Una ruota, due aste e tanta fantasia: torna il Karjola Challenge

RUPINGRANDE Sanato 31 agosto la frazione di Rupingrande, a Monrupino, ospiterà l’edizione 2019 della Karjola Challenge, la classica kermesse carsolina che metterà in mostra tutta la fantasia e l’abilità dei partecipanti a suon di... carriole. Non carriole qualsiasi, ma veri e propri adattamenti ingegnosi del classico strumento utilizzato da operai e agricoltori, che avranno di norma una semplice base: una ruota e due aste per le maniglie. Le iscrizioni si effettueranno a partire dalle 13.30, ora in cui saranno pienamente operativi anche i chioschi enogastronomici che sforneranno cibo e bibite. Alle 15, il via la gara.
La giornata sarà seguita da una cerimonia di premiazione in cui verranno designate le carriole più belle e quelle più veloci nel percorso ad hoc creato dall’organizzazione posta sotto la cura del locale circolo culturale Kraški Dom e dell’associazione sportiva dilettantistica Kras Repen, coadiuvati dal Comune di Monrupino.
«Siamo giunti alla decima edizione e come da tradizione il Challenge vivrà due competizioni, aperte ad adulti e bambini, completamente separate tra loro: la prima sarà caratterizzata da una gara di velocità su un percorso a ostacoli, ma oltre a premiare la carriola più veloce vi sarà poi una commissione che giudicherà i partecipanti e assegnerà il premio per la carriola esteticamente più bella e particolare», racconta il coorganizzatore Erik Brišcak. Una giornata di aggregazione che abbraccerà tutto il paese, ma non solo visto che sono annunciate carriole provenienti anche da altri Comuni della provincia triestina.
Durante la gara si terrà anche una sorta di radiocronaca “tecnica” live delle gesta delle carriole carsoline (per rendere l’atmosfera ancora più gioiosa e divertente) che sarà orchestrata con esilarante sapienza da parte di Omar Jozef Marucelli. Ma non finisce qui: alle 20 ci si potrà scatenare in pista con la musica offerta dal Kraški Kvintet, la Oberkrainer Polka Band, gruppo originario di Banne fondato nel 1991 e composto da sette musicisti: Martin Andolšek (baritono, basso), Goran Kocman (chitarra, voce), Dean Rebecchi (fisarmonica, tastiera), Braco Koren (voce), Luka Carli (clarinetto, sassofono) e Miran Kante (tromba). «Sarà una giornata di allegria e festa - conclude Brišcak - in cui naturalmente non mancherà l’impegno dei partecipanti per cercare di fare il meglio possibile con le proprie carriole». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo