Frecce, bande e un ministro: Vespucci in golfo a Trieste il primo marzo

Prevista una grande festa tra Rive e piazza Unità per l’arrivo della Nave scuola. Dalla parata targata Barcolana alle istituzioni: al vaglio la presenza di Crosetto

Francesco Codagnone
Uno scatto d’archivio della celebre nave scuola Vespucci nel golfo di Trieste in occasione di passate edizioni della regata Barcolana Foto Andrea Lasorte e Massimo Silvano
Uno scatto d’archivio della celebre nave scuola Vespucci nel golfo di Trieste in occasione di passate edizioni della regata Barcolana Foto Andrea Lasorte e Massimo Silvano

L’Amerigo Vespucci tornerà ad affacciarsi nel golfo di Trieste attorno alle 13 di sabato primo marzo. Ad accoglierlo ci sarà una parata di centinaia di barche a vela, a motore e a remi, che prenderanno il largo dal Faro della Vittoria e scorteranno la nave scuola fino al Bacino San Giorgio. Il veliero rimarrà ormeggiato sulle Rive e visitabile fino al 3 marzo.

L’APPRODO DEL VESPUCCI

Approdato davanti piazza Unità, il Vespucci sarà omaggiato con un evento che coinvolgerà tutte le Rive e vedrà la partecipazione di istituzioni locali e nazionali. Tra le indiscrezioni – da confermare – anche la presenza di un rappresentate del governo. Probabile si tratti del ministro della Difesa Guido Crosetto, promotore con la Presidenza del Consiglio del tour che negli ultimi due anni ha visto il Vespucci ambasciatore del made in Italy nei principali porti dei cinque continenti.

LA TAPPA DI TRIESTE

Trieste vedrà dunque il rientro in acque nazionali del Vespucci e contestualmente l’inizio del tour Mediterraneo del veliero lungo le coste italiane, con approdo finale a Genova previsto per il 10 giugno, Giornata della Marina. La macchina organizzativa è partita e ieri un vertice in Prefettura ha approntato i primi dettagli dell’evento triestino, dal costo stimato in 600 mila euro. Il Comune parteciperà con 100 mila euro, altri 300 mila saranno coperti dalla Regione, che punta a essere partner del Vespucci anche nelle altre tappe italiane.

L’EDIZIONE SPECIALE DI BARCOLANA

Nave Vespucci risalirà l’Adriatico dopo aver lasciato Alessandria d’Egitto, entrando nel golfo di Trieste attorno alle 13 di sabato primo marzo. L’arrivo del veliero simbolo della Marina Militare italiana sarà salutato da un’edizione speciale della Barcolana. Il team della regata – con numerosi circoli velici, remieri e di pesca sportiva del golfo e Federazione italiana Motonautica – porterà in scena un’affollata “boat parade” aperta a tutti i tipi di imbarcazione. Le iscrizioni si sono aperte lunedì: a ieri si contavano 195 equipaggi.

LA PARATA IN GOLFO

Le barche a vela, i gommoni e gli scafi a motore partiranno alle 13 al largo del Terrapieno di Barcola, per raggiungere il Vespucci alla velocità di quattro nodi e scortarlo fino a Bacino San Giorgio. Barche a remi, pagaie, sup e derive partiranno alle 14 dalla diga del Porto Vecchio e concluderanno la loro parata davanti a piazza Unità.

L’EVENTO SULLE RIVE

Sulle Rive il veliero troverà ad attenderlo Nave Trieste, che arriverà in golfo nei giorni precedenti. Nel primo pomeriggio avranno inizio le celebrazioni istituzionali, con il “Villaggio Italia” allestito (indicativamente) tra Scala reale e la Stazione Marittima sull’orma di quanto fatto durante il tour mondiale. Nelle prossime settimane il Comune valuterà se chiudere o meno quel tratto delle Rive, considerato anche che la giornata coinciderà con il “sabato grasso” e l’impatto che i due eventi potrebbero avere in termini di traffico. Massima priorità, in tal senso, a concludere i lavori nella galleria Sandrinelli entro il termine previsto del 28 febbraio.

FRECCE, FANFARE E BANDE

I festeggiamenti saranno concentrati sulle Rive e, oltre alle Frecce Tricolore, vedranno – a quanto trapela – l’esibizione della Fanfara dell’Arma dei Carabinieri, con trenta cavalli, e della banda della Marina Militare, mentre i paracadutisti della Brigata Folgore si caleranno dal cielo per atterrare in Molo Audace. L’evento si completerà con l’alzabandiera in piazza Unità e i discorsi delle istituzioni presenti, tra cui – sebbene da confermare – un rappresentante del governo.

LE VISITE SULLA NAVE

La nave scuola rimarrà ormeggiata in golfo per altri due giorni, durante i quali sarà visitabile gratuitamente su prenotazione, con la previsione di far salire a bordo 15 mila visitatori al giorno fino al 3 marzo. Il Vespucci lascerà quindi Trieste in direzione Venezia. 

 

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo