Tour tra i luoghi del set de “La porta rossa”: ritratto di una città al cinema

In principio il viaggio era di quelli tradizionali, fatto a suon di sane scarpinate per le vie di Trieste; ora il progetto si vive in chiave tecnologica attraverso i canali avveniristici della virtual reality.
Da sabato parte la seconda edizione del format Passeggiate cinematografiche-Esterno/Giorno, la proposta a cura della Casa del cinema di Trieste, nata da un’idea di Nicola Falcinella e sostenuta dalla Regione, basata sull’allestimento di tour tra i luoghi, gli interpreti e il “dietro le quinte” di alcune delle maggiori produzioni ambientate a Trieste, in veste sia televisiva che cinematografica.
Una volta poteva definirsi una gita, adesso basta dotarsi di visori e software all’avanguardia, quanto basta per esplorare una mappa virtuale nutrita da maggiori contenuti e svariate possibilità di indagine tra le pieghe dei set più celebri ospitati a Trieste negli ultimi tempi. In tale ottica l’edizione 2017 di Esterno/Giorno non poteva che affidarsi all’opera che in qualche modo ha azzeccato l’obiettivo dell’audience, la fiction andata in onda quest’anno da febbraio su Rai 2 “La porta rossa”, la serie noire dalle tinte fantasy ideata da Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi e cucita sul solco del canovaccio di “Ghost”, sì, la pellicola culto interpretata da Demi Moore e Patrick Swayze del 1990.
Girata interamente a Trieste e valsa ben 119 giorni di riprese, “La porta rossa” ha saputo conquistare una vasta platea televisiva (già avviati i lavori per il sequel) ridando visibilità all’intero capoluogo attraverso i teatri allestiti tra il centro urbano, le rive, gli interni, il rione di Melara, il Porto vecchio e lo stesso Ursus, quest’ultimo divenuto quasi un simbolo per le vicende dell’ispettore Cagliostro.
Tutti questi temi, farciti da aneddoti, rivelazioni e dettagli, si concentrano ora all’interno del viaggio virtuale curato dallo staff della Casa del cinema, una passeggiata tra gli scorci scenici e narrativi della “Porta rossa” attraverso i commenti del critico cinematografico Elisa Grando e gli interventi degli stessi protagonisti, come Lino Guanciale (che nel video pubblicato su Il Piccolo saluta tutti), Gabriella Pession e Valentina Romani. Dopo la vernice di sabato (alle 10 e alle 18), il calendario dei viaggi virtuali proseguirà venerdì 23, sabato 8 e venerdì 28 luglio, e infine venerdì 25 agosto. A richiesta, le Passeggiate cinematografiche sono disponibili anche per altre opere, da “Il ragazzo invisibile” di Salvatores, o “La migliore offerta” e “La sconosciuta” di Tornatore, sino a frammenti vintage legati ai set de “Il Padrino” e “Il paziente inglese”.
Prenotazioni e info alla mail esternogiornots@gmail.com e al 3394535962 (www.casadelcinema.it).
Riproduzione riservata © Il Piccolo