
L’ultimo viaggio di Papa Francesco, l’abbraccio di 400 mila persone. Il cardinale Re: «Ora prega tu per noi»
Terminate alle 12.06 le esequie a San Pietro, poi il corteo a passo d’uomo ha raggiunto Santa Maria Maggiore dove riposerà Bergoglio
Le campane a morto hanno accompagnato l’ultimo viaggio di Francesco da San Pietro a Santa Maria Maggiore dove riposerà. Alle 12.06 sono terminate le esequie al termine delle quali un lungo applauso, come un abbraccio, ha salutato Bergoglio. A Roma hanno assistito ai funerali oltre 250 mila persone oltre alle delegazioni di capi di Stato.
Un funerale religioso ma anche dalla forte connotazione politica: all’interno della Basilica di San Pietro, infatti, si sono incontrati e parlati il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il leader ucraino Volodymyr Zelensky
IL LIBRETTO DELLA MESSA – Funerali di Papa Francesco, ecco il testo integrale del libretto della cerimonia
LE TAPPE – Sede vacante, funerali e conclave: ecco cosa succede adesso in Vaticano dopo la morte del Papa
Evento Live
Lungo il corteo 150 mila persone per l’ultimo saluto a Francesco
Il feretro arrivato a Santa Maria Maggiore
Il percorso del corteo funebre
Incontro Trump-Zelensky in Basilica durato 15 minuti
Cardinale Re ricorda le parole di Francesco: "Costruire ponti e non muri"
Inizia il rito con la processione dei cardinali
Il libretto per seguire la cerimonia in piazza San Pietro
Maxi piano per la sicurezza a Roma
Chi ci sarà ai funerali del Papa
Come si svolgeranno i funerali
Piantedosi: “Il sistema sicurezza ha funzionato. Da domani Santa Maria Maggiore come San Pietro”
“Abbiamo dato una bella immagine del sistema Italia”. Nella sala gestione dei grandi eventi della questura di Roma, quando la salma di papa Francesco è appena stata tumulata e la maggior parte delle delegazioni straniere è già ripartita, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi tira un sospiro di sollievo ed esprime tutto il suo ringraziamento alle forze dell’ordine per lo straordinario piano di sicurezza messo in piedi nel giro di pochi giorni.
Lungo il corteo 150 mila persone per l’ultimo saluto a Francesco
Lungo il percorso dal Vaticano alla basilica di Santa Maria Maggiore – fa sapere la Sala Stampa vaticana – le competenti autorità stimano fossero presenti, per l’ultimo saluto a Papa Francesco, circa 150 mila persone
Sicurezza, il punto del ministro Piantedosi: "Numeri mai visti"
Le celebrazioni dei funerali di Papa Francesco hanno fatto registrare «numeri come mai si erano registrati in precedenza». Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, intervistato da RaiNews 24 al suo arrivo al centro per la Gestione Grandi Eventi della Questura di Roma. "E' ancora presto per chiudere un bilancio ma abbiamo dato una bella immagine del sistema italiano", ha aggiunto Piantedosi.
Il feretro arrivato a Santa Maria Maggiore
La papamobile bianca con a bordo la bara con Papa Francesco è arrivata nella piazza di Santa Maria Maggiore, la basilica mariana nella quale, su sua richiesta, verrà sepolto. Lungo il percorso di sei chilometri la papamobile allestita per diventare carro funebre ha toccato i luoghi simbolo di Roma. La gente ha applaudito il passaggio dietro le transenne, dalle finestre.
Ali di folla accompagnano papamobile verso Santa Maria Maggiore
Due ali di folla accompagnano la papamobile con il feretro di papa Francesco. Migliaia di persone si sono assiepate lungo il percorso che dal Vaticano porta a Santa Maria Maggiore dove Bergoglio sarà tumulato. Applausi e foto al passaggio del mezzo, per un ultimo saluto al Pontefice.
Bara del Papa in legno, sopra la croce e stemma episcopale
La bara del Papa è in semplice legno. Sul coperchio c'è una croce bianca, lo stemma episcopale e il suo motto «Miserando atque eligendo», perdonando
e scegliendo. Il motto era stato scelto da Francesco dal passo del Vangelo in cui Gesù chiama Matteo, un peccatore esattore delle tasse, a seguirlo.Il percorso del corteo funebre
L'auto papale con a bordo la bara uscirà dal Vaticano dall'accesso del Perugino, raggiungerà la Galleria Pasa, attraverserà il ponte e corso Vittorio Emanuele fino a piazza Venezia, proseguirà per via dei Fori Imperiali, salirà per via Labicana, e svolterà in via Merulana per poi arrivare a Santa Maria Maggiore, dove ci sarà la tumulazione.
Santa Sede: oltre 250.000 persone presenti ai funerali
«Le autorità competenti informano che, mentre terminano i funerali di Papa Francesco, sono presenti oltre 250.000 persone». Lo annuncia la sala stampa vaticana.
Terminato il funerale del Papa, ancora applausi dei fedeli
Alle 12.03 di sabato 26 aprile 2025 è terminato il rito delle esequie di Papa Francesco. A fine funzione è scattato un nuovo applauso dei fedeli presenti in Piazza. Il feretro contenente il corpo di Papa Francesco ora rientrerà, portato a spalla, nella Basilica Vaticana. A breve inizierà il corteo funebre verso la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Migliaia di persone sul percorso del corteo funebre del Papa
Migliaia di persone sono assiepate lungo il percorso del corteo funebre di papa Francesco, dalla basilica di San Pietro a quella di Santa Maria Maggiore. Fedeli e curiosi stanno dietro le transenne lungo i marciapiedi.
Molti assistono al funerale dai telefonini. La papamobile con la bara del pontefice e il seguito di auto con i cardinali procederà a passo d'uomo per permettere alla gente di dare l'ultimo saluto a Francesco. Il percorso del corteo è di circa 6 chilometri. Si prevede che impiegherà circa un'ora per arrivare a Santa Maria Maggiore.Il cardinale Re benedice e incensa il feretro
Il cardinale Giovanni Battista Re ha benedetto e incensato il feretro di Francesco. Si avvicina il momento della fine della messa e della partenza del corteo
Incontro Trump-Zelensky in Basilica durato 15 minuti
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il leader ucraino Volodymyr Zelensky si sono incontrati per circa 15 minuti in Vaticano e hanno concordato di incontrarsi nuovamente più tardi lo stesso giorno per ulteriori colloqui. Lo ha dichiarato un portavoce di Zelensky citato da Reuters. L'incontro, durato 15 minuti, ha avuto luogo nella Basilica di San Pietro, ha aggiunto il portavoce. Le foto pubblicate dall'ufficio del leader ucraino mostravano i due uomini seduti uno di fronte all'altro al centro di una sala marmorea, senza nessuno dei loro assistenti nelle vicinanze.
Cinque detenuti di Rebibbia a Santa Maria Maggiore per la sepoltura
Cinque detenuti del carcere romano di Rebibbia hanno ottenuto un permesso premio per esser presenti nella basilica di Santa Maria Maggiore e assistere alla sepoltura di Papa Francesco.
Ai funerali del Papa c'è Carmela, la «signora dei fiori gialli»
È a Piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco anche la signora Carmela, che portò un mazzo di fiori gialli al Gemelli e che il Papa salutò dal balconcino.
Dopo l’eucaristia comincia il deflusso da via della Conciliazione
Dopo il rito dell'eucaristia, in via della Conciliazione è cominciato il lento deflusso, sono soprattutto i grandi gruppi di fedeli a piedi i primi a muoversi. “Temiamo - spiegano - di rimanere imbottigliati, e i nostri pullman ci stanno aspettando per ritornare a casa". Nel frattempo, i volontari stanno togliendo le transenne che avevano creato dei varchi per regolare le zone d'accesso. Ora stanno liberando la via, invece, per consentire un deflusso più veloce. Per tutta la cerimonia, le persone, soprattutto ragazzi, pur essendo lontani dalla piazza hanno seguito le varie fasi recitando il Padre nostro con le mani in alto o inginocchio per pregare.
Per ragioni di sicurezza lasciano San Pietro prima Usa e Ucraina
Lasceranno piazza San Pietro per prime le delegazioni di maggiore interesse per la sicurezza. Lo si apprende dalla Questura di Roma. Si tratta di Usa, Ucraina, Palestina, Francia, Spagna, reali inglesi, Brasile ed il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Tutti gli altri attenderanno l'uscita del corteo funebre in Vaticano.
“Saranno i minuti a scandire lo scacchiere dell'uscita delle delegazioni estere e del corteo funebre dallo Stato città di Vaticano. L'ordine di priorità deciso dall'autorità verticale verrà tradotto in termini operativi sul territorio nazionale dai dirigenti della Questura. E' in corso la rimodulazione dei dispositivi di sicurezza per agevolare il deflusso che sono dove Piazza Pia e verso Piazza Risorgimento”.Le preghiere in tutte le lingue
Dopo l'omelia, le preghiere dei fedeli, ai funerali del Papa, sono state recitate in francese, arabo, portoghese, polacco, tedesco e mandarino.
Applausi a Santa Maria Maggiore
Applausi durante l'omelia del cardinale Re dai fedeli accorsi in piazza di Santa Maria maggiore. A più riprese la folla ha accompagnato le parole dell'officiante, sottolineando i passaggi più significativi dell'azione di papa Francesco ricordati dal cardinale nella omelia
Cardinale Re ricorda le parole di Francesco: "Costruire ponti e non muri"
«`Costruire ponti e non muri´ è un'esortazione che egli ha più volte ripetuto e il servizio di fede come Successore dell'Apostolo Pietro è stato sempre congiunto al servizio dell'uomo in tutte le sue dimensioni. In unione spirituale con tutta la Cristianità siamo qui numerosi a pregare per Papa Francesco perché Dio lo accolga nell'immensità del suo amore. Papa Francesco soleva concludere i suoi discorsi ed i suoi incontri dicendo: `Non dimenticatevi di pregare per me´. Caro Papa Francesco, ora chiediamo a Te di pregare per noi e che dal cielo Tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa Basilica in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l'umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza», ha aggiunto il cardinale Re.
Re ricorda l'impegno per i profughi e i più deboli
Innumerevoli sono i suoi gesti e le sue esortazioni in favore dei rifugiati e dei profughi. Costante è stata anche l'insistenza nell'operare a favore dei poveri». Così il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio nell'omelia della messa esequiale di Papa Francesco. «È significativo che il primo viaggio di Papa Francesco sia stato quello a Lampedusa, isola simbolo del dramma dell'emigrazione con migliaia di persone annegate in mare», ha sottolineato Re. Ed è partito l'applauso dal sagrato. «Nella stessa linea è stato anche il viaggio a Lesbo, insieme con il Patriarca Ecumenico e con l'Arcivescovo di Atene, come pure la celebrazione di una Messa al confine tra il Messico e gli Stati Uniti, in occasione del suo viaggio in Messico». Anche qui è partito l'applauso.
L'omelia del cardinale Re: "Ha toccato cuori e menti"
«In questa maestosa piazza di San Pietro, nella quale Papa Francesco tante volte ha celebrato l'Eucarestia e presieduto grandi incontri nel corso di questi 12 anni, siamo raccolti in preghiera attorno alle sue spoglie mortali col cuore triste, ma sorretti dalle certezze della fede, che ci assicura che l'esistenza umana non termina nella tomba, ma nella casa del Padre in una vita di felicità che non conoscerà tramonto». Il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio comincia così la sua omelia della messa esequiale di Papa Francesco.
Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da questa terra all'eternità, ci dice quanto l'intenso Pontificato di Papa Francesco abbia toccato le menti e i cuori. La sua ultima immagine, che rimarrà nei nostri occhi e nel nostro cuore, è quella di domenica scorsa, Solennità di Pasqua Nonostante i gravi problemi di salute, ha voluto impartirci la benedizione dal balcone della Basilica di San Pietro e poi è sceso in questa piazza per salutare dalla papamobile scoperta tutta la grande folla convenuta per la Messa di Pasqua», ha proseguito. «Con la nostra preghiera vogliamo ora affidare l'anima dell'amato Pontefice a Dio, perché Gli conceda l'eterna felicità nell'orizzonte luminoso e glorioso del suo immenso amore».
La lettura del Vangelo di Giovanni
La messa esequiale, dopo i riti iniziali, è ora alla liturgia della Parola. La prima lettura in inglese, il salmo cantato in latino, la seconda lettura in spagnolo. Il passo del Vangelo è tratto da quello di Giovanni.
Santa Sede: 200.000 persone partecipano ai funerali
«In questo momento le competenti autorità informano che stanno partecipando ai funerali di Papa Francesco circa 200 mila persone». Lo annuncia la sala stampa della Santa Sede.
Da piazza San Pietro e via della Conciliazione la folla arrivata per dare l'ultimo saluto a Papa Francesco riempie anche piazza Pia e tutta l'area intorno a Castel Sant'Angelo. Fedeli che dall'alba hanno varcato gli accessi per assistere alle esequie del “Papa degli ultimi”, del “Papa della pace” come ripete chi ha viaggiato una notte o diversi giorni per essere qui a San Pietro. Sui quatto maxischermi allestiti lungo via della Conciliazione, sui due in piazza Pia e in quelli intorno a Castel Sant'Angelo scorrono le immagini dei funerali a cui assistono delegazioni e autorità arrivate da ogni parte del mondo.Iniziata la messa, quasi mille celebranti
La processione di cardinali e vescovi ha introdotto l'inizio della messa esequiale per papa Francesco, sul sagrato della Basilica di San Pietro. La Liturgia Esequiale è concelebrata in primo luogo dai cardinali e dai patriarchi delle Chiese Orientali, e presieduta dal decano del Collegio cardinalizio, cardinale Giovanni Battista Re. In tutto, secondo l'ordine di servizio, i concelebranti sono 970, tra cardinali (220) e vescovi e sacerdoti (750). Sul sagrato della Basilica è presente anche l'icona mariana della Salus Populi Romani, tanto cara al Pontefice defunto.
L'uscita del feretro di Francesco dalla Basilica e l'arrivo in piazza
L'uscita del feretro di Francesco dalla Basilica e l'arrivo in piazzaQualche minuto dopo le 10 di sabato 26 aprile, il feretro di Papa Francesco ha lasciato la Basilica di San Pietro dopo i tre giorni di ostensione e omaggio da parte dei fedeli ed è stato portato in una piazza gremita per le esequie solenni. (video di Enrico Ferro, inviato a Roma)
Sulla bara di Francesco posizionato il Vangelo
Sopra la bara di Papa Francesco, al centro del sagrato della Basilica di San Pietro, è stato posizionato, aperto, il Vangelo
La bara portata a spalla sul sagrato tra gli applausi
Il feretro di papa Francesco viene portato a spalla dai sediari fuori dalla Basilica di S. Pietro. La piazza Piazza applaude
Inizia il rito con la processione dei cardinali
La processione dei cardinali nella Basilica di San Pietro dà inizio alla celebrazione funebre.
Campane a morto in piazza prima delle esequie
Campane a morto risuonano in piazza San Pietro prima dell'inizio della solenne messa esequiale per Francesco
Il libretto per seguire la cerimonia in piazza San Pietro
«Fratelli e sorelle carissimi, affidiamo alla soavissima misericordia di Dio l’anima del nostro Papa Francesco, Vescovo della Chiesa cattolica, che confermò i fratelli nella fede della risurrezione». Inizia così l’Ultima commendatio e valedictio: l’inizio della parte conclusiva delle esequie di Papa Francesco, che si tengono a partire dalle 10 di mattina di sabato 26 aprile.
Una cerimonia con un rito tutto nuovo a causa alla esplicita richiesta del pontefice di semplificare il precedente Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, che era rimasto alla versione approvata da Giovanni Paolo II nel 1998. È possibile seguire la liturgia tramite il libretto apposito in pdf, già diffuso dal Vaticanoe qui condiviso.
Trump e Melania davanti al feretro di Francesco
Il presidente americano, Donald Trump, e la first lady Melania, si sono fermati davanti al feretro di Papa Francesco per l'ultimo saluto al pontefice
Trump, von der Layen e Meloni in piazza San Pietro
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è arrivata in piazza San Pietro. Al funerale di Papa Francesco anche gli altri leader Ue: il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, e la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola. Poco prima è arrivato Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è arrivato a San Pietro per i funerali di Francesco. La delegazione americana, dopo aver percorso via della Stazione Vaticana, ha varcato l'ingresso del Perugino riservato alle autorità. Nella delegazione che parteciperà alle esequie anche la first lady Melania Trump.
Intorno alle 9.28 la presidente del Consiglio Giorgia Meloni è arrivata a San Pietro. Nella delegazione italiana che parteciperà alle esequie il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera Lorenzo Fontana, il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.140mila persone già presenti in via della Conciliazione
"A circa un'ora dall'inizio della cerimonia, Piazza San Pietro è prossima al riempimento della capienza di 40mila. Si stimano 140mila persone già presenti in Via Conciliazione e lungo le vie di afflusso. Trentuno sono le delegazioni che hanno già fatto accesso in Vaticano". Lo comunica il Centro per la Gestione della Sicurezza dell'Evento presso la Questura di Roma.
Iniziato il rosario in Piazza San Pietro
È iniziata, in piazza San Pietro, la recita del rosario che precede l'inizio della messa delle esequie di papa Francesco.
Il rapporto tra lo Iusve e Papa Francesco
L’amicizia tra i giovani dell'Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), reporter e collaboratori dell’emittente universitaria Cube Radio, e Papa Francesco è caratterizzata da un rapporto speciale e personale che si è consolidato nel tempo attraverso messaggi, incontri e progetti innovativi. Il rapporto è nato durante l’Avvento 2020, quando il Pontefice ha inviato un videomessaggio speciale per ringraziare i giovani per il percorso digitale di preparazione al Natale, realizzato nel difficile tempo della pandemia. Il legame si è rinnovato poi con l’incontro in occasione dell'Avvento 2021, durante un'udienza del mercoledì, e con la partecipazione all’udienza generale del Mercoledì delle Ceneri 2022, per l'inizio della Quaresima. Un nuovo appuntamento è stato vissuto nel Mercoledì delle Ceneri 2023, nel quale i giovani hanno riaffermato la loro vicinanza al magistero del Papa.
Tra i segni più significativi di questa collaborazione vi è la realizzazione del logo ufficiale della missione satellitare "Spei Satelles", progetto coordinato dalla Santa Sede per portare nello spazio un messaggio di speranza scritto da Papa Francesco. Nel 2024, i giovani di Cube Radio hanno inoltre curato un ampio digital reporting per raccontare, attraverso dirette, interviste e contenuti multimediali, l’evento “Arena di Pace” tenutosi a Verona, che ha visto la partecipazione del Papa in un dialogo diretto con i movimenti popolari, testimoniando ancora una volta il loro impegno nella comunicazione a servizio della pace.
Ultimo, in ordine di tempo, il gesto di affetto nato dal gruppo interno "AI Angels", studenti volontari di Cube Radio che mettono l’intelligenza artificiale al servizio della pastorale. Nei giorni precedenti la Pasqua 2025, gli AI Angels hanno realizzato una canzone di sostegno e vicinanza per Papa Francesco, con testo in lingua spagnola e melodie create grazie ad applicazioni basate su algoritmi. La canzone conteneva tra le altre queste paroleL'auto che trasporterà il feretro è una ex Papamobile usata in un viaggio in oriente
Il Papa compirà il suo ultimo «viaggio» terreno a bordo di una papamobile. Per il corteo funebre da San Pietro a Santa Maria Maggiore, dopo i funerali, è stato riadattato il pianale di una papamobile che il Papa aveva utilizzato in un viaggio in Oriente. È stata la soluzione per avere un mezzo aperto e consentire a tutti di vedere il passaggio della bara del Papa per le vie di Roma alla fine delle esequie.
I capi di Stato seduti in prima fila
Sia il presidente degli Stati Uniti Donald Trump che il presidente francese Emmanuel Macron saranno seduti in prima fila ai funerali di papa Francesco. Da quanto filtra Oltretevere in merito alla disposizione definitiva delle autorità, sulla destra del sagrato di San Pietro, in prima fila ci saranno infatti i Capi di Stato e i reali, mentre i primi ministri saranno tendenzialmente collocati di seguito e non accanto al presidente del proprio paese, sempre seguendo l’elenco alfabetico dei paesi in francese, lingua della diplomazia.
- Lungo la prima fila, aperta, sul lato della piazza, dal presidente argentino Javier Milei, seguito dal presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura, e dalla premier Giorgia Meloni, siedono poi i reali e i capi di Stato.
- Quasi alla fine della fila, verso la basilica, Trump dovrebbe essere seduto tra il presidente estone e quello finlandese, dopo il quale dovrebbe sedere Macron. Il Sostituto agli Affari generali della Segreteria di Stato, monsignor Edgar Pena Parra, sarà tra i reali e i capi di Stato, monsignor Paul Richard Gallagher, ministro degli Esteri della Santa Sede, tra i capi di Stato e i capi di Governo.
Cinque maxi schermi a Roma per vedere i funerali
Sono cinque i maxi schermi allestiti a piazza San Pietro: due sotto al sagrato, altri due ai lati del colonnato, e uno prima di via della Conciliazione. Dalle casse riecheggiano i canti, mentre il sole inizia a riscaldare la piazza e i fedeli che continuano ad arrivare.
In Piazza San Pietro tutto pronto per messa, presiede cardinal Re
La Liturgia Esequiale è concelebrata dai Cardinali e dai Patriarchi delle Chiese Orientali. Presiede la Concelebrazione il Decano del Collegio Cardinalizio, cardinale Giovanni Battista Re. Al termine della celebrazione avrà luogo l'Ultima Commendatio (ultima raccomandazione) e la Valedictio (commiato). Il Cardinale Vicario per la diocesi di Roma guiderà la supplica della Chiesa di Roma. Quindi i Patriarchi, gli Arcivescovi Maggiori e i Metropoliti delle Chiese Metropolitane "sui iuris" orientali cattoliche, si recheranno davanti al feretro per la supplica delle Chiese Orientali. Poi il Cardinale Decano aspergerà con l'acqua benedetta la salma di Papa Francesco e la incenserà. Il feretro verrà poi traslato alla Basilica di Santa Maria Maggiore per la sepoltura e la tumulazione
Funerali Papa Francesco, le immagini di piazza san Pietro dall'altoAperti i varchi in piazza San Pietro: le immagini
A tre ore dai funerali del Santo Padre, l'afflusso del fedeli- a san Pietro è gia' consistente e ai varchi delle vie laterali - aperti gia' dalle 5,30 - si ammassano centinaia di persone, regolate dagli addetti in pettorina gialla. Tanti i preti e le suore, tanti i cittadini di tutte le eta' ma soprattutto tantissimi i ragazzi, affluiti in decine di migliaia nella capitale per il Giubileo degli adolescenti e determinati a non mancare il loro appuntamento con la storia. Rigidissime le misure di sicurezza: uomini e donne delle forze dell'ordine ovunque, blindata la piazza dove tra non molto siederanno i 'grandi' del mondo, Trump in testa.
Aperti i varchi, i fedeli arrivano in Piazza San Pietro per i funerali del PapaLa notte con i giovani pellegrini veneti all'addiaccio aspettando il funerale del Papa
Edoardo Fioretto, inviato a Roma, con i ragazzi della parrocchia di Piove di Sacco, nella diocesi di Padova, che hanno trascorso la notte di sabato 26 aprile dormendo all'addiaccio in un sottopasso pedonale nei pressi del Vaticano così da essere in pole position per partecipare in mattinata ai funerali di Papa Francesco. Don Giuliano Piovan spiega come è nata questa proposta e come l'hanno accolta ragazzi e famiglie
La notte con i giovani pellegrini veneti all'addiaccio aspettando il funerale del PapaCome seguire i funerali in tv
Enorme la copertura televisiva delle esequie di Papa Francesco, in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese sarà possibile seguire la diretta su Rai 1, con uno speciale del Tg1 che inizierà la mattina alle 8.30 e continuerà fino all’edizione del telegiornale delle 13.30. Non si esclude che la diretta venga trasmessa a reti unificate (anche su Rai 2 e su Rai 3).
Disponibile la diretta streaming su Rai Play. In prima serata andrà in onda uno speciale di “Porta a Porta” condotto da Bruno Vespa. Diretta anche sulle altre reti: su Canale 5, è previsto uno speciale Tg5 condotto da Cesara Buonamici, Enrico Mentana farà lo stesso su La7, con uno Speciale TgLa7. Il funerale sarà trasmesso anche su Tv2000, l’emittente della Conferenza Episcopale Italiana e SkyTg24.
Maxi piano per la sicurezza a Roma
In occasione dei funerali di Papa Francesco, Roma ha attivato un imponente dispositivo di sicurezza con oltre 6.000 agenti, radar e misure antiterrorismo. L'area di San Pietro è sorvegliata da forze di terra, elicotteri e sistemi antidrone, mentre il corteo verso Santa Maria Maggiore è monitorato lungo tutto il percorso. Sono previste zone rosse, strade chiuse e deviazioni dei mezzi pubblici per gestire l'afflusso di circa 200.000 persone e delegazioni internazionali. Il piano, già collaudato con l'arrivo dei primi leader, include anche presidi sanitari e squadre di soccorso per garantire assistenza tempestiva
Chi ci sarà ai funerali del Papa
Ad assistere al funerale oltre duecentomila i fedeli, 170 delegazioni di capi di Stato e di governo da tutto il mondo. Tra questi Donald Trump con moglie Melania, il presidente francese Emmanuel Macron e sua moglie Brigitte, i reali di Spagna Felipe con la moglie Letizia Ortiz, l'erede al trono britannico William con il primo ministro Starmer in rappresentanza del Regno Unito, il premier ungherese Orban, il presidente argentino Milei.
Come si svolgeranno i funerali
Alle 5:30 verrà aperta piazza San Pietro. Alle 10 ha inizio la messa funebre, celebrata da Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio. Durerà circa 1 ora e 30 minuti e vi parteciperanno 224 cardinali e 750 vescovi e sacerdoti. La bara di legno di cipresso, sigillata venerdì sera, verrà collocata sul piazzale antistante la basilica, davanti all'altare. Le delegazioni ufficiali vengono posizionate sul piazzale in ordine alfabetico. Sono disposti sul lato destro, guardando verso la basilica.
In prima fila, Milei, presidente dell'Argentina (paese d'origine di Francesco) e dell'Italia, Sergio Mattarella. Poi verranno i monarchi, poi i capi di Stato, in ordine alfabetico in francese. I cardinali saranno disposti sul lato sinistro. Dopo la liturgia i patriarchi, gli arcivescovi e i metropoliti delle Chiese orientali cattoliche si avvicinano alla bara, rivolti verso l'altare.
Il feretro entra nella Basilica di San Pietro tra le 11:30 e le 12 per poi dirigersi verso la Basilica di Santa Maria Maggiore dove la bara sarà tumulata in forma privata. I fedeli potranno seguire il corteo funebre solo dietro transenne metalliche.
- Il corteo funebre da San Pietro a Santa Maria Maggiore
Massima attenzione ai sei chilometri di corteo funebre diretto a Santa Maria Maggiore dove avverrà la tumulazione. Il feretro procederà a passo d'uomo, viaggiando tra i 5 e i 10 chilometri orari, e impiegherà circa un'ora per attraversare le strade del centro e arrivare a destinazione. Sarà seguito da un piccolo corteo di auto di cardinali e parenti mentre i fedeli potranno vedere il passaggio al di là di transenne disposte lungo il tragitto.
La salma vegliata tutta la notte
Tutto pronto per le esequie di domani mattina alle 10. Si è concluso nella tarda serata di ieri il rito della chiusura della bara dove sono state inserite una borsa con le monete coniate durante il pontificato, delle medaglie d'argento e di bronzo e un tubo di metallo contenente il Rogito nel quale si racconta la vita del Papa. Un velo di seta bianca copre il volto del Santo Padre. La salma vegliata nella notte
La fila per le esequie già all'alba
A via della Conciliazione e intorno a San Pietro iniziano ad affollarsi i fedeli per le esequie delle 10. Blindatissima la piazza per l’arrivo delle delegazioni e dei capi di Stato
L'arrivo di Trump in Italia
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la moglie Melania sono arrivati, a bordo della Cadillac One, a Villa Taverna, residenza dell'ambasciatore statunitense a Roma. Alloggeranno lì fino a domani. Secondo il programma ufficiale Trump non dovrebbe avere incontri bilaterali e dovrebbe ripartire dopo le esequie, intorno alle 13.30. Ma il presidente Usa ha ribadito: ne farò il più possibile anche se dicono che è irrispettoso.
Riproduzione riservata © Il Piccolo