Barcolana 56 a Trieste: dopo l’apertura del Villaggio i Subsonica infiammano Ponterosso
In piazza Unità gli stand animano il villaggio Barcolana. Sabato sera in migliaia hanno applaudito lo spettacolo della band torinese
La bora ha deciso di fare da madrina all’apertura ufficiale del Villaggio Barcolana che dal pomeriggio di sabato, tra turisti di passaggio e addetti ai lavori, è accessibile al pubblico. Poi, in serata, ci hanno pensato i Subsonica a scaldare l’atmosfera, applauditi da migliaia di persone che hanno affollato la piazza di Ponterosso per assistere all’atteso concerto della band torinese.
In piazza Unità gli organizzatori hanno creato un allestimento che ha trasformato la piazza in un mare. Al centro l’installazione del Solaris 50, manifesto della grande competenza cantieristica regionale. Intorno padiglioni tematici come “Deep Blue Exploration Zone” inserito nel Villaggio per sensibilizzare sulla connessione tra l’oceano e tutta la vita sul pianeta grazie ad un’esperienza immersiva.
Lo spazio dell’Università di Trieste che continua le celebrazioni per il centenario dell’Ateneo e che espone un Moth progettato dagli studenti. Il lounge “Io sono Friuli Venezia Giulia” con a disposizione del pubblico l’enoteca al piano terra, con una proposta di vini del territorio e del Carso, in abbinamento ad altri prodotti tipici dell’enogastronomia regionale.
E poi l’info point Barcolana, lo spazio dedicato e punto di riferimento per tutti quelli che vogliono scoprire Barcolana 56.
«L’inaugurazione del Villaggio è sempre un momento importante – ha raccontato Mitja Gialuz, presidente della Svbg –. Oggi siamo partiti da Grado con il Sup, siamo passati a Sistiana per SeaYou@Barcolana56, una nuova e bellissima iniziativa dove è stato preparato in una peka da due metri un toro del Carso, e devo dire che è un’emozione vedere una barca in mezzo a piazza Unità. Era da dieci anni che avevo un sogno, trasformare una barca in un’installazione e adesso c’è un Solaris 50, una barca eccezionale, costruita nella nostra regione che fa bella mostra di sé».
«Devo ringraziare tutti coloro che hanno lavorato in queste settimane – ha aggiunto Gialuz –, c’è stato anche un meteo non clemente con la pioggia, la bora, ma siamo riusciti a concludere un Villaggio che cresce in termini qualitativi ogni anno e quindi siamo pronti per partire con una Barcolana davvero bella, con iscrizioni oltre 1.340. Anche questo è un bel segnale.Domenica avremo una bellissima Barcolana Nuota, un programma che poi continua a Lignano, per il Coastal Rowing. Una regione che si mobilita per la Barcolana per recuperare il suo rapporto con il mare».
La parte del Villaggio sulle Rive verrà aperta mercoledì 9 ottobre, tutti gli eventi sono aperti al pubblico. Per orientarsi nelle tante occasioni di incontri, cultura e divertimento è stato pubblicato un calendario day by day, disponibile sul sito www.barcolana.it e in distribuzione in formato cartaceo all’Infopoint di Piazza Unità e nelle strutture ricettive.
Tornando all’evento serale, l’afflusso di pubblico è stato così ingente da rendere necessario durante il concerto il blocco temporaneo degli accessi da parte delle forze dell’ordine ai varchi. Pubblico vario dal punto di vista anagrafico, tanti quarantenni, parecchi con figli al seguito, per vedere e ascoltare dal vivo Samuel, Boosta e compagni: un gruppo che a partire dalla seconda metà degli anni Novanta ha lasciato il segno nel panorama musicale italiano. L’ultima esibizione dei Subsonica a Trieste risaliva alla Barcolana del 2000.
Riproduzione riservata © Il Piccolo