Tra i tormentoni dell’estate ci sono Nek e i Negramaro

MILANO. Per gli anglofoni è un tarlo ('earworm'), per gli italiani una piacevole tortura: i tormentoni sono un fenomeno della musica tanto misterioso nelle sue ragioni quanto evidente nei suoi effetti. Un effetto palese è il dominio delle classifiche di streaming, vendite ed airplay, specie nella bella stagione quando le case discografiche sfoggiano i loro campioni internazionali.
La ricercatrice di psicologia cognitiva della University of Arkansas Elizabeth Hellmuth Margulis ha invece provato a svelare il mistero dei tormentoni nel suo libro del 2013 “On Repeat: How Music Plays The Mind” che individua nella ripetitività e nella ripetizione i fattori determinanti per portare l'ascoltatore a sentirsi parte attiva in un meccanismo di anticipazione melodica.
Questo spiegherebbe da un lato l'uscita anticipata rispetto al solstizio delle canzoni estive più popolari, dall'altro il successo di generi che fanno della ripetizione il proprio punto di forza. Per questo anche nel 2015 l'elettronica è in prima fila: a darsi battaglia già oggi sono 'Lean On' dei Major Lazer di Diplo con il francese DJ Snake e la cantante danese M, 'Firestone’ del norvegese Kygo con Conrad, 'Headlights' del tedesco Robin Schulz con Illsey e 'Don't Look Down' dell'olandese Martin Garrix con Usher. Ma nella battaglia dell'estate la musica italiana ha i suoi campioni: se 'Sei tu la mia città' dei Negramaro ha cominciato la corsa diverse settimane fa e la cover 'Se telefonando’ di Nek ha avuto addirittura un lancio a Sanremo, 'Io ti aspetto’ di Marco Mengoni, 'C'è sempre una canzone’ di Ligabue e 'Buon viaggio (Share the love)' di Cesare Cremonini sono le ultime arrivate e fra le più quotate per una stagione di musica italiana. E chissà che gli ultimi singoli di Tiziano Ferro ('Lo stadio’), Vasco Rossi ('Guai’) e Jovanotti ('Gli immortali’ e 'L'estate addosso’) non traggano beneficio dai tour dei rispettivi autori negli stadi, più di un passaggio radiofonico.
Riproduzione riservata © Il Piccolo