Nel 2024 in Friuli Venezia Giulia ci sono stati 39 recruiting day: a fine gennaio arriva quello di Despar
Quest’anno sono state coinvolte 361 aziende del territorio per 3.500 posti di lavoro. E nel ’25 fra le selezioni quella per un nuovo supermercato a Trieste ma non solo
Trentanove recruiting day, 361 aziende del territorio regionale coinvolte, 3.500 posti di lavoro complessivi, 10.900 candidature con 6 mila persone selezionate e convocate a colloquio direttamente con le aziende. Sono questi i dati consuntivi del 2024 dell’attività di matching tra Regione Friuli Venezia Giulia e aziende che sono stati raccontati da Gianni Fratte, responsabile della struttura “Servizi alle imprese” della Regione Fvg, durante la presentazione della partnership fra la Regione stessa e Despar Nord per l’organizzazione del “job day” dedicato al marchio dell’Abete, previsto a Trieste il 28 gennaio 2025.
«Il recruiting di fine gennaio è finalizzato principalmente al nuovo punto vendita di Cavana a Trieste – ha spiegato Fabrizio Cicero, direttore regionale di Despar Nord per il Friuli Venezia Giulia – ma non solo, perché stiamo preparando anche la prossima stagione estiva, molto importante, e dobbiamo pensare al normale turnover dei nostri punti vendita e quindi abbiamo bisogno di avere professionalità nuove, giovani con voglia di lavorare. L’obiettivo è impegnativo, importante e chiaro: assumere 40 persone. Di queste una parte verrà impiegata subito, e altre 18 o 20 saranno destinate al nuovo punto vendita di piazza Cavana che aprirà nella prima metà del 2025».
Il “job day” di Despar del 28 gennaio è il secondo evento di recruiting in programma per il 2025, dopo quello della Git a Grado che si svolgerà il 23 gennaio, e le candidature vanno presentate sul sito della Regione entro domenica 19 gennaio. «Siamo molto impegnati – ha aggiunto Fratte – nella pianificazione dei primi 4 mesi del prossimo anno, abbiamo superato la decina di eventi di recruiting programmati e dai primi mesi del 2025 ci saranno eventi a Trieste, Lignano e Grado destinati a soddisfare le esigenze del sistema turistico alberghiero della nostra regione, per la prossima stagione estiva». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo