Una tavola rotonda e in ottobre una mostra per l’Anno Teresiano

di GABRIELE SALA “Visione geopolitica e modernità di Maria Teresa". È questo il tiolo della tavola rotonda, coordinata da Tommaso Cerno, direttore dell'Espresso e organizzata dalla Regione Fvg e dall’...
Di Gabriele Sala
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 04.11.2016.- I dialoghi della Fondazione Giancarlo Ligabue. Teatro Goldoni. Philippe Daverio VENEZIA MADRE DELL'ARTE. Da sx Philippe Daverio.
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 04.11.2016.- I dialoghi della Fondazione Giancarlo Ligabue. Teatro Goldoni. Philippe Daverio VENEZIA MADRE DELL'ARTE. Da sx Philippe Daverio.

di GABRIELE SALA

“Visione geopolitica e modernità di Maria Teresa". È questo il tiolo della tavola rotonda, coordinata da Tommaso Cerno, direttore dell'Espresso e organizzata dalla Regione Fvg e dall’Iniziativa Centro Europea (Ince) in occasione dei trecento anni dalla nascita dell’arciduchessa regnante d’Austria, che inizia oggi alle ore 10.30 nel Salone di rappresentanza del Palazzo della Regione Fvg di Piazza dell’Unità a Trieste(si eantra solo a invito, ma è già tutto esaurito). Alla tavola rotonda partecipano Giovanni Caracciolo di Vietri, segretario Generale Ince (che parlerà sulle relazioni tra Stati); Roberto Dipiazza, sindaco di Trieste (relazioni con Vienna); Erik Fabijanic Presidente del Consiglio della Regione litoraneo-montana (parlerà del Porto di Fiume); Mario Sommariva, segretario generale dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Orientale (porti); Gabriele Galateri di Genola, presidente Assicurazioni Generali (imprese); Ernst Woller, presidente della Commissione Cultura del Comune di Vienna e membro del Parlamento provinciale di Vienna; Wolfgang Spadinger Console Generale d’Austria a Milano. Le conclusioni sono a cura di Debora Serracchiani, presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Ma la tavola rotonda non è l’unico evento, oltre alla “lectio magistralis” di Paolo Mieli nel pomeriggio alla Stazione Marittima, messo in campo per ricordare la figura e l’opera di Maria Teresa: dal 6 ottobre a tutto il febbario 2018, l’Erpac servizio promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio allestirà al Magazzino delle Idee in corso Cavour a Trieste la mostra “Maria Teresa e Trieste. Storie e culture della città e del suo porto”. La mostra, che sarà preceduta, alle 18 del 5 ottobre alla Stazione Marittima di Trieste, da una “lectio magistralis” di Philippe Daverio, affronterà, attraverso l'esposizione delle immagini del potere, con i ritratti pittorici e con le sculture, le dinamiche familiari e gli accordi con le altre dinastie che posero la sovrana al centro di un complesso sistema europeo. Verrà poi rappresentato, anche con l'utilizzo di nuove tecnologie, lo sviluppo urbanistico e architettonico di una città che crebbe con il suo porto che divenne nel 1780, alla morte di Maria Teresa, il secondo del Mediterraneo dopo Marsiglia. In mostra si potranno vedere gli aspetti di una vita quotidiana che si trasformò rispetto al passato, della borghesia mercantile del grande emporio ai personaggi internazionali che furono presenti in città, come Casanova e Winckelmann. La mostra amplierà lo sguardo all'entroterra con un approfondimento su quanto accadde a Gorizia, a Gradisca e nelle zone rurali circostanti. Saranno infine presi in considerazione i temi affrontati nel periodo Teresiano che hanno lasciato una traccia indel. ebile di civiltà: multiculturalismo, tolleranza religiosa, istruzione, sanità saranno messe in luce assieme alle riforme che portarono a nuove forme di governo dello Stato con l'istituzione, ad esempio, del sistema tavolare e dell'intendenza commerciale. Temi che saranno poi approfonditi nella Sala convegni del Magazzino delle idee, che diventerà a partire dall'autunno il centro delle iniziative dell'anno Teresiano, con una serie di incontri settimanali e con il Convegno internazionale "Mercantilismi, relazioni e pratiche. Commercio attivo, mercanti e Stato all'epoca di Maria Teresa d'Asburgo" organizzato dall'Università degli studi di Trieste che, assieme alla Soprintendenza e il Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, al Comune di Trieste, collabora con la Regione Friuli Venezia Giulia all'organizzazione delle iniziative per il terzo centenario della nascita di Maria Teresa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo