Guida alla Barcolana 55 di Trieste: storia, meteo, eventi collaterali e grandi favoriti, ecco cosa c’è da sapere

Dal percorso della regata al Villaggio sulle Rive, dall’ordinanza anti-vetro ai manifesti storici: le nostre istruzioni per seguire la Coppa d’Autunno 2023

Elisa Lenarduzzi
Una passata edizione della Barcolana (Lasorte)
Una passata edizione della Barcolana (Lasorte)

TRIESTE La grande festa del mare è pronta ad affollare ancora una volta – la cinquantacinquesima – il golfo di Trieste con migliaia di vele fianco a fianco sulla linea di partenza, dai grandi campioni ai velisti della domenica. La regata più affollata del mondo vedrà il suo clou domenica 8 ottobre 2023, ma già da una settimana l’atmosfera della Barcolana sta contagiando l’intera città con centinaia di eventi e iniziative.

In questa guida abbiamo raccolto tutte le informazioni utili per vivere a pieno questi giorni barcolani: dal percorso di regata alle previsioni del meteo, dalle istruzioni per gli iscritti fino alla mappa dei divieti. Ma anche i favoriti per la vittoria, gli eventi collaterali e i punti strategici da cui ammirare lo spettacolo del golfo imbiancato. Buon vento a tutti.

La storia della Barcolana

Trieste 1968: appena istituita la Società Velica di Barcola e Grignano (SVBG), i fondatori decidono di organizzare una regata locale in grado di attirare i velisti del Golfo. Ma il calendario velico per il 1969 è già sold out, bisogna accontentarsi della seconda domenica di autunno. Perfetto, pensano alla SVBG, la chiameremo Coppa d’Autunno-Barcolana. E così fu. Da quella prima edizione con 51 barche ai numeri record del 2017: ecco l'appuntamento che racconta da 55 anni l'anima di Trieste.

Il percorso 2023

Ecco il percorso della Barcolana55, confermato rispetto alla precedente edizione. Si tratta di un quadrilatero a vertici fissi posizionato nel Golfo di Trieste, della lunghezza totale di 13 miglia nautiche.

La partenza è fissata alle 10.30 e la linea è posizionata tra Barcola e Miramare; si procede per 210 gradi, per 4,3 miglia nautiche, fino a raggiungere la prima boa, quindi segue un disimpegno di 0,90 miglia, per 332 gradi. Da Boa 2 a Boa 3, al largo del Castello di Miramare, si naviga per 4 miglia, quindi si torna verso Barcola, lungo la costa, per 2,3 miglia. Al largo del Faro della Vittoria inizia la fase finale della regata, che conduce gli equipaggi all’arrivo: si naviga per 160 gradi fino a raggiungere, dopo un miglio e mezzo, la Diga del Porto Vecchio, dove, di fronte alla piazza dell’Unità, è posizionato l’arrivo della regata.

Il tempo limite è alle 17.30, per tutte le imbarcazioni. Il briefing con i partecipanti si svolgerà sabato 7 ottobre, alle 18.30 nella sala riunioni del Savoia e online.

Le previsioni meteo

Secondo le previsioni la Bora, regina del golfo, diserterà la regata: il vento dovrebbe essere il grande assente di domenica, che si prospetta dunque una sfida tra strateghi, in una forsennata caccia ai refoli. Al momento le previsioni parlano d’un leggero fronte da est, con lieve brezza fino a 8-10 nodi nelle prime ore di domenica mattina. Barcolana mite anche per il bollettino dell’Aeronautica militare: debole vento all’alba di domenica, quasi assente in gara dopo una prima ora di venticello leggero. 

le previsioni
Barcolana, sarà una regata con poco vento: decisivi i tattici
Lasorte Trieste 05/10/23 - Barcolana, Barche e Stand

Istruzioni per gli iscritti

Mentre continuano le iscrizioni alla regata, sul sito www.barcolana.it ci sono tutte le istruzioni da seguire, ormai ben note a chi è un veterano della manifestazione, ma da leggere con attenzione da parte di chi invece affronterà per la prima volta la giornata. C’è da ricordare ad esempio che le imbarcazioni dovranno esporre il numero velico dichiarato sul modulo di adesione su ambedue i lati della randa.

Alla Barcolana veterani e debuttanti con un obiettivo comune: divertirsi
Barche ormeggiate sulle Rive

All’atto dell’iscrizione vengono inoltre consegnati ai concorrenti due adesivi con il numero di mascone, che dovranno essere applicati sullo scafo, integri del marchio dello sponsor: uno sul mascone di dritta, uno su quello di sinistra, quanto più possibile verso prua.

Decolla la grande festa per la Barcolana 55: iscritti a quota 1420
Il fantastico gruppo di ragazzi del Nautico che formano la squadra degli ormeggiatori Foto di Massimo Silvano

Sul fronte delle dotazioni, essenziale prevedere la presenza di adeguati equipaggiamenti di salvataggio per tutte le persone a bordo, e chi ha meno di 18 anni dovrà indossare il giubbotto salvagente per l’intera durata della regata.

Il Villaggio Barcolana e lo stand del Piccolo

Il Villaggio Barcolana è entrato nel vivo mercoledì mattina, registrando subito un afflusso di curiosi, triestini e turisti, che si sono lanciati in una prima esplorazione dei tanti stand e temporary stores che affollano le rive per l'occasione, espendendosi come ogni anno anche in Piazza Unità. 

Non manca, come sempre, lo stand de Il Piccolo che compie dieci anni e da giovedì è operativo alla postazione 93, la stessa della scorsa edizione, sulle Rive.

Chiunque potrà farsi scattare una foto, anche insieme ad amici e familiari, che riprodurrà la copertina del giornale, con uno sfondo dedicato alla kermesse velica. Sarà sufficiente acquistare sul posto una copia del quotidiano.

Lo stand sarà aperto venerdì e sabato dalle 10 alle 20, domenica dalle 9 alle 16.

Gli eventi

La Barcolana non è solo una grande festa sul mare, ma anche a terra: oltre alle tante regate che si stanno susseguendo in questi giorni in attesa della Coppa d’Autunno di domenica, la kermesse porta con sé anche un fitto programma di eventi: feste, convegni, presentazione di libri, beneficenza e musica live.

La nave Palinuro

Il 4 ottobre la nave scuola Palinuro è arrivata a Trieste per celebrare la Barcolana. La Nave Goletta della Marina Militare ormeggerà a Trieste al Molo IV lato capitaneria e resterà nel capoluogo di regione fino a domenica 8 ottobre, giornata clou durante la quale uscirà in mare per celebrare la partenza della Barcolana. I cittadini potranno visitarla ancora nei seguenti giorni e orari: venerdì 6 ottobre dalle 15 alle 17; sabato 7 ottobre dalle 15 alle 18.

Barcolana 55, l'arrivo a Trieste della nave scuola Palinuro

I favoriti per la vittoria

Mancherà il defender Deep Blue della filantropa americana Wendy Schmidt, vero outsider del 2022, che ha infranto due record tagliando per primo il traguardo lo scorso anno. Quest’anno insomma torna d’attualità lo scontro tra Arca Sgr, Way of Life e Prosecco Doc Shockwave3, i tre big della flotta.

i favoriti
I big favoriti alla Barcolana 55: sarà una sfida a tre
La Barcolana 54 vista dal Carso. Foto Bruni

Arca Sgr del Fast and Furio Sailing Team, che si pone come la barca da battere, affoda il timone a Furio Benussi almeno nelle concitate fasi di partenza e poi un passaggio di testimone generazionale alla figlia Marta se le condizioni lo renderanno possibile. Sul fronte sloveno il gruppo di Way of Life arriverà con il proprio maxi e con una seconda barca da crociera dove ha intenzione di imbarcare un gruppo di teenager. Gašper Vincec scioglierà solo a ridosso della partenza la riserva su che equipaggio condurre. 

Prosecco Doc Shockwave 3 di Claudio Demartis e Pompeo Tria ripropone Mitja Kosmina alla ruota, coadiuvato nelle scelte di percorso da Matteo Ferraglia e Roberto Ferrarese. 

Con Francesca Clapcich e Wendy Schmidt sarà la Barcolana delle donne
Wendy Schmidt

Viabilità: la mappa dei divieti

La Barcolana ha come sempre un grande impatto sulla viabilità cittadina, con divieti e chiusure che dureranno tutto il weekend e a cui gli automobilisti devono prestare attenzione.

Li troviamo riassunti qui:

Ordinanza anti-vetro

Il Comune ha poi diramato un’ordinanza anti-vetro valida dallo scorso venerdì 29 settembre a domenica 8 ottobre alle 22 alle 5: in questa fascia oraria vige il divieto di detenere e consumare bevande di qualsiasi genere in bottiglie o contenitori di vetro, nonché alcolici (alcol da 6 gradi in su) in qualunque tipo di contenitore, su area pubblica o privata ad uso pubblico. 

Qui sotto tutte le indicazioni:

Treni speciali

Trenitalia supporta Barcolana con 48 treni straordinari - ben 75mila posti a sedere complessivi - che nelle giornate di venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 ottobre si aggiungeranno all’offerta ordinaria rinforzando i collegamenti da e per Trieste, Udine, Gorizia, Portogruaro, Pordenone e Carnia.

Sono inoltre previste tariffe agevolate per raggiungere comodamente l’evento in treno.

trasporto pubblico
Quarantotto treni speciali collegheranno Trieste e il resto del Fvg per la Barcolana 55: prezzi agevolati
Foto BRUNI Trieste 30.04..2021 Stazione centrale

Per la sola giornata di venerdì 6 ottobre i ragazzi di età inferiore ai 26 anni (non compiuti) avranno la possibilità di acquistare biglietti al prezzo ridotto del 20%, entro i confini tariffari del Friuli Venezia Giulia, validi per i treni regionali ordinari e straordinari, per viaggi con origine o destinazione Trieste.

Nelle giornate venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 ottobre i ragazzi di età inferiore ai 12 anni (non compiuti), accompagnati da un adulto over 26 pagante, non necessariamente il genitore, avranno la possibilità di viaggiare gratuitamente, entro i confini tariffari del Friuli Venezia Giulia, sui treni regionali ordinari e straordinari, per viaggi con origine o destinazione Trieste.

Inoltre è sempre attiva l’offerta Promo Weekend Fvg, valida nelle giornate di sabato e domenica, che consente di acquistare biglietti scontati del 20% per viaggiare entro i confini tariffari del Fvg con tutti i treni regionali ordinari e straordinari.

Le offerte non sono cumulabili tra loro.

Dove vedere la Barcolana

La parte alta di via Udine, strada del Friuli, il tratto del costone vicino a Prosecco, in particolare il tragitto che collega le vie san Nazario e Vicentina, il piazzale di Monte Grisa, la Napoleonica. Sono questi gli storici punti che garantiscono la miglior visuale della Barcolana. Si tratta di aree che i triestini e gli appassionati della Regata d’Autunno provenienti da fuori città, che raggiungono frequentemente Trieste nell’occasione della Barcolana, conoscono molto bene e che certamente saranno prese d’assalto, come oramai accade da anni.

sull’altipiano
Quindici osmize aperte domenica per la Barcolana

Sono balconi naturali sullo spettacolo delle vele, che ospiteranno anche stavolta migliaia di persone, pronte ad alzarsi presto, pur di accaparrarsi il posteggio per l’automobile e soprattutto le posizioni migliori per assistere alla spettacolare partenza e alla gara.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo