Guida alla Barcolana 56 di Trieste: tutto quello che c’è da sapere
Dalla viabilità che cambia ai parcheggi e treni speciali, dalle postazioni migliori per vedere la regata ai favoriti per la vittoria: il nostro vademecum per seguire la Coppa d’Autunno 2024

A Trieste è tutto pronto per accogliere le migliaia di vele, piccole e grandi, che domenica 13 ottobre daranno vita alla Barcolana, la regata più affollata del mondo, giunta quest’anno alla 56.ma edizione, caratterizzata dal motto “Energie positive” .
In attesa che tutti gli occhi siano puntati sull’evento clou in mare, ormai da giorni l’intera città di Trieste si è addobbata a festa tra stand ed eventi che mescolano sport, enogastronomia, cultura, spettacolo, scienza, divertimento, sociale.
In questa guida abbiamo raccolto le nostre istruzioni per l’uso della Barcolana: dalla viabilità che cambia ai parcheggi e treni speciali, dalle postazioni migliori per vedere la regata al campo di gara, dai favoriti per la vittoria agli eventi da non perdere. Buon vento a tutti.
La storia della Barcolana
Trieste 1968: appena istituita la Società Velica di Barcola e Grignano (SVBG), i fondatori decidono di organizzare una regata locale in grado di attirare i velisti del Golfo. Ma il calendario velico per il 1969 è già sold out, bisogna accontentarsi della seconda domenica di autunno. Perfetto, pensano alla SVBG, la chiameremo Coppa d’Autunno-Barcolana. E così fu. Da quella prima edizione con 51 barche ai numeri record del 2017: ecco l'appuntamento che racconta da 56 anni l'anima di Trieste.
Il percorso 2024
Ecco il percorso della Barcolana 56, confermato rispetto alla precedente edizione. Si tratta di un quadrilatero a vertici fissi posizionato nel Golfo di Trieste, della lunghezza totale di 13 miglia nautiche.

La partenza è fissata alle 10.30 di domenica 13 ottobre e la linea è posizionata tra Barcola e Miramare; si procede per 210 gradi, per 4,3 miglia nautiche, fino a raggiungere la prima boa, quindi segue un disimpegno di 0,90 miglia, per 332 gradi.
Da Boa 2 a Boa 3, al largo del Castello di Miramare, si naviga per 4 miglia, quindi si torna verso Barcola, lungo la costa, per 2,3 miglia. Al largo del Faro della Vittoria inizia la fase finale della regata, che conduce gli equipaggi all’arrivo: si naviga per 160 gradi fino a raggiungere, dopo un miglio e mezzo, la Diga del Porto Vecchio, dove, di fronte alla piazza dell’Unità, è posizionato l’arrivo della regata.
Il tempo limite è fissato alle ore 17:30 per tutte le imbarcazioni e categorie.
Previsioni meteo
Quando si tratta di Barcolana gli occhi sono ovviamente tutti puntati sul meteo. Dopo giorni di maltempo domenica, secondo le previsioni dell’Osmer, è previsto cielo variabile per nubi basse con schiarite più ampie nelle ore centrali della giornata. Sulla costa dovrebbe soffiare un vento debole di brezza. Qui tutti gli aggiornamenti.
Le iscrizioni
Mentre continuano le iscrizioni alla regata, sul sito www.barcolana.it ci sono tutte le istruzioni da seguire. C’è da ricordare ad esempio che le imbarcazioni dovranno esporre il numero velico dichiarato sul modulo di adesione su ambedue i lati della randa.
Tra le novità di quest’anno c’è Ticket to Race, l’iniziativa che permette ad ogni singolo velista di iscriversi alla mega regata triestina, indipendentemente dal proprio livello di conoscenza del mondo della vela e indipendentemente dal fatto di avere a disposizione una propria imbarcazione.
Il Villaggio Barcolana e lo stand del Piccolo
Il Villaggio Barcolana è entrato nel vivo mercoledì, registrando subito un afflusso di curiosi, triestini e turisti, che si sono lanciati in una prima esplorazione dei tanti stand e temporary stores che affollano le rive per l'occasione, espandendosi come ogni anno anche in Piazza Unità.
Anche il Piccolo sarà presente al Villaggio Barcolana con il suo stand. Per l'occasione sarà anche allestito un setting per foto; chi lo vorrà, potrà fermarsi e farsi una foto che verrà poi stampata come se fosse la prima pagina del giornale.
Come si fa? Per fare la foto basterà presentarsi con la copia del Piccolo del giorno, o acquistarla direttamente al nostro stand. Inoltre, ci sarà la possibilità di avere la borsa di tela brandizzata Il Piccolo: la shopper sarà donata (sino a esaurimento scorte) a chi è già iscritto alla nostra newsletter o a chi vorrà farlo al volo, direttamente allo stand.

Gli eventi
La Barcolana non è solo una grande festa sul mare, ma anche a terra: oltre alle tante regate che si stanno susseguendo in questi giorni in attesa della Coppa d’Autunno di domenica, la kermesse porta con sé anche un fitto programma di eventi: feste, convegni, presentazione di libri, beneficenza e musica live.
Viabilità: la mappa dei divieti
La Barcolana ha come sempre un grande impatto sulla viabilità cittadina, con divieti e chiusure che dureranno tutto il weekend e a cui gli automobilisti devono prestare attenzione. In particolare è istituito il divieto di transito sulle Rive: da via Mercato Vecchio a piazza Tommaseo dalle 19:30 di venerdì 11 ottobre alle 2 di sabato 12, dalle 10:30 di sabato alle 2 di domenica e dalle 9 alle 17.30 di domenica.
Qui tutte le restrizioni in programma:

Parcheggi
Il Comune rende noto i parcheggi messi a disposizione per la Barcolana:
Per chi proviene da zona Nord (direttrice Strada Costiera-Barcola)
- Barcola - Piazzale 11 Settembre;
- parcheggio Bovedo;
- parcheggio Centro Congressi (presso rotatoria di accesso in Porto Vecchio)
- area segnalata in adiacenza al Centro Congressi (piazzale antistante Magazzino 28 e area lato mare, con ingresso da rotatoria);
- parcheggio Saba Silos (parcheggio in struttura);
- parcheggio Interparking via Flavio Gioia (lato stazione, in superficie).
Al fine di agevolare i collegamenti tra le aree sopra indicate e Barcola/Miramare, Trieste Trasporti si è adeguata alle richieste di Regione e Comune, prevedendo intensificazioni dei servizi di trasporto pubblico locale, tra cui si segnala la linea bus n. 6 lungo viale Miramare e la linea bus n. 36, che nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 ottobre transiterà all'interno di Porto Vecchio - Porto Vivo. Si ricorda che il parcheggio al Molo IV non è utilizzabile.
Per chi proviene da zona Sud
- Parcheggi di via Carli;
- area del Mercato Ortofrutticolo (ingresso lato Via Giulio Cesare).

Park & bus e Trieste Airport
In collaborazione con Trieste Trasporti, anche quest’anno viene istituito il servizio Park & Bus che permette di parcheggiare l’auto in uno dei parcheggi periferici riservati e raggiungere comodamente il centro di Trieste in autobus. Il biglietto costa un euro e consente di viaggiare su tutte le linee fino alla mezzanotte del giorno di convalida, incluse le ultime partenze.
Per chi ha un abbonamento per la rete di Trieste il biglietto è gratuito. I biglietti si possono acquistare solo presso i parcheggi dedicati, dal personale di Trieste Trasporti al momento dell'arrivo.
Park&Bus è attivo nei seguenti giorni e orari:
- Venerdì 11 ottobre: 15 - 21 (quadrivio di Opicina, park Bovedo, piazzale delle Puglie e piazzale Cagni)
- Sabato 12 ottobre: 10 - 21 (quadrivio di Opicina, park Bovedo, piazzale delle Puglie e piazzale Cagni)
- Domenica 13 ottobre: 08:30 - 15 (quadrivio di Opicina, park Bovedo, piazzale delle Puglie e piazzale Cagni)
Grazie alla partnership con Trieste Airport nel weekend di Barcolana si potrà posteggiare l’auto al parcheggio P8 di Trieste Airport con una tariffa speciale giornaliera di 3 euro e raggiungere il cuore di Barcolana utilizzando i mezzi di trasporto pubblico resi disponibili.
Treni speciali
Per la Barcolana sono stati istituiti 47 treni straordinari nelle giornate di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre si aggiungono all’offerta ordinaria rinforzando i collegamenti da/per Trieste con Monfalcone, Udine, Pordenone, Sacile, Cervignano e Portogruaro.
- È sempre attiva anche l’offerta PROMO WEEKEND FVG, valida nelle giornate di sabato e domenica, che consente di acquistare biglietti scontati del 20% per viaggiare entro i confini tariffari del Fvg con tutti i treni regionali ordinari e straordinari.
- 1+1 UNDER 12 FVG: I ragazzi under 12 anni, accompagnati da un adulto over 26 pagante (non necessariamente il genitore), potranno viaggiare gratuitamente sui treni regionali ordinari e straordinari, entro i confini tariffari del Fvg per viaggi con origine o destinazione Trieste.
- UNDER 26 FVG: venerdì 11 ottobre i ragazzi di età inferiore ai 26 anni (non compiuti) potranno acquistare biglietti al prezzo ridotto del 20%, validi per i treni regionali ordinari e straordinari, entro i confini tariffari del Fvg.
Le offerte non sono cumulabili tra loro (qui i dettagli).
Ordinanza anti-vetro
Fino a domenica 13 ottobre dalle 22 alle 5 è in vigore il divieto di detenere e consumare bevande di qualsiasi genere in bottiglie o contenitori di vetro, nonché alcolici (alcol da 6 gradi in su) in qualunque tipo di contenitore, su area pubblica o privata ad uso pubblico.

Dove vedere la Barcolana
La parte alta di via Udine, strada del Friuli, il tratto del costone vicino a Prosecco, in particolare il tragitto che collega le vie san Nazario e Vicentina, il piazzale di Monte Grisa, la Napoleonica. Sono questi gli storici punti che garantiscono la miglior visuale della Barcolana.
Si tratta di aree che i triestini e gli appassionati della Regata d’Autunno provenienti da fuori città, che raggiungono frequentemente Trieste nell’occasione della Barcolana, conoscono molto bene e che certamente saranno prese d’assalto, come oramai accade da anni. Così come saranno prese d’assalto le osmize che per l’occasione rimarranno aperte in gran numero.
I favoriti per la vittoria
Arca Sgr del Fast and Furio Sailing Team, di Furio Benussi, vincitore della passata edizione, si pone come la barca da battere.
Tra maxi, super maxi e mega maxi gli avversari del team di Furio Benussi saranno una trentina, barche performanti, con storie di vittorie importanti e con a bordo equipaggi che spesso hanno segnato la storia della vela italiana e internazionale (Qui tutti i dettagli).
Riproduzione riservata © Il Piccolo