Pericolo valanghe sui monti del Fvg per accumuli neve ventata

Lo rende noto il Bollettino della regione

Il bollettino della Regione per la giornata del 3 gennaio
Il bollettino della Regione per la giornata del 3 gennaio

Pericolo valanghe sui monti del Friuli Venezia Giulia. Gli spessi accumuli di neve degli ultimi giorni rappresentano la principale fonte di pericolo e quindi le escursioni richiedono esperienza nella valutazione del pericolo e una prudente scelta dell'itinerario.

Lo riporta il Bollettino neve e valanghe della regione precisando che soprattutto nelle zone in prossimità delle creste, nelle conche e nei canaloni sono possibili valanghe di medie e di grandi dimensioni.

Gli spessi accumuli di neve "ventata”, i lastroni degli ultimi giorni possono subire un distacco già in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali.

I distacchi spontanei di valanghe e i test di stabilità hanno confermato questa situazione. Il manto nevoso appare scarsamente legato tra neve vecchia e nuovi accumuli, con strati per questo fragili. La tendenza è che con neve fresca e vento si formeranno ulteriori accumuli di neve ventata.

Riproduzione riservata © Il Piccolo