Tra Miramare e San Giusto BalconyTv manda in onda il meglio da Cortex a Dorina

Nel 2007, a Dublino, tre amici iniziano a pubblicare su YouTube dei concerti eseguiti sul balcone di casa loro: nasce BalconyTv. Un format semplice ma di grande successo che è sbarcato anche a Trieste.
Il set di Miramare in preparazione
Il set di Miramare in preparazione

Nel 2007, a Dublino, tre amici iniziano a pubblicare su YouTube dei concerti eseguiti sul balcone di casa loro: nasce BalconyTv. Un format semplice ma di grande successo che si diffonde ovunque, da Tokyo a New York e coinvolge sia artisti emergenti che famosi (su un balcone di Londra hanno suonato perfino gli U2).

 

 

Nel 2014 BalconyTv arriva anche a Trieste, dai balconi di Miramare, San Giusto, Piazza Goldoni, vista Sinagoga, tanti ospiti internazionali e della scena triestina come Chiara Vidonis, AbbaZabba, The Leading Guy, Academy, Cortex, Brazos, Les Babettes, Doppia Personalità, Uendi, Matteo E Basta, MySpace Invaders, Dorina, Lorenzo e Riccardo Gileno, The Rideouts, Beat on Rotten Woods, Burnite, MaxMaber Orkestar, Hard Lemonade, Mike Sponza, Galeb&The Seagull, Franco Toro, Full Wave Band, Matteo Brenci, Emanuele Grafitti, Damned Pilots, Fiore, Irene Brigitte, Makako Jump… BalconyTv è stato portato a Trieste da Lorenzo Rutter e sviluppato con Damiano Tommasi e Stefano Vertovese.

 

 

Il conduttore attuale (dopo Riccardo Gileno e Luca Bitti) è Marco Valvassori: «Ho cominciato ad ottobre 2015 - racconta - quando portavo in città la musicista croata Sara Renar; da allora siamo rimasti solo Tommasi e io e pubblichiamo due video al mese. Con Vertovese, produciamo delle session parallele: "A Date With" per promuovere la scena musicale regionale».

Avanguardie e nuove tendenze: alla scoperta delle controculture a Trieste
Tutte le fotografie della serie sono curate dall'artista Svetlana Tomazic

Valvassori è molto attivo: «Ho iniziato a lavorare nel campo della promozione musicale due anni fa grazie a Radio Fragola e "Closing Time", il programma che conduco assieme a Tahnee Samec, ogni mercoledì dalle 23. Realizzo anche le "Closing Time Live Session", prima negli studi della radio, poi, per motivi di spazio, allo Studio Lo.Pe.z. Finora ho prodotto e condotto ventiquattro episodi con artisti per lo più internazionali».

 

 

Attivo anche come organizzatore di concerti: «Il primo è stato dell'artista svedese Adna, in piazza Barbacan lo scorso anno: andò così bene da infondermi l'entusiasmo giusto per continuare. Da allora ho organizzato più di sessanta concerti, non solo a Trieste ma in giro per Italia ed Europa a nome Valva Booking&Promotion. A gennaio avrò l'onore di partecipare al più importante showcase festival europeo, l'Eurosonic Noordeslag di Groninga. Vorrei avvicinare Trieste ai Balcani attraverso la musica di qualità, collaborando con le realtà cittadine.

Ci sono un sacco di musicisti tra Croazia, Serbia e Slovenia di incredibile raffinatezza e già apprezzati fuori dai confini nazionali. Lo scorso mese ho portato in tour italiano Lovely Quinces, musicista croata che ha aperto concerti per Robert Plant, Giant Sand, Thurston Moore e Kurt Vile e che ha in programma una collaborazione con Steve Shelley (batterista dei Sonic Youth). Collaboro anche con alcuni dei più talentuosi musicisti locali tra cui Cortex, Matteo E. Basta, Chiara Vidonis e Fiore. Cerco di dare il mio contributo affinché la vibrante scena triestina si faccia sentire il più possibile».

 

 

Lorenzo Rutter racconta: «Qualche anno fa, grazie al mio amico Paolo Codega. , ormai newyorkese doc, sono venuto a conoscenza di BalconyTV. Trieste ha ora questa fantastica realtà e sono orgoglioso di esserne stato il responsabile. Nel frattempo è nata una collaborazione con Valvassori, abbiamo fatto fantastiche session live nel mio studio come i MyBaby (Olanda), Delta Moon (Usa) e Fugu Mango (Belgio), visibili online sul canale YouTube "ClosingTimeOfficial"».
 

Parte dello staff di Balcony Tv
Parte dello staff di Balcony Tv

 

Del suo studio di registrazione dice: «Da quando avevo lasciato i Makako Jump ero alla ricerca di un posto dove esprimere ancora il mio lato artistico. Al di là delle mie doti tecniche come fonico, amo collaborare con gli artisti e aiutarli a sviluppare le loro idee. Nel 2011 trovo lo spazio fisico dove costruire il mio sogno e nasce così lo Studio Lo.Pe.z. Ci sono passati artisti fantastici: il progetto reggae di Franco Toro, Bush Doctors, gli agrodolci Vatucano, i Disequazione un gruppo prog storicissimo della nostra città, gli Hover, Lorenzo Gileno, un talento fuori dal comune, e il Clan FA# una realtà dialettale capitanata da Andrea Bussani. Trieste musicalmente è viva ma dobbiamo ricordarci di osare sempre, trovare e provare nuove soluzioni e soprattutto sfruttare la nostra posizione geografica. Attorno a noi ci sono tantissime culture diverse con generi musicali diversi, conoscerli è un vantaggio per un artista».

Riproduzione riservata © Il Piccolo