Trieste, a Link è il giorno di Friedman, Capuozzo e Leosini

TRIESTE «Il buon giornalismo risulta fondamentale in un momento in cui l'Occidente è pieno zeppo di fake news, della propaganda e delle bugie di Trump e di promesse elettorali irrealistiche», dice Alan Friedman, l’ospite speciale della seconda giornata di Link 2018. Oggi, sabato 21 aprile, Alan Friedman torna alle 11.30 al festival del “buon giornalismo” del Premio Luchetta per guidare il pubblico, insieme alla conduttrice di Agorà Serena Bortone, attraverso “Dieci cose da sapere dell’economia italiana prima che sia troppo tardi”, il titolo del suo ultimo libro edito da Newton Compton. «In questo libro – spiega Friedman - ho cercato di raccontare in modo semplice l’economia, un argomento che tocca le vite di tutti noi, spiegando come funzionano davvero le cose, dove stiamo andando e cosa possiamo fare per salvarci. Finché siamo in tempo».
Venerdì il primo giorno di Link ha visto la partecipazione di tanti nomi importanti della stampa italiana, da Gianpiero Mughini a Mauro Corona. Oltre a Friedman, anche la seconda giornata di Link sarà ricca di altrettanti prestigiosi appuntamenti. Già alle 9:30 gli spettatori potranno fare rassegna stampa insieme ad Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia, e Marco De Amicis di Save the Children. Subito dopo, l’appuntamento con la presentazione del Manifesto del giornalismo di Parole O_stili, illustrato dalla fondatrice Rosy Russo insieme a Cristiano Degano, presidente dell’Ordine dei Giornalisti Fvg e al Direttore di Ansa Fvg Francesco De Filippo.
Il volto storico del Tg1, Alberto Matano, presenterà poi il suo nuovo libro “Innocenti. Vite segnate dall’ingiustizia”, tratto dall’omonima trasmissione di Rai3, in dialogo alle 12.30 con il direttore di Rai3 Stefano Coletta e con il caporedattore TgR Monica Busetto. Quindi, alle 15 riflettori accessi sull’annuncio delle terne finaliste del Premio Luchetta 2018, mentre alle 16 il vicedirettore del Corriere della Sera, Federico Fubini, analizzerà la rigidità sociale del nostro Paese con “La maestra e il camorrista” insieme all’editorialista di Mondadori, Roberto Morelli.
La guerra fredda 2.0 verrà invece riletta alle 17 nel nuovo saggio di Gennaro Sangiuliano “Trump. Vita di un presidente contro tutti”, di cui l’autore dialogherà assieme al giornalista Alfonso Di Leva, direttore del Magazine Ies.
Alle 18 il giornalista Toni Capuozzo parlerà del “1968. L’utopia ha mezzo secolo”, insieme al direttore del Piccolo Enzo D’Antona, a Myrta Merlino, conduttrice de “L’aria che tira” e Stefano Coletta, direttore di Rai 3.
Fra gli incontri più attesi di oggi senz’altro quello che vedrà alle 19 protagonista Franca Leosini, conduttrice del famoso programma di Rai 3 le “Storie maledette”, la quale verrà intervistata da Massimo Bernardini, il conduttore di Tv Talk. Successivamente, alle 20 Gino Castaldo ripercorrerà le partiture d’autore attraverso il suo saggio “Il romanzo della canzone italiana”, che presenterà insieme al critico musicale Carlo Muscatello. Infine, alle 21 Link si congeda dalla seconda giornata con “La forza delle donne”, il documentario di Laura Aprati e Marco Bova.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo