Un cuore in ogni noce il frutto più antico che fa bene al cervello

Si ritiene che il noce sia l’albero più antico conosciuto dall’uomo e uno dei più longevi. Solo alcune varietà, il noce da frutto o noce bianco (Juglans regia) e il noce nero (Juglans nigra), offrono noci commestibili. Il noce bianco è originario dell’India mentre il noce nero nasce nel Nord America. Le noci sono estremamente ricche di sostanze nutritive, sono un’ottima fonte di antiossidanti, vitamina E, manganese, rame, fosforo, magnesio, grassi monoinsaturi e polinsaturi. In particolare costituiscono una fonte privilegiata di acidi grassi omega 3 (in particolare di acido alfa linolenico: Ala), di cui sono una delle poche fonti vegetali. Inoltre contengono molte proteine, fibre, e sono una buona fonte di arginina. L’arginina è un amminoacido che si converte in ossido nitrico, sostanza che permette ai vasi sanguigni di rilassarsi e di rimanere elastici prevenendo l’aggregazione piastrinica e contrastando l’ipertensione. Sulle proprietà benefiche delle noci, componenti essenziali della dieta mediterranea, sono state svolte molte ricerche. Diversi studi hanno dimostrato che il consumo di noci è associato a una riduzione dei livelli di colesterolo Ldl (il “colesterolo cattivo”). Questi effetti sul colesterolo e sui vasi sanguigni possono spiegare le proprietà protettive delle noci sul sistema cardiocircolatorio. È curioso notare che spaccando a metà una noce con il guscio lungo la sua spaccatura naturale appare un cuore. Mentre la noce intera sgusciata può ricordare la forma del cervello, e infatti viene considerata un alimento utile per la funzionalità del cervello (anche grazie agli omega 3 che contiene). Le noci contengono anche acido ellagico, che può ostacolare i percorsi metabolici che aprono la strada al cancro e alle malattie cardiache. Come tutta la frutta secca, le noci sono cibi ad elevato contenuto lipidico e densità calorica, pertanto vanno consumate spesso (anche quotidianamente) ma in piccole quantità (non più di 3-5 noci al giorno), per godere di tutti le loro proprietà benefiche. Essendo alimenti facilmente deperibili (a causa del possibile irrancidimento dei grassi che contengono) è preferibile acquistare noci con il guscio, che rimangono fresche per parecchi mesi se tenute in luogo fresco e asciutto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo