Monfalcone resta al centrodestra: le reazioni dopo la vittoria di Fasan
Per il governatore Fedriga è stata premiata “la serietà”. La segretaria provinciale del Pd Sara Vito parla di “un progetto politico che richiede ancora tempo”

Monfalcone resta in mano alla destra, con la schiacciante vittoria del candidato Luca Fasan che, appoggiato da Lega, Cisint per Monfalcone, Forza Italia, Popolo della Famiglia, Fratelli d’Italia ha sbaragliato gli avversari – Diego Moretti del centro sinistra e Bou Konate di Italia Plurale - conquistando la poltrona di sindaco con il 70% dei voti.
Il commento di Fedriga
Grande soddisfazione è stata espressa dal governatore leghista del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, mentre mancavano poche sezioni da scrutinare: “Sicuramente abbiamo una grande fiducia da parte dei cittadini, e dobbiamo rispondere a questa fiducia con la serietà del governare, e con il senso istituzionale di dare risposte ai cittadini. Abbiamo anche una consapevolezza da questo voto, che viene meno tutta quella mentalità per la quale la propaganda del dire che tutto va male, del comitatismo a prescindere, non premia nemmeno più elettoralmente. La gente premia la serietà, quando si racconta la verità, magari anche difficile, e questi risultati dimostrano proprio questo. Quindi è confortante non solo per il centrodestra, ma dal mio modo di vedere anche per il modo di fare politica".
Il centrodestra
Dal centrodestra arriva anche la soddisfazione di Paolo Bearzi, segretario provinciale della Lega, che si conferma primo partito a Monfalcone con percentuali attorno al 30%: "C'è grande soddisfazione perché portare la Lega dal 17 al 30% e confermarsi ancora una volta il primo partito in città è veramente una cosa bella" è il suo commento a caldo. "Un ringraziamento va Luca e a tutta la squadra".
Dopo la Lega a piazzarsi al secondo posto come schieramento più votato c’è la civica Cisint per Monfalcone. Gabriele Bergantini definisce “straordinario” il risultato ottenuto alle urne, che "dimostra come la scelta civica sia stata corretta per attrarre verso di noi, verso il nostro simbolo, tutti quei cittadini che hanno riconosciuto in modo trasversale il buon governo, la buona amministrazione di questa città in questi quasi 9 anni”.
L’opposizione
Mentre lo spoglio era ancora in corso e a Monfalcone si profilava una vittoria schiacciante del centrodestra, lo sfidante Diego Moretti ha ammesso la sconfitta, annunciando una “forte opposizione”.
Anche la segretaria provinciale del Pd Sara Vito ha commentato, a scrutinio in corso l'esito del voto, con il Partito Democratico tornato alle percentuali del 2022 dopo l'exploit alle Europee. "Abbiamo fatto un progetto politico che evidentemente richiede ancora tempo" ha spiegato.
Italia Plurale
"Abbiamo scritto una pagina importante, direi storica. Con la nostra campagna elettorale si è aperta una luce di speranza". Aboubakar Soumahoro, volto nazionale della lista Italia Plurale, interviene in conferenza stampa a poche ore dai primi risultati del voto a Monfalcone: il suo candidato sindaco Bou Konate, presidente onorario del centro culturale islamico Darus Salaam, si è fermato al 2,94% (343 voti).
Di “porta aperta verso il futuro” parla anche lo stesso Bou Konate che si dice estremamente soddisfatto del risultato ottenuto.
Riproduzione riservata © Il Piccolo