Barcolana 56, il festival del mare issa le vele a Trieste
L’evento simbolo di Trieste. Sport, sociale, inclusione. Domenica il clou con la regata e lo spettacolo in golfo
Molto più di una kermesse sportiva. Molto più di una settimana dedicata al mare. La Barcolana è la festa di una città, di un territorio. È sfida agonistica, certo, in particolare nella domenica clou della regata da migliaia di vele nel golfo di Trieste. Ma è anche un evento capace di catalizzare l’attenzione e dunque veicolo di messaggi forti: sul rispetto di genere, sulla partecipazione, sull’inclusione, sulla sostenibilità ambientale e i comportamenti che devono aiutarci a costruire un futuro migliore. Per noi e per le generazioni che verranno.
E Barcolana è inoltre una vetrina per la città, per l’intero Friuli Venezia Giulia. E ora, arrivati a quattro giorni dalla regina delle regate, è stata superata la soglia dei 1.400 iscritti appunto alla Barcolana di domenica. A ieri, infatti, erano 1.407 i sicuri partecipanti all’edizione numero 56 della Coppa d’autunno. Edizione che prenderà il via alle 10.30 (iscrizioni ancora aperte anche nei prossimi giorni: sul sito barcolana.it tutte le informazioni, con la maschera da compilare online raggiungibile al link https://iscrizioni.barcolana.it/).
L’area naturale
Ben prima di quell’ora, partirà invece la corsa a terra degli spettatori, triestini e non, appassionati e curiosi, per accaparrarsi i migliori posti da cui assistere – dal colpo di cannone in poi – alla danza sull’acqua delle imbarcazioni. Le Rive, il lungomare di Barcola ma anche – e forse soprattutto – l’altipiano carsico, la Napoleonica, qualche spazio da trovare lungo Strada del Friuli, le osmize: la veduta dall’alto è uno degli ingredienti classici della domenica di Barcolana.
Gli appuntamenti di contorno
Nel frattempo proseguono gli eventi collaterali sia a terra che sul mare. Tra oggi e venerdì si terrà il trofeo Barcolana Maxi - Portopiccolo, evento nell’evento organizzato dalla Società Velica di Barcola e Grignano e dallo Yacht Club Portopiccolo sotto l’autorità della Federazione Italiana Vela. Si tratta di una competizione dedicata alle imbarcazioni di oltre 50 piedi di lunghezza impegnate in un programma di regate dall’alto valore sportivo.
Gli chef
Intanto a terra, sempre nella cornice di Sistiana a Portopiccolo, questa sera nove chef si sfideranno nella Barcolana Sea Chef. Nel corso della serata, che si svolgerà nella suggestiva Sala Panorama del Centro Congressi del noto marina, si alterneranno assaggi culinari a tema velico. Protagonisti dello show cooking saranno Matteo Metullio e Davide De Pra (Harry’s Piccolo Restaurant & Bistrò), Terry Giacomello (Ristorante Nin), Maria Grazia Soncini (La Capanna di Eraclio), Salvatore Bianco (La Terrazza, Hotel Eden Roma), Iside De Cesare (La Parolina), Giancarlo Morelli (Pomiroeu) e Alessio Longhini (Ca’ Apollonio Gourmet). A loro si uniranno il maestro di cerimonie Franco Favaretto (Baccalàdivino) e lo chef pâtissier Diego Crosara (Marchesi 1824).
Da Go to barcolana a Solaris
Tornando sul fronte mare, da domani a sabato corsa di avvicinamento alla regata di domenica con “Go To Barcolana”, che darà modo ai team di trasformare il trasferimento da Ravenna a Trieste in un’avvincente e unica regata. Sempre tra domani e venerdì si terrà la Solaris Adriatic Cup: una due giorni di regate sugli stessi campi della Barcolana Maxi - Trofeo Portopiccolo per poi spostarsi sul percorso della Barcolana in tempo compensato. Venerdì poi sarà la volta della premiazione e dei festeggiamenti per i 50 anni del cantiere Solaris Yacht di Aquileia, mentre domenica gli scafi che hanno partecipato alla Solaris Adriatic Cup si uniranno alla Coppa d’Autunno regatando insieme a tutti gli altri protagonisti.
Woman in sailing, summit e notturna
Venerdì si terrà anche il trofeo Women in Sailing con equipaggi misti su barche da 28 piedi. Sabato sera sarà il momento della Barcolana “by Night” tra il molo Audace e il bacino San Giusto. Per quanto riguarda ancora gli eventi a terra, infine, da segnalare il Barcolana Sea Summit, una serie di eventi che si è aperta ieri per proseguire sino a venerdì, sparsi tra il Villaggio Barcolana, il Trieste Convention Center, il Museo Revoltella e il Magazzino 26 del Porto vecchio. In questa quarta edizione dell’evento internazionale dedicato al dialogo sulla sostenibilità tra aziende, istituzioni e mondo della scienza, viene esplorata la vasta gamma di significati e implicazioni della sostenibilità, dall’ecologia alla responsabilità sociale, dalla conservazione delle risorse alla promozione di pratiche economiche sostenibili. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo