Trieste capitale del tango, per quattro giorni VIDEO

Da giovedì (a Sistiana, al Cantera) a domenica (al Molo IV) andrà in scena la terza edizione del Festival internazionale ideato da Guillermo Berzins con ospiti illustri come Paludi, Rojas, Zotto, Guspero

TRIESTE. Il mare a circondare l'incantesimo del tango, atmosfere austroungariche pronte a fondersi con passioni argentine, per una festa della danza e della musica, con ospiti illustri e aperta a ballerini provenienti da tutto il mondo, appassionati che vogliano vivere il ritmo da protagonisti o come spettatori, ma anche semplici curiosi. Giovedì prenderà il via la terza edizione del Tango Festival, che, per quattro serate, fino a domenica, animerà Trieste, con un evento inaugurale al Cantera Social Club di Sistiana, per poi proseguire nella Sala Agorà del Molo IV. Ad accompagnare le esibizioni saranno la musica dal vivo, con tre formazioni ambite dai festival di tango di tutto il mondo, e le selezioni musicali di dj. Inoltre i maestri ospiti durante le giornate della manifestazione cureranno stage di approfondimento (info@triestetangofestival.com).

«Attendiamo - spiega Guillermo Berzins, ballerino, coreografo e maestro di danza argentino, ideatore del Festival e direttore artistico della Asd Gb Dance School che organizza la manifestazione - migliaia di tangueros da tutta Europa e da oltre oceano, oltre, naturalmente, a ballerini provenienti da Buenos Aires, patria di questa danza di cui si vuole portare a Trieste l'autenticità. Milonga è il nome del luogo in cui si balla il tango, ma anche quello del suo particolare stile più ritmato, veloce, vivace. Le due grandi novità di questa edizione sono appunto la serata di apertura nella cornice della Baia di Sistiana e la grande maratona di tango che si svolgerà, al Molo IV, da domenica a mezzogiorno sino alle quattro del mattino di lunedì».

Ad affiancare Guillermo Berzins nell'organizzazione, Chiara Angelica e Samuele Fragiacomo.

Giovedì 3 settembre l'appuntamento è dalle 20.30 alle 3 del mattino al Cantera, con la musica dal vivo dell'Orchestra Beltango, formata da sei musicisti argentini provenienti da Belgrado, e le selezioni musicali del Tdj argentino Osky Casas. Venerdì 4 il Festival si sposterà al Molo IV dove, nella prima Gran Milonga di Gala, dalle 21.30 alle 4 del mattino, oltre a ballare, sarà possibile assistere all'esibizione dei maestri Ezequiel Paludi e Geraldin Rojas, sulle note dell'energica orchestra Tango Spleen, quintetto nato dall'iniziativa del cantante e pianista argentino Mariano Speranza per coniugare la tradizione della musica popolare argentina con l'avanguardia contemporanea del tango. Il tdj sarà il veneziano Super Sabino.

Miguel Zotto e Daiana Guspero, due star del tango a Trieste

Sabato 5 l'appuntamento sarà con la seconda Gran Milonga di Gala, sempre dalle 21.30 alle 4, con l'orchestra Solo Tango, proveniente dalla Russia, con l'energia di brani che spazieranno tra differenti complessità e movimenti, e l'esibizione di Miguel A. Zotto e Daiana Guspero. Il tdj sarà il romano Massimo Maugeri.

Domenica 6 Gran Maratona di chiusura, a partire da mezzogiorno, in un infaticabile e appassionato tango quasi senza fine, per dare corpo a una magia anche collettiva sino ad avvicinarsi all'alba di un nuovo giorno. Le scelte musicali saranno a cura dei tdj Nicanor Alvarez, dall'Argentina, la triestina Fabiola Loik e Goran Niksic da Zagabria.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo