La Regione stanzia 2,5 milioni di euro per le imprese agricole per installare i pannelli fotovoltaici

I contributi a fondo perduto, concessi in modalità a sportello, potranno essere richiesti da imprese agricole attive nei settori della zootecnia, dei seminativi, dell’orticoltura e della floricoltura. Ecco come funziona

Via libera della Regione Friuli Venezia Giulia al bando da 2,5 milioni di euro che disciplina la concessione di contributi alle imprese agricole per l'installazione di impianti fotovoltaici.

Lo ha deciso la Giunta regionale, approvando, nel corso dell'ultima seduta, un'apposita delibera su proposta dell’assessore alle Risorse agroalimentari. Attraverso questo intervento, l’Amministrazione punta a promuovere la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica delle aziende agricole, sostenendole nella transizione energetica verso un modello produttivo più autonomo.

Come 2 mila campi da calcio: la mappa degli impianti fotovoltaici in Fvg

I contributi a fondo perduto, concessi in modalità a sportello, potranno essere richiesti da imprese agricole attive nei settori della zootecnia, dei seminativi, dell’orticoltura e della floricoltura.

I beneficiari sono le Pmi agricole, che devono essere:

  • attive nella produzione agricola con unità operativa in Friuli Venezia Giulia
  • in possesso del fascicolo aziendale elettronico,
  • iscritte al registro imprese della Camera di commercio
  • titolari o aventi disponibilità del fabbricato rurale o del terreno dove sarà installato l’impianto fotovoltaico
  • in possesso di almeno un punto di prelievo (POD) esistente.

Sono ammissibili a contributo:

  • le spese per acquisto e posa in opera dell’impianto,
  • gli oneri di connessione alla rete elettrica,
  • i sistemi di sicurezza (linee vita, anticaduta),
  • lo smaltimento e rifacimento coperture in amianto o fibrocemento,
  • le spese tecniche (progettazione, sicurezza, pratiche edilizie, oneri assicurativi contro eventi atmosferici).

La potenza massima incentivabile è di 130 kWp, con un limite massimo di spesa ammissibile per kWp e maggiorazioni per coperture in amianto (70 €/mq) e fibrocemento (60 €/mq).

  • L’intensità del contributo è:
  • 40% per impianti e spese tecniche,
  • 100% per altre spese e oneri assicurativi.

La dotazione complessiva del bando 2025 è di 2,5 milioni di euro:

  • 2 milioni per imprese dei settori zootecnia, seminativi, orticoltura, floricoltura,
  • 500 mila euro per gli altri settori agricoli.

Le domande di contributo vanno presentate dal 14 aprile al 30 settembre 2025 alla Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e itticheServizio competitività sistema agroalimentare, tramite PEC: competitivita@certregione.fvg.it.

Riproduzione riservata © Il Piccolo