Ostaggio delle tensioni internazionali: ecco perché Trieste è tornata all’Italia il 26 ottobre 1954
Dal 1945 la sofferenza di Trieste e dei triestini fino all’atteso ricongiungimento di settant’anni fa
![Il mare di ombrelli in piazza nel giorno del ritorno di Trieste all’Italia, il 26 ottobre del 1954. foto Adriano De Rota](https://images.ilpiccolo.it/view/acePublic/alias/contentid/5967a26e-fee4-4b65-a594-72691d766e91/0/trieste-torna-allitalia-cosa-e-successo-il-26-ottobre-1954_derota.webp?f=16%3A9&w=840)
Storia drammatica e storia esemplare: dal 1945 al 1954 Trieste è “ostaggio” delle vicende internazionali, che franano sulla vita dei suoi abitanti, sulla loro quotidianità, sulle loro attese. Il prezzo della sconfitta Nella primavera 1945 la città è oggetto di una “corsa” tra le forze jugoslave e quelle alleate: il primo che arriva annette il territorio alla propria sfera di influenza. Sappiamo com’è andata: arrivano per primi (o vengono lasciati arrivare per primi) i partigiani di Tito, Trieste
Questo articolo è riservato agli abbonati.
Accedi con username e password se hai già un abbonamento.
Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop
Non hai un account? Registrati ora.
Riproduzione riservata © Il Piccolo