Trenini sloveni, croati e serbi: la Mitteleuropa corre sui binari

Sabato e domenica, dalle 10 alle 12.30 con ingresso libero, il Club Triestino Fermodellisti Mitteleuropa-Ferclub di via dei Giardini 16, in collaborazione con il Comune di Trieste, organizza un’edizione speciale della manifestazione pubblica per tutte le età “I trenini della domenica”.
Questa volta sono di scena le ferrovie dell’area mitteleuropea centro-orientale con una mostra dedicata a treni della Croazia, della Serbia e della Slovenia, articolata in due sezioni, una statica e una in movimento, curate dai soci del Ferclub, Battistin e Stopar.
Nella sezione, statica, si potranno ammirare vari modelli di locomotive slovene, come l’Oldtimer 25 026, l’elettromotrice di costruzione polacca serie 315 denominata “Gomulka” che fino al 1993 collegò Trieste con Lubiana, le mastodontiche locomotive diesel serie 664 e 644 e l’automotrice diesel 813-814. Tutte viaggiano sulle linee non elettrificate della Slovenia fra cui la famosa Transalpina fra Jesenice e Sesana.
Per la Croazia, sarà in mostra, tra l’altro, la famosa locomotiva elettrica serie 1061 di costruzione Ansaldo ormai pensionata, nonchè l’automotrice diesel serie 7122 che viaggia anche sulla linea istriana fino a Pola. Per la Serbia vi saranno i famosi autobus su rotaia di costruzione tedesca Šinobus, tuttora circolanti, ultimi esemplari di questo tipo circolanti in Europa. Un diorama è dedicato alla ferrovia dalmata. Nella sezione treni in movimento, si potranno ammirare sul grande plastico Senza frontiere vari convogli delle ferrovie slovene, come l’Intercity 603 Pohorje che congiunge Capodistria a Lubiana e Maribor. Per le ferrovie croate, ecco la moderna automotrice Pendolino che collega Zagabria con Spalato attraverso la lunga e tortuosa linea della Lika. Inoltre il treno letti Autozug estivo che collegava Amburgo con Fiume. Per le ferrovie serbe vi sarà l’Intercity 547 che collega Belgrado a Novi Sad.
E i bimbi? Spazio anche a loro. Assistiti da un addetto, i piccoli ospiti avranno riservato tutto per loro il plastico “I trenini della domenica” su cui potranno manovrare diversi convogli partecipando - alle 12 - di entrambe le due giornate di apertura al sorteggio di omaggi ferroviari. Un simulatore consentirà ai visitatori di cimentarsi alla conduzione di treni selezionando mezzo, percorso, orario, stagione e condizioni climatiche. All’ingresso della sede il Ferclub presenterà sulla ferrovia da giardino il tram di Opicina in movimento con il carro scudo degli anni ’70, nonchè il convoglio della Parenzana.
Riproduzione riservata © Il Piccolo