, per il lavoro svolto in piena intesa e con lungimiranza per portare a compimento un progetto lanciato su questa piazza nel 2021 ma che affonda le sue radici nel lungo percorso di amicizia e riconciliazione di cui i nostri due Paesi, Signora presidente, sono stati protagonisti e di cui possiamo essere orgogliosi". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia di inaugurazione della "Prima Capitale europea della cultura transfrontaliera GO 2025!". "In un mondo caratterizzato da crescenti tensioni e conflitti, dall'abbandono della cooperazione come elemento fondante della vita internazionale, Slovenia e Italia hanno saputo dimostrare che è possibile scegliere la via della cooperazione". Con questo spirito abbiamo affrontato le pagine del dopoguerra, per scriverne una nuova e nulla può far tornare indietro la storia che Slovenia e Italia hanno costruito, e costruiscono, insieme. Con l’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea, venti anni or sono, i nostri Paesi si sono ricongiunti in un percorso condiviso: la Repubblica Italiana è stata lieta di poter sostenere e accompagnare il processo di adesione, affinché i due popoli si ritrovassero a contribuire a un destino comune. Lavorando fianco a fianco nelle Istituzioni Europee si è consolidata la fiducia reciproca e vi è maturato senso di appartenenza e di una ulteriore identità: la comune identità europea. Le differenze, le incomprensioni, hanno lasciato il posto a fattori che uniscono. Questo esprime il grande valore storico della integrazione Europea. Nova Gorica e Gorizia ambiscono a celebrare la cultura dei confini. Sconfitti gli orrori dell’estremismo nazionalista, che tanto male ha prodotto in Europa, riemergono i valori della convivenza e dell’accoglienza. Essere Capitale europea della cultura transfrontaliera - la prima con questa esperienza - significa avere il coraggio di essere portatori di luce e di fiducia nel futuro del mondo, dove si diffondono ombre, incertezze e paure. Significa che Nova Gorica e Gorizia indicano una strada di autentico progresso. È un compito che comincia oggi e per il quale mi affianco, con sincera e grande amicizia, alla Presidente Pirc Musar nell’augurarvi ogni successo.
I due Presidenti Mattarella e Musar inaugurano la Capitale europea della cultura
In piazza Transalpina i due Presidenti Mattarella e Musar inaugurano la Capitale europea della cultura
Mattarella è arrivato in Slovenia
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è giunto a Villa Vipolže, in Slovenia, dove è stato accolto dalla presidente della Slovenia Natasa Pirc Musar. Dopo gli inni nazionali e il picchetto d'onore, il capo dello Stato ha visitato la dimora e donato alla sua omologa la Gran Croce.
Entrambi si trasferiranno più tardi nella piazza Transalpina - dove sorgeva il muro che divideva Gorizia da Nova Gorica - dove alle 16 è prevista la cerimonia ufficiale che inaugurerà l'anno della capitale europea della Cultura.
La Sfera di Pistoletto rotola dall'Italia alla Slovenia, da Gorizia a Nova Gorica
Alle 14.18 la Sfera di Pistoletto ha fatto il su ingresso in Slovenia. In questo video vediamo il suo viaggio da piazza Vittoria, Gorizia, accompagnata dalle mani di rappresentanti delle associazioni sportive che la fanno rotolare fino a piazza Kardelja, davanti al municipio di Nova Gorica.
La Sfera di Pistoletto rotola dall'Italia alla Slovenia, da Gorizia a Nova GoricaLa Sfera di Pistoletto spinta giù dal palco di Go!25
Ecco il momento in cui la Sfera Go!2025 di Pistoletto viene spinta giù dal palco di piazza Vittoria a Gorizia, pronta a intraprendere il suo viaggio verso Nova Gorica: passa attraverso mille mani di rappresentanti delle associazioni sportive che la faranno rotolare lungo le vie Carducci e Pellico, in piazza de Amicis e poi via San Gabriele fino all’omonimo valico. Qui sarà raccolta da altre mani, questa volta slovene, che la faranno rotolare fino a piazza Kardelja, davanti al municipio di Nova Gorica, dove sarà illuminata, ovvero accesa come il tripode della pace.
La spadista olimpica Mara Navarria: "La Sfera di Pistoletto scivolerà dall'Italia alla Slovenia senza problemi"
"La Sfera di Pistoletto è stata costruita dai ragazzi tutti insieme e scivolerà dall'Italia alla Slovenia senza problemi: è molto bello essere qui spero anche che il mio oro di Parigi sia un esempio per i ragazzi: se ce l'ho fatta io ce la possono fare tutti e portarlo a casa mia è ancora più bello": così la spadista olimpica Mara Navarria sabato 8 febbraio all'inaugurazione della Capitale europea della cultura Gorizia - Nova Gorica. La Sfera Go!2025 di Pistoletto passerà attraverso mille mani di rappresentanti delle associazioni sportive che la faranno rotolare lungo le vie Carducci e Pellico, in piazza de Amicis e poi via San Gabriele fino all’omonimo valico. Qui sarà raccolta da altre mani, questa volta slovene, che la faranno rotolare fino a piazza Kardelja, davanti al municipio di Nova Gorica, dove sarà illuminata, ovvero accesa come il tripode della pace. Qui il link al video: https://www.ilpiccolo.it/cronaca/la-spadista-navarria-la-sfera-di-pistoletto-scivolera-dallitalia-alla-slovenia-senza-problemi-w276vu7a
In piazza s'intonano gli Inni d'Italia e della Slovenia
S'intonano gli Inni d'Italia e della Slovenia in piazza Vittoria, il pubblico segue partecipe, molti con il telefonino in mano per tenere con sé un ricordo del momento di unione, particolarmenete toccante considerando la storia che ha segnato questo territorio.
Go!25, gli Inni d'Italia e della SloveniaL'abbraccio di Ziberna e Turel davanti a piazza Vittoria Stracolma
Emozionati e sorridenti i sindaci di Gorizia e Nova Gorica, Rodolfo Ziberna e Samo Turel, hanno parlato davanti ad una piazza Vittoria stracolma, omaggiando lo spirito e il senso di Go! 2025.
"Inizia una nuova epoca per Gorizia e Nova Gorica, ma anche per tutto il territorio", ha detto Ziberna coniando lo slogan "Yes, we Go!", mentre Turel ha parlato di "un sogno di generazioni che si realizza". I due si sono stretti la mano e abbracciati prima di lasciare il palco agli artisti che hanno animato la festa in piazza Vittoria.
L'emozione di Turel a Go!25
Il sindaco di Nova Gorica Turel ammette che non si sarebbe mai aspettato così tanta gente oggi, sabato 8 febbraio, alla cerimonia dei sindaci che dà il via ufficiale alla Capitale europea della cultura e il suo omologo Ziberna, condivide con lui la stessa emozione.
L'entusiasmo di Ziberna sul palco di piazza Vittoria
Piazza Vittoria è gremita di persone che assistono alla cerimonia dei sindaci che dà il via ufficiale alla Capitale europea della cultura 2025. Il sindaco di Gorizia Ziberna è entusiasta: "Siete tantissimi, è tutto merito vostro!" esclama rivolgendosi al pubblico
L’entusiasmo del sindaco di Gorizia sul palco di Go!25: “Siete tantissimi!”Il corteo sfila lungo le strade: aria di festa fin dal mattino
Lungo le strade di Gorizia si respira fin dal mattino aria di coesione e di festa: ecco alcune immagini del corteo
Gorizia - Nova Gorica Capitale europea della cultura: aria di festa fin dal mattinoZiberna: "Inizia un nuovo corso"
Le dichiarazioni del sindaco Ziberna al corteo inaugurale.
Il sindaco di Gorizia: "L'8 febbraio segna l'inizio di un nuovo corso"Il corteo è partito
La partenza del corteo in perfetto orario
Inizia l'assembramento per la partenza del corteo
È tutto pronto per la partenza della lunga cerimonia inaugurale di Go!2025, "Da stazione a stazione". L'assembramento all'inizio di corso Italia per la partenza del corteo è iniziato, si stanno radunando le autorità, sindaco Ziberna e la sua giunta in testa, i rappresentanti delle associazioni e un numero crescente di cittadini. Siamo a due passi da quella stazione ferroviaria che ha appena visto partire il primo treno diretto a Nova Gorica partito da Venezia. Ci sono tanti bambini delle scuole cittadine oltre a sindaci provenienti da tutta la regione.
Partito il primo treno per Nova Gorica
A Gorizia parte il primo treno per Nova Gorica da Venezia: è un treno ibrido di ultima generazione
Gorizia, partito il primo treno per Nova GoricaI volontari di Go2025 arrivano da tutto il mondo
I volontari di Go!2025, chiamati "eroi senza confini", sono pronti ad accompagnare gli eventi della Capitale europea della cultura. Il reclutamento è avvenuto tramite un bando gestito da Javni Zavod Go!2025 con il supporto di BiT Planota e Gect Go per l'inclusione italiana. Il Comune di Gorizia ha coinvolto molti giovani nell'iniziativa. Al momento, sono stati formati 65 volontari, con una prevalenza di donne (46 su 65) e una maggioranza slovena (48).
Oltre a italiani e sloveni, partecipano volontari da Serbia, Bosnia, Palestina, Venezuela, Macedonia e Russia. Alcuni avevano già collaborato all'Ecoc Family Meeting nell'ottobre scorso. L'attività proseguirà per tutto il 2025 e il reclutamento resterà aperto, permettendo a nuovi volontari di unirsi agli eventi futuri.I volontari di Go!2025, chiamati "eroi senza confini", sono pronti ad accompagnare gli eventi della Capitale europea della cultura. Il reclutamento è avvenuto tramite un bando gestito da Javni Zavod Go!2025 con il supporto di BiT Planota e Gect Go per l'inclusione italiana. Il Comune di Gorizia ha coinvolto molti giovani nell'iniziativa.
Al momento, sono stati formati 65 volontari, con una prevalenza di donne (46 su 65) e una maggioranza slovena (48). Oltre a italiani e sloveni, partecipano volontari da Serbia, Bosnia, Palestina, Venezuela, Macedonia e Russia. Alcuni avevano già collaborato all'Ecoc Family Meeting nell'ottobre scorso. L'attività proseguirà per tutto il 2025 e il reclutamento resterà aperto, permettendo a nuovi volontari di unirsi agli eventi futuri.
Migliaia di eventi dedicati all'arte
Il programma di Go!2025 prevede oltre un migliaio di eventi tra Gorizia e Nova Gorica, con la partecipazione di artisti di rilievo internazionale come Steve McCurry, Robbie Williams, Sting, Massive Attack e Thirty Seconds to Mars. Tra le mostre di spicco, si segnalano esposizioni dedicate a Andy Warhol a Gorizia e una grande mostra a Villa Manin con opere di Monet, Van Gogh, Cézanne, Hopper e Munch, offrendo un'attrattiva culturale unica a livello internazionale.Qui l’elenco completo
Il manifesto e la prima pagina del Piccolo
La copertina del Piccolo pubblicata per l'inaugurazione di Go2025!Il francobollo di Poste italiane
Nel frattempo Poste Italiane comunica che sono stati emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Le eccellenze del patrimonio culturale italiano” dedicati alla Capitale europea della cultura 2025, pari a 1,30 euro. La tiratura è di centomiladue foglietti, per un totale di 200.004 esemplari di francobolli.
Ciascuna vignetta raffigura un’opera architettonica delle città rappresentate e precisamente: una veduta aerea del Castello di Gorizia, fortificazione risalente al IX secolo, costruita sul colle che domina la città e la facciata del palazzo della stazione Transalpina, il più antico edificio pubblico della città che svetta sull’omonima piazza, costruito nel 1906. L’anno zero abbia inizio.
La spadista Navarria
Sul palco è annunciata la presenza della spadista olimpica Mara Navarria, insieme ad alcuni protagonisti della scena sportiva goriziana di ieri e di oggi. La Sfera Go!2025 di Pistoletto passerà attraverso mille mani di rappresentanti delle associazioni sportive che la faranno rotolare lungo le vie Carducci e Pellico, in piazza de Amicis e poi via San Gabriele fino all’omonimo valico. Qui sarà raccolta da altre mani, questa volta slovene, che la faranno rotolare fino a piazza Kardelja, davanti al municipio di Nova Gorica, dove sarà illuminata, ovvero accesa come il tripode della pace.
La sfera di Pistoletto
Particolarmente attesa la performance con la “Sfera di giornali” dell’artista internazionale Michelangelo Pistoletto, chiamata per l’occasione “Sfera Go!2025”. Come una fiaccola della pace, l’opera sarà affidata ad alcuni campioni dello sport che, a loro volta, la consegneranno ad altri atleti, rappresentanti delle società sportive cittadine, che la condurranno a Nova Gorica.
Go!2025, la Sfera di Pistoletto completata al “Fabiani" di GoriziaCome raggiungere il centro di Gorizia
In occasione dell'inaugurazione di Go!2025, nell'area delle Casermette a nord di Gorizia saranno disponibili circa 200 posti auto, con un servizio di navette per raggiungere l'area posteriore della Transalpina. Il servizio di Trasporto Pubblico Locale (Tpl) transfrontaliero urbano è stato potenziato, collegando Gorizia e Nova Gorica con autobus elettrici ogni 30 minuti dalle 7:30 alle 20:30. Inoltre, una linea extraurbana collegherà direttamente Gorizia e Nova Gorica al polo intermodale "Trieste Airport" di Ronchi dei Legionari, con 22 collegamenti quotidiani. Per garantire la sicurezza durante gli eventi, sono stati stabiliti divieti di transito e sosta in specifiche aree e fasce orarie, in particolare lungo il percorso del corteo e nell'area della Transalpina. Ad esempio, dalle 9:00 sarà vietato il transito in corso Italia da piazzale Saba, corso Verdi fino alle vie Boccaccio-Oberdan, via Oberdan e piazza della Vittoria. Infine, la città sarà arricchita da installazioni della Cracking Art, con animali colorati realizzati in plastica riciclata posizionati in vari punti, come il Castello, il teatro Verdi e i Giardini pubblici.
Il programma dell'inaugurazione
La festa per la Capitale europea della cultura durerà tutto il giorno, con una lunga maratona di eventi che vedrà il suo clou alle 16 con la cerimonia ufficiale alla presenza dei due presidenti. Ecco il programma
- Ore 10 Alla stazione ferroviaria di Gorizia, da piazzale Umberto Saba, partirà il corteo transfrontaliero con 1.500 performer e l’esibizione di bande musicali e gruppi folcloristici. Sfileranno Banda Gong, Sbandieratori di Palmanova, Orchestra Filarmonica Kras, i Blumari di Montefosca, il Gruppo folkloristico triestino Stu Ledi, il Gruppo Folkloristico Santa Gorizia, i Danzatori di Lucinico, il Gruppo Folklorostico di Capriva, la Banda di Cormons e la scuola di danza Movartex.
- Ore 10.55 Il corteo approderà ai Giardini pubblici, dove ci sarà l’esibizione congiunta delle bande della Polizia italiana e slovena e la sfilata dei sindaci.
- Ore 11.15 Ci sarà lo scampanio a festa di tutte le campane delle chiese di Gorizia.
- Ore 11.20 In piazza Vittoria ci sarà l’intervento dei due sindaci, quello di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e quello di Nova Gorica, Samo Turel.
- Ore 11.30 A seguire, sempre in piazza Vittoria ci sarà l’esibizione di Pierpaolo Foti,. poi quelle di Alex e Mara, vicecampioni nazionali di danze latinoamericane, Movartex, Shari, del coro giovanile misto Komel, FreeVoices e del coro transfrontaliero giovanile con orchestra del Kulturni Center Lojze Bratuž.
- Ore 13.15 La sfilata proseguirà da piazza Vittoria al valico di via San Gabriele con il coinvolgimento di 400 atleti, studenti e artisti, che effettueranno la performance Walking Sculpture con la sfera dell’artista internazionale “dell’Infinito” Michelangelo Pistoletto. Partecipano anche i gruppi Lipe bile maškare, costumi del Carnevale di Rodda e Trieste drumsquod.
- Ore 13.30 In piazza De Amicis ci sarà il flash mob con i cori misti sloveni
- Ore 13.40 In piazza Vittoria ci saranno le esibizioni del Coro della Scuola media Trinko, del coro dei dipendenti comunali e della Scuola di danza Tersicore
- Ore 14 Il corteo arriverà al valico di via San Gabriele, per poi continuare su via Erjavčeva e Rusjanov trg fino a Bevkov trg.
- Ore 14.30 In piazza Vittoria si esibirà la Scuola di danza GoKaos
- Ore 15 In piazza Vittoria si esibirà l’Orchestra Civica di fiati Città di Gorizia
- Ore 16 In piazza Transalpina si terrà l’evento clou della giornata con la Cerimonia ufficiale di inaugurazione di Go!2025 con le massime autorità, i presidenti Sergio Mattarella e Nataša Pirc Musar. Sono previste proiezioni della diretta della cerimonia in piazza Vittoria e in Bevkov trg.
- Ore 17 In piazza Vittoria ci saranno le esibizioni dei Licei Slataper e Classico Dante Alighieri
- Ore 18 A Trg Edvarda Kardelja ci sarà lo spettacolo artistico e DJ Party.
- Ore 19 in piazza Vittoria ci sarà l’lluminazione scenografica del Castello di Gorizia, con musica dal vivo di Remo Anzovino, Tish, 40 Fingers.
- Ore 20.30 I Bevkov trg iI Concerto del gruppo MRFY
Riproduzione riservata © Il Piccolo