All’Alfabeto del futuro le nuove frontiere del turismo a Trieste: in collegamento anche il ministro Brunetta

TRIESTE Dalle crociere alle “osmize”, dall’apporto della scienza ai tour virtuali, dal credito all’architettura, giovedì 23 giugno alle 17.30 - al Molo IV - potete intraprendere un viaggio alla scoperta delle nuove frontiere del turismo a Trieste. È il viaggio de L’Alfabeto del futuro: il tour a tappe che racconta le sfide dell’innovazione e che è organizzato da La Stampa, dal Piccolo di Trieste e dai quotidiani del gruppo Gnn/Gedi.
Tanti gli ospiti previsti a Trieste per affrontare un tema, quello del turismo, che è di grandissima attualità per la città e che la investe da moltissimi punti di vista: l’economia, il lavoro, la sostenibilità, l’istruzione, la formazione...
In collegamento ci sarà anche il ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta, che verrà intervistato da Massimo Giannini.
Sul palco il sindaco Roberto Dipiazza, Leonardo Massa, managing director Italia Msc, Sergio Bini, assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo, Francesco Mariani, amministratore delegato di Ttp – Trieste terminal passeggeri, Francesca Nieddu, direttore regionale Veneto est e Friuli Venezia Giulia di Intesa Sanpaolo.
Massimiliano e Doriana Fuksas, architetti e designer alla guida dell’omonimo studio, in collegamento presenteranno in anteprima il progetto della stazione di testa in Porto vecchio della cabinovia metropolitana.
Protagoniste, a L’Alfabeto del futuro, anche quattro storie del territorio: storie che saranno portate sul palco dal fondatore di Ikon Enrico Degrassi, dal giovanissimo apicoltore e viticoltore Dimitri Cacovich, dal ricercatore dell’Ogs Diego Panzeri e dall’Audace Sailing Team dell’Università di Trieste.
Gli ospiti dialogheranno con Massimo Giannini, direttore La Stampa; Luca Ubaldeschi, direttore Secolo XIX di Genova; Omar Monestier, direttore Il Piccolo e Messaggero veneto e Roberta Giani, condirettrice Il Piccolo.
Nel corso dell’evento verrà svelato l’esito del sondaggio condotto tra i lettori del Piccolo sul futuro di Trieste, sulle scelte strategiche da fare, sul simbolo turistico per eccellenza.
Sarà anche possibile sperimentare con i visori le potenzialità del turismo virtuale: il pubblico potrà viaggiare a bordo di un aereo della prima guerra mondiale sopra le trincee di Monte San Michele grazie al progetto Ikon in collaborazione con Fondazione Carigo e Intesa
Confcommercio, Fipe e albergatori allestiranno un corner dove far incontrare la domanda e l’offerta di lavoro in ambito turistico: un centinaio i posti di lavoro immediatamente disponibili a Trieste.
Alla fine ci sarà un rinfresco sulla terrazza del Molo IV.
Riproduzione riservata © Il Piccolo