Branded content

Banca 360 FVG promuove l’accesso al credito e valorizza il territorio

Nata da 133 anni di storia cooperativa

Risale alla fine dell’Ottocento l’istituzione delle prime embrionali forme di banche cooperative emerse in Paesi come Francia, Belgio, Germania e Italia, per aiutare i contadini ad accedere al credito dopo la crisi dell’economia agricola causata dalla Rivoluzione Industriale. Sempre sul modello del localismo e della territorialità, che fin dagli albori contraddistingue le banche di credito cooperativo, nasce Banca 360 Credito Cooperativo FVG, una società che fa della mutualità il proprio principio base.

La più grande banca di credito cooperativo del Friuli-Venezia Giulia è diventata operativa a partire dal primo luglio 2023, al termine del processo di fusione tra BancaTer e Friulovest Banca. L’operazione aveva come obiettivo quello di essere ancora più vicini alle imprese, alle famiglie e al territorio di una regione in cui l’Istituto conta più di 100mila clienti e quasi 20mila soci. I 400 dipendenti, inoltre, non hanno subìto esuberi legati alla fusione, dal momento che l’unico centro che contava sportelli di entrambe le banche è Codroipo.

Banca 360 FVG opera in 155 comuni ed è presente con le proprie filiali in tutti e quattro i capoluoghi di provincia del Friuli-Venezia Giulia, un unicum nel panorama bancario italiano. Delle 58 filiali, solo una è dislocata al di fuori del territorio regionale e si trova nella vicina località turistica di Bibione, in Veneto, a completare la presenza sul litorale dell’alto Adriatico. Banca 360 FVG è legata alle famiglie e alle piccole e medie imprese del territorio per il quale agisce da volano per la sua economia. Il processo è semplice: si comincia con la raccolta e la gestione del risparmio della clientela privata; si reinvestono queste risorse nell’economia locale attraverso l’erogazione di finanziamenti a imprese e famiglie e si chiude con il sostegno alla crescita e all’occupazione delle comunità.

Identità e proiezione sociale sono i pilastri che sostengono questa realtà costantemente attenta ai valori legati alla persona, alla sua cultura e al benessere di una collettività quale spazio di crescita e sviluppo di ogni individuo. Fra le azioni virtuose che contraddistinguono Banca 360 FVG spiccano, inoltre, l’attenzione alle nuove generazioni dell’intera regione Friuli-Venezia Giulia, lo sviluppo di competenze, la professionalità e l’innovazione. Tutto questo è possibile grazie ai principi etici e sociali della cooperazione, del localismo e della crescita sostenibile che ispirano da sempre il lavoro di Banca 360 FVG.

Proprio la sostenibilità è uno dei pilastri dell'Istituto ed è, in prospettiva, uno dei driver principali per il quale sono state pianificate numerose azioni: quest'anno sono già state realizzate una specifica formazione per il Consiglio di Amministrazione e, successivamente, per i 400 dipendenti; si è anche svolta una formazione dedicata agli imprenditori attraverso l'organizzazione di convegni e incontri con il supporto di esperti e professionisti in ambito ESG. Recentemente, il 17 ottobre, al teatro Nuovo Giovanni da Udine, si è svolto un convegno sull'argomento, che ha visto la partecipazione di oltre 600 persone, per la maggior parte imprenditori e, come relatori, Lorenzo Sciadini, presidente di Circular Camp, Nicola Armaroli, dirigente di ricerca al CNR, e Sebastiano Barisoni, vice direttore esecutivo Radio 24-Il Sole 24 ore.

Coerenti con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, Banca 360 FVG aderisce come Gruppo Cassa Centrale all’iniziativa del Global Compact delle Nazioni Unite, che invita le aziende a implementare i Dieci Principi in materia di Diritti Umani, Lavoro, Ambiente e Anti-Corruzione nella propria strategia. Tale iniziativa è finalizzata a incoraggiare le organizzazioni di tutto il mondo ad adottare politiche volte al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 e alla creazione di un’economia più inclusiva e sostenibile.

Per questo Banca 360 FVG è impegnata da tempo nella promozione dei principi ESG (Environmental, Social, Governance) al fine di andare oltre il valore economico e abbracciare un futuro responsabile che rispetti il pianeta, le persone e le comunità. Per un'azienda del territorio, integrare l'ESG significa valutare l'impatto ambientale delle proprie operazioni, promuovere la giustizia sociale internamente e nella comunità e assicurare una governance trasparente e inclusiva. Tutte le novità in materia di sostenibilità sono raccontate meglio nella sezione dedicata all'interno del sito internet: www.banca360fvg.it.

Un progetto di cui Banca 360 FVG va particolarmente fiera è inoltre la creazione della mutua Credima 360 che conta 6mila soci e li sostiene dal punto di vista della prevenzione, erogando rimborsi per i check-up sanitari.

Nei prossimi giorni, l’Istituto di credito aprirà una quarta filiale a Trieste, nell’ottica di ricomprendere il territorio per gradi. In un periodo di crisi, in cui molti operatori stanno chiudendo le loro sedi in città, Banca 360 FVG prosegue il proprio impegno in controtendenza con il resto del settore bancario, ma rimanendo sempre fedele al suo slogan: “Una banca fondata sul bene comune”.

Riproduzione riservata © Il Piccolo