Zucchine e cetrioli contro il gran caldo

Ci sono tanti modi per contrastare il caldo estivo e sicuramente anche l’alimentazione riveste un ruolo fondamentale. Scegliere cibi dall’effetto rinfrescante, ricchi di acqua e minerali utili per reintegrare le perdite, è un gustoso modo per soffrire di meno il caldo. E’ il caso delle zucchine e dei cetrioli, due ortaggi appartenenti alla famiglie delle Cucurbitaceae, ricchi di acqua, che crescono nella stagione estiva. Secondo la dietetica Cinese sono cibi molto yin e pertanto utili a bilanciare stagioni yang come l’estate.
Il cetriolo è composto principalmente da acqua ma non per questo è privo di sostanze nutritive. La polpa è una buona fonte di vitamine C ed A, e di acido folico. La buccia è ricca di fibre e minerali importanti come il silicio, il potassio e il magnesio, pertanto si può evitare di eliminarla purché ci riforniamo da chi coltiva in maniera ecologica, senza utilizzo di concimi chimici o pesticidi. Infatti nei cetrioli coltivati in maniera convenzionale si trovano facilmente residui di pesticidi, inoltre per proteggerli dalle ammaccature durante il trasporto vengono spesso trattati con cere, ragione in più per acquistare solo quelli biologici. Il cetriolo è anche utile per prevenire la ritenzione di fluidi, tant’è che viene usato anche per vari problemi della pelle, per le borse sotto gli occhi come per le scottature solari. Infatti contiene anche acido ascorbico e acido caffeico, sostanze che prevengono la ritenzioni dei liquidi.
La zucchina contiene il 95% di acqua, dunque non è ricchissima di sostanze nutritive. Tuttavia fornisce una buona quantità di potassio, caroteni e vitamina C a fronte di pochissime calorie. È particolarmente salutare nei mesi estivi grazie al suo alto contenuto di acqua (che protegge dalla disidratazione) e di caroteni (che proteggono dagli effetti dannosi del sole). Inoltre stimola la peristalsi intestinale promuovendo l’evacuazione e ha un effetto disinfiammante sull’intestino.
Sia cetrioli che zucchine, qualora di provenienza biologica, vanno semplicemente lavati e spazzolati con cura con una spazzola vegetale. Prima di essere utilizzati in cucina è consigliabile assaggiarli, perché a volte (in genere questo succede se non sono molto freschi) hanno un sapore amaro che potrebbe rovinare il gusto del piatto che stiamo preparando. Le zucchine a questo punto, possono essere utilizzate sia a crudo, grattugiate per arricchire piatti freddi, che tagliate a cubetti e cotte in padella con poco olio, acqua e una spolverata di sale; per rendere il piatto ancora più rinfrescante si possono aggiungere a fine cottura delle foglioline di menta.
I cetrioli si utilizzano sempre a crudo, tagliati a dadini o a rondelle, ad esempio nelle insalate o nel riso freddo. Si può altresì preparare lo tzaziki, la famosa salsa greca a base di yogurt e cetriolo. Dopo aver lavato accuratamente un cetriolo biologico (se non lo è sarà bene privarlo della buccia) questo va grattugiato con una grattugia a trama grossa, cosparso con una spolverata di sale fino e lasciato scolare per 5-10 minuti. Nel frattempo tritate molto finemente l’aglio. Mescolate energicamente 250 g di yogurt greco con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, il cetriolo grattugiato, l’aglio tritato e un cucchiaino di aceto. In pochi minuti sarà pronta una rinfrescante salsa estiva da servire fredda. Altre ricette su www.alimentazionesalutare.com .
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo