Trieste, otto rioni in gara per il Palio: sfida all’ultima mascherina FT/VD

Trieste si ferma per il corteo del Carnevale che partirà alle 14 da piazza Oberdan. Veglia "funebre" a Servola
Trieste si ferma per il grande corteo mascherato del Carnevale: si parte alle 14, da piazza Oberdan.
Trieste si ferma per il grande corteo mascherato del Carnevale: si parte alle 14, da piazza Oberdan.

TRIESTE Trieste si ferma oggi pomeriggio per il grande corteo mascherato del Carnevale, il 25esimo della serie. A partire dalle 14, dalla oramai tradizionale sede della partenza, in piazza Oberdan, muoveranno uno dopo l’altro i gruppi, le maschere singole e in coppia, i tantissimi bambini delle scuole e dei ricreatori cittadini e i rioni (questi ultimi in corsa per la conquista del Palio). Una lunghissima sequenza di maschere e colori, di sorrisi e musica, che calamiterà attorno al percorso che porta in piazza dell’Unità decine di migliaia di spettatori.

Carnevale a Trieste, la sfilata del Palio dei Rioni

Quest’anno sono otto i rioni che si contenderanno il Palio di Trieste 2016, di cui è detentore Servola, che lo ha messo in bacheca per la terza volta l’anno scorso. Questo l’ordine di partenza per la sfilata: Roiano, Barriera Vecchia, Melara, San Giovanni, Cologna, Valmaura, Cittavecchia San Giusto e Servola. Fuori concorso Borgo San Sergio, con un proprio carro, che si unirà per l’occasione al rione di Barriera Vecchia.

Questi invece i temi prescelti: “Green fantasy. Piante piantine piantone” (Roiano), “Servola chiama cafè” (Servola), C”ani e gatti. “Nemici/Amici? Noi amici” (San Giovanni), “Frutta” (Barriera Vecchia), “Leprechaum” (Cologna), “Bale, bole e bolicine”(Valmaura), “Pirati dei Caraibi” (Cittavecchia).

A valutare le maschere saranno due distinte giurie qualificate: una giudicherà esclusivamente i gruppi rionali, per stilare alla fine la classifica che determinerà il vincitore del Palio 2016. L’altra si esprimerà sulla qualità delle maschere che sfileranno da sole, in coppia o in gruppo.

Per quanto concerne i rioni, i valutatori saranno chiamati specificamente a esprimersi sulla presentazione del tema, tenendo conto del rapporto fra la scelta dell’argomento e la sua realizzazione, sulla scenografia, prendendo in esame la capacità di stimolare l’allegria e la bravura nell’improvvisarsi macchiette, e infine sulla competenza e la fantasia nel confezionamento dei carri e dei costumi.

A conclusione del pomeriggio, in piazza Unità, verso le 18, prenderà il via la grande festa finale con la musica proposta dai dj Mauro Manni e Pappo. Nel corso della kermesse il presidente del Comitato organizzatore del Palio, Roberto de Gioia, salirà sul palco per la proclamazione dei vincitori dell’edizione dei 25 anni.

«Per le nozze d’argento del corteo mascherato - ha detto de Gioia - abbiamo arricchito la manifestazione con molte novità, la prima delle quali è la presenza della banda ufficiale del Carnevale di Trieste, che è la Vecia Trieste. In secondo luogo - ha aggiunto - ma qui siamo nel campo delle speranze, per quanto corroborate da molte promesse delle istituzioni cittadine, c’è l’annunciato trasferimento del cantiere per l’allestimento dei carri in uno dei padiglioni della Fiera.

Nelle ultime settimane - ha spiegato - come del resto lo scorso anno, ci siamo arrangiati nel vecchio deposito degli autobus di San Sabba, a pochi passi dallo stadio, ma per l’edizione 2017 speriamo di poterci trasferire in tempi brevi in modo da garantire a tutti coloro che, volontariamente e senza alcun tornaconto personale, si danno da fare per allestire le allegorie poi esibite nel corteo, una sede adeguata.

Abbiamo infine in animo - ha concluso il presidente del Comitato organizzatore - di candidare nuovamente Trieste quale sede di una delle prossime edizioni del Carnevale europeo. La città è amata ovunque in Europa: qui vengono tutti volentieri, si tratta di un’opportunità sotto molti profili, in primis quello turistico».

Ma stasera non si farà festa solo in piazza Unità: a Servola, alla trattoria Bella Trieste, veglione conclusivo con l’orchestra Andè casa dei, ma si farà festa con musica anche al Caffè de Marchi, al Circolo Falisca, al Buffet L’Alibi e da Gigi. A mezzanotte tradizionale veglia funebre, evento che precederà i funerali del Carnevale in programma domani, mercoledì.

Sempre a Servola il corteo funebre, accompagnato dalla banda Refolo, partirà alle 15.30 per concludersi, dopo aver attraversato le vie centrali del rione, con il rogo. A San Giovanni le esequie cominceranno alle 14, al centro Il Giulia, per concludersi con il rogo in piazza Volontari Giuliani alle 16.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo