Lo sport è l’anima delle comunità
Attraverso il sostegno ad associazioni e società del territorio, si contribuisce a uno sviluppo sano delle persone come individui e delle aggregazioni alle quali prendono parte
Non solo atleti e team da copertina. Lo sport è anche cultura, strumento di inclusione, opportunità di crescita sana e di confronto. In definitiva è uno strumento cruciale per il buon funzionamento delle comunità, intese sia come somma delle persone che la compongono, sia come aggregazioni che a vario titolo si formano e si consolidano nel tempo. Questo spiega l’importanza di sostenere le attività sportive da parte dei soggetti che avvertono una responsabilità sociale come mission cruciale al fianco degli obiettivi di business.
È in questa cornice che va letto l’impegno della Banca di Credito Cooperativo Venezia Giulia (già Bcc Staranzano e Villesse), che attraverso il sostegno allo sport, “ritrova i valori del suo Dna come l’attaccamento al territorio, l’attenzione verso le famiglie e al mondo no profit, nonché un forte legame con il tessuto socio-economico locale”, afferma il presidente Carlo Antonio Feruglio. “Per questo motivo spesso nascono sinergie importanti tra l’istituto e le associazioni sportive del territorio: quando ciò avviene – come dimostrano la recente collaborazione con la Pallacanestro Trieste – siamo felici per il contributo all’intera comunità”. Il riferimento è all’accordo, da poco rinnovato dopo l’esordio dello scorso anno, che tra le altre cose prevede: visibilità all’interno del palazzo; personalizzazione dei calzoncini di gioco; sconti riservati per clienti…
Dunque anche quest’anno la banca affianca la squadra biancorossa, legando così al mondo dello sport la propria vocazione al dinamismo, alla serietà dell’impegno e alla determinazione.
"La pallacanestro rappresenta un grande sport ma è anche una grande metafora del mondo del credito: rispetto delle regole e delle persone, lealtà e impegno" prosegue il Direttore Generale Gabriele Bellon "Le dimensioni economiche e sociali dello sport sono anche nel nostro territorio – così come nell'intero territorio nazionale – davvero importanti sia guardando agli appassionati sia guardando agli occupati di società sportive professionistiche, associazioni dilettantistiche e società di gestione degli impianti. I numeri relativi alla stima dei benefici e del valore sociale oltre che sociale sono davvero interessanti. Per noi, poi, questi numeri diventano persone. Lo sport è un importante veicolo di benessere e crescita per la società e le organizzazioni: per la BCC Venezia Giulia, da 2 anni la Pallacanestro Trieste rappresenta il miglior veicolo per conquistare il cuore degli sportivi triestini e dimostrare allo stesso tempo l'impegno concreto della banca sul territorio”.
Non solo. Nel corso degli ultimi cinque anni, la banca ha erogato oltre 900 mila euro ad associazioni ed enti che si occupano di sport, mentre se si restringe l’arco di tempo ai primi dieci mesi di quest’anno, vi sono oltre 90 interventi a sostegno delle attività sportive per oltre 240 mila euro erogati. Le attività sono le più svariate: tennis, canoa, calcio, ippica, karate, pattinaggio, bocce, vela, atletica, nuoto, pallacanestro, ciclismo, scherma e canottaggio.
“Questi interventi sono stati realizzati – come ovvio – guardando alle caratteristiche dei richiedenti e alla loro solidità, ma anche alle prospettive… e al contributo delle attività a sostegno delle comunità”, aggiunge.
Accanto ai contributi per le attività e per l'acquisto di tutti i materiali necessari, la Bcc Venezia Giulia supporta le associazioni offrendo servizi quali conti dedicati, carte prepagate per gli allenatori, internet banking per consentire all'amministrazione dii gestire l'attività corrente anche consulenza su agevolazioni pubbliche e finanziamenti oltre che su coperture assicurative a copertura dei danni dei fabbricati di pertinenza delle associazioni ma anche con specifiche coperture contro gli infortuni.
Infine è da tempo impegnata a valorizzare l’attività delle associazioni che sostiene attraverso la condivisione sui propri canali di comunicazione (pagina Facebook, sito e newsletter)
Riproduzione riservata © Il Piccolo