Fedriga a Londra mette in vetrina il Fvg: «Territorio ideale per vivere e lavorare»

Il presidente sul palco del “Moving to Italy”, evento mirato a presentare i vantaggi del vivere nel nostro Paese

Massimiliano Fedriga con l’ambasciatore Inigo Lambertini
Massimiliano Fedriga con l’ambasciatore Inigo Lambertini

LONDRA «Il Friuli Venezia Giulia è il luogo ideale per vivere, lavorare e investire e, attraverso il lavoro compiuto dall'Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa, puntiamo a farlo sapere sia a chi ha lasciato l'Italia per cercare fortuna all'estero sia a chi, come i nomadi digitali dell'Ue o del Regno Unito, è alla ricerca dei propri spazi». Volato a Londra per promuovere la nostra regione oltremanica, Massimiliano Fedriga ha usato queste parole ieri aprendo la prima edizione del Moving to Italy Show and Seminari, evento organizzato al Royal Automobile Club dalla Camera di commercio e Industria italiana per il Regno Unito con la collaborazione dell'Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa e il supporto di PromoturismoFvg, con l’obiettivo appunto di presentare al pubblico i vantaggi di vivere nel nostro Paese. Un evento - uno dei momenti centrali della missione di Fedriga, che si protrarrà fino a oggi - per il cui lancio gli organizzatori hanno scelto proprio la nostra come prima regione.

Missione di Fedriga a Londra per promuovere il Friuli Venezia Giulia nel Regno Unito
Fedriga lunedì a Londra

«Il nostro territorio vanta un'eccezionale qualità della vita, un patrimonio culturale e naturalistico unico e la possibilità di trovare e vivere, a breve distanza, una ricca varietà di paesaggi, dalla montagna al mare, alle città d'arte. Oggi la nostra regione offre un ventaglio di opportunità uniche in svariati campi, dalla ricerca scientifica e innovazione, alla cultura, alla navalmeccanica, alla portualità e alla logistica fino all'Ict, alle nanotecnologie e alle energie rinnovabili come l'idrogeno, per citarne solo alcuni e si sta anche dimostrando il terreno ideale per la crescita delle società benefit, che coniugano lo sviluppo d'impresa con quello della comunità locale», ha detto ancora Fedriga. Le parole del governatore sono state corroborate dalle testimonianze di alcuni cittadini stranieri che hanno scelto di trasferirsi in Fvg.

Il presidente della Regione ha sottolineato tanto la posizione geopolitica del Fvg, «crocevia di popoli, culture e religioni unico», quanto la capacità di innovazione e il sistema scienza che la caratterizzano, calamitando «l'attenzione di ricercatori di alto profilo da tutto il mondo»: a testimoniarlo, alcuni connazionali rientrati dopo esperienze all’estero.

Fedriga - si legge in una nota della Regione - ha sottolineato «le strategie regionali unite alle politiche fiscali messe in campo dal Governo per contrastare la “fuga dei cervelli”», esemplificandole con la crescita dello smart working e «la crescente tendenza delle imprese di assumere con contratti “full remote” che lasciano totale libertà al lavoratore di scegliere da dove operare».

E il Fvg, al contempo, anche con una «vita di alta qualità a costi accessibili» «è ideale anche per coloro che dopo una vita di lavoro desiderano ritirarsi per godere appieno della propria esistenza». Non è mancata la sottolineatura della qualità degli enti di istruzione, del livello di qualificazione superiore alla media nazionale e del buon tessuto produttivo nell’area.

Riproduzione riservata © Il Piccolo