Con “Barcolana Ski” sulla pista di Aurisina quattro leggende dello sci
Ghedina, Maze, Kostelić e Goergl protagonisti il 12 ottobre dell’evento che celebra il connubio mare-montagna e l’anima transfrontaliera del Fvg
Kristian Ghedina, l’azzurro, la slovena Tina Maze, il croato Ivica Kostelić, l’austriaca Elisabeth Goergl. Saranno questi i grandi campioni degli sport invernali, protagonisti fino a qualche anno fa di straordinarie imprese sulla neve, ad animare, il sabato che precederà l’edizione 56 della Barcolana, un’inedita iniziativa: “Barcolana Ski”. Un appuntamento che vedrà i quattro atleti, che hanno scritto pagine indimenticabili nella storia dello sci, mettersi in gara, assieme a una dozzina di giovani sciatori della Federazione regionale, sulla pista artificiale “Neve Sole” di Aurisina, Centro federale della Fisi, unico del genere in Italia.
È stata la Regione a voler realizzare questo progetto, attraverso Promoturismo Fvg e con la collaborazione dello Sci club 70, gestore dell’impianto di Aurisina «per raccontare il Friuli Venezia Giulia nella sua unicità – com’è stato spiegato in sede di presentazione – perché con le sue ridotte distanze tra il mare e la montagna e la sua anima di confine costituisce un unicum assoluto».
Non a caso, sono stati scelti atleti in rappresentanza di quattro Paesi vicini, Austria, Croazia, Italia e Slovenia, per simboleggiare l’amicizia fra i popoli, attraverso la presenza di quattro autentiche leggende degli sport invernali, e per ribadire l’interesse che i turisti austriaci, croati e sloveni hanno sempre dimostrato e continuano a dimostrare per il Friuli Venezia Giulia.
«La Barcolana è un evento che vede convergere su Trieste l’attenzione internazionale e che travalica il mondo della vela – ha commentato il presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga – abbiamo perciò pensato di cogliere l’occasione per sottolineare che un territorio piccolo come quello della nostra regione, proprio per la sua ridotta dimensione, può garantire la pratica di discipline come lo sci e la vela che, normalmente, sono molto distanti fra loro». «Per spostarsi dalle nostre montagne al litorale e viceversa – ha aggiunto – è sufficiente fare un’ora e mezza di macchina». «Questa è un’opportunità – ha concluso Fedriga – che vogliamo sia conosciuta a tutti i livelli».
Nel dettaglio, nella mattinata del 12 ottobre, con inizio alle 9.30, si darà il via a uno slalom gigante in due manche, nel quale si cimenteranno quattro squadre, di ciascuna di esse farà parte uno dei campioni invitati, accanto ai quali scenderanno sugli sci anche i ragazzi. Nel pomeriggio, alle 17, in piazza dell’Unità, nello stand “Io sono Friuli Venezia Giulia” si svolgeranno le premiazioni.
Per l’occasione è stato coniato anche uno slogan: “Sci alpino vista mare”. «Siamo felici di poter ospitare sulla nostra pista un evento di questo spessore – ha detto il presidente dello Sci club 70 di Aurisina, Roberto Andreassich – che permetterà a tutti gli intervenuti di ammirare la struttura e uno scorcio di Carso». Visto il prevedibile afflusso di appassionati e sportivi, l’organizzazione sta pensando di allestire trasporti ad hoc con bus navetta. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo