Branded content

Policlinico Triestino, un’eccellenza dell’ortopedia d’avanguardia e della diagnostica di laboratorio

Policlinico Triestino S.p.A. offre ai pazienti grazie ad un sistema di cure che unisce competenza, innovazione tecnologica e qualità. Forte di un’esperienza di lungo corso e una presenza sul territorio in alcuni casi quasi centenaria, Politecnico Triestino conta su di una rete di strutture accreditate in Friuli, nell’Isontino e nella provincia di Trieste che comprende 8 studi biomedici e 6 strutture in grado di offrire una vasta gamma di servizi che spaziano dall’assistenza ospedaliera alla diagnostica avanzata, dalla chirurgia alla prevenzione, sia attraverso il Sistema Sanitario Regionale che in regime privatistico.

Dott. Marco Alberti
Dott. Marco Alberti

L’ortopedia

Con l’aumento dell’età media della popolazione cresce inevitabilmente anche l’incidenza di patologie articolari e muscolo-scheletriche. Fortunatamente, l’avanzamento tecnologico e le innovazioni mediche consentono oggi di affrontare e efficacemente tali disturbi, migliorando sensibilmente la funzionalità delle articolazioni e riducendo il dolore. Il Servizio di Ortopedia del Policlinico Triestino è diventato negli anni un punto di riferimento regionale nella diagnosi, nel trattamento e nella riabilitazione delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. La struttura propone percorsi completi che comprendono visite specialistiche ambulatoriali, trattamenti conservativi, interventi chirurgici ortopedici e programmi personalizzati di riabilitazione, offerti sia privatamente sia attraverso il Servizio Sanitario Nazionale.

La chirurgia protesica e l’artroscopia

Uno degli elementi distintivi del servizio è rappresentato dalla chirurgia protesica, specialmente quella di anca e ginocchio, che restituisce mobilità e autonomia ai pazienti a etti da artrosi avanzata o da altre patologie degenerative.

Un’altra tecnica di particolare rilevanza adottata dal Policlinico Triestino è l’artroscopia, procedura chirurgica mini-invasiva che permette al medico ortopedico di intervenire con estrema precisione nelle articolazioni colpite da lesioni, specialmente nel ginocchio e nella spalla. Questa tecnica offrire il vantaggio di una minore invasività rispetto alla chirurgia tradizionale, garantendo recuperi più rapidi, cicatrici meno evidenti e un decorso post-operatorio più agevole e confortevole per il paziente.

Dott. Fabio Lombardo
Dott. Fabio Lombardo

La medicina rigenerativa

Presso il Policlinico Triestino, uno degli approcci innovativi più interessanti è l’utilizzo delle cellule mesenchimali per trattare le lesioni cartilaginee e patologie articolari degenerative. La cartilagine, infatti, essendo priva di vasi sanguigni, possiede una capacità rigenerativa naturale molto limitata.

«Le cellule mesenchimali – spiega il dott. Marco Alberti, specialista ortopedico in servizio presso la struttura Salus di Trieste – vengono prelevate direttamente dal tessuto adiposo del paziente, una fonte estremamente ricca e facilmente accessibile di cellule staminali. Dopo un accurato trattamento di purificazione, queste cellule vengono iniettate direttamente nell’articolazione danneggiata, stimolando la rigenerazione della cartilagine e migliorando sensibilmente la lubrificazione articolare. Questo metodo promuove un processo naturale di auto-guarigione, senza bisogno di materiali sintetici esterni».

Un laboratorio di analisi all’avanguardia

Il Policlinico Triestino dispone di un laboratorio altamente specializzato, situato presso la Casa di Cura Salus di Trieste, con un punto prelievi interno e una rete di centri distribuiti sul territorio. Con oltre 1.600.000 prestazioni annue, il laboratorio non solo garantisce un servizio efficiente ai pazienti esterni, sia in regime privato che accreditato con il Servizio Sanitario Regionale, ma fornisce anche supporto diagnostico a tutte le Unità Operative del Policlinico Triestino.

Oggi, grazie a un semplice prelievo di sangue, è possibile raccogliere informazioni fondamentali sullo stato di salute di una persona, individuando carenze, squilibri e segnali precoci di patologie in fase iniziale.

L’approccio preventivo alle patologie

L’approccio preventivo è il pilastro su cui si fonda l’attività del laboratorio. Negli ultimi anni, la diagnostica ha fatto passi da gigante. Oggi, attraverso semplici esami del sangue, è possibile individuare eventuali anomalie, monitorare terapie in corso e prevenire l’insorgenza di malattie croniche.

«Un controllo annuale è spesso sufficiente per intercettare eventuali anomalie e prevenire l’insorgenza di malattie», spiega il dottor Fabio Lombardo, responsabile del Laboratorio di Analisi del Policlinico Triestino. «Questi esami permettono di monitorare lo stato di salute generale, valutare l’efficacia delle terapie in corso e controllare valori importanti in caso di patologie croniche come il diabete». Per questo, Policlinico Triestino offre pacchetti di esami mirati, studiati per la prevenzione di diverse patologie. Perché prevenire significa vivere meglio e più a lungo e prendersi cura della propria salute inizia sempre da una corretta informazione e dai giusti controlli.

Riproduzione riservata © Il Piccolo