Tre giorni tra mare e Carso nel nome di Springsteen

La Trieste del rock celebra Bruce Springsteen con una tre giorni dal 30 aprile al 2 maggio, densa di eventi e dedicata ai 40 anni dell'album “Born to run”. Giunta alla quarta edizione, “Trieste calling the boss” presentata ieri al Cafè Rossetti, rappresenta - hanno riferito Matteo Paccione, Marco Stefani e Gigi Sain di Trieste is rock - «l'evento italiano più importante dedicato al Boss, secondo solo ai Glory Days di Rimini. Caratteristica principale, il fatto che le band coverizzino i brani proponendoli nel genere in cui abitualmente si esprimono: quindi ascolteremo il repertorio del Boss in versione punk, rockabilly, folk».
Intitolato “Tramps like us, baby we were born to run”, l'evento vedrà sul palco più di 30 tra band e solisti e si svolgerà in cinque diverse location. Molte le novità, a cominciare dalla durata. «Nato nel 2012 per attendere in musica il concerto-evento al Rocco, si è sempre più consolidato. Dato il successo, abbiamo aggiunto una data e in considerazione del richiamo turistico (hanno già risposto oltre 200 fan in arrivo da tutta Italia, ma anche da Austria, Slovenia, Croazia e Uk) proporremo un programma che concilierà la musica con visite ai musei e in agriturismo per far scoprire le nostre bellezze e prelibatezze».
Nuove anche la location del Molo IV e la collaborazione con La Bavisela per la serata del 2 maggio. Occasioni uniche, una jam session che vedrà sul palco due tra le principali cover band italiane del Boss e una delle poche tappe del tour della reunion degli emiliani Rocking Chairs, «dal 1981 la rockband italiana - ha spiegato il giornalista Daniele Benvenuti che ne curerà la biografia ufficiale - più influente».
Entrando nel dettaglio, la prima serata al Cafè Rossetti sarà in acustico, con la reinterpretazione dei classici springsteeniani in chiave intimista e a chiudere i Bob O'Lones. Nel pomeriggio del 1° maggio, al Molo IV si assisterà all'esecuzione integrale di Born to Run. In serata ci si sposterà al Naima per una serata elettrica con 7 gruppi triestini che eseguiranno cover e propri brani originali. A chiudere, la tappa del tour promozionale del nuovo cd dei riminesi Miami & The Groovers. Il giorno seguente, secret show con prenotazione obbligatoria: un pranzo musica dal vivo in agritursimo sul Carso. La sera al Miela il gran finale: almeno sei ore di spettacolo con la Trieste is Calling Session Band & Friends e i Rocking Chairs.
L'ingresso al Molo IV è di 10 euro, le serate a Cafè Rossetti e Naima sono a ingresso libero e al Miela il biglietto costerà 5 euro fino alle 23 (poi 1 euro). Programma completo su www.triesteisrock.it.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo