Trieste, a lezione di bonsai con il maestro giapponese FOTO

Fine settimana di dimostrazioni, esposizioni e materiali per questa arte della pazienza

TRIESTE L’affascinante arte vivente del bonsai, l’usanza botanica di ricreare in vaso paesaggi naturali miniaturizzati, è una pratica giapponese antica di oltre mille e cinquecento anni. Per avvicinare il pubblico alla millenaria pratica orientale e ammirare da vicino una selezione di spettacolari alberi in miniatura, l’associazione Hiryu-en Bonsai Club Trieste - in collaborazione con il Coordinamento bonsai del Triveneto - presenta la Mostra internazionale bonsai “Sentieri del Carso”, (via Weiss 5) che prevede due intense giornate tra laboratori, dimostrazioni pratiche, esposizione e una selezione di materiale bonsaistico ad hoc tra vasi, ciotole, terricci speciali, cesoie, fili metallici e molto altro ancora.



Non un appuntamento solo per e tra espertissimi, poiché l’associazione si propone di fare da guida a neofiti e aspiranti adepti innamorati della cosiddetta “arte di dare una forma”. Come scegliere la pianta adatta, il terriccio giusto, come effettuare le potature, le nebulizzazioni, gestire i fili metallici da trazione, questi solo in minima parte gli aspetti legati alle tecniche di bonsai al centro del laboratorio di sabato 14 aprile dalle 10 alle 18.30 (riservato ai soci) con Taiga Urushibata, uno dei massimi maestri giapponesi, mentre la mostra espositiva inaugurerà alle 9.30.

Domenica invece dimostrazione pratica aperta anche al pubblico del maestro Urushibata, che si concluderà alle 17.30. I bonsaisti di lungo corso o aspiranti tali, come anticipa Maurizio Marchesich del Bonsai club triestino, avranno modo di ammirare esemplari di grande impatto visivo, veri capolavori della natura in miniatura. L’ingresso alla mostra e alla dimostrazione è libero.

Riproduzione riservata © Il Piccolo