Torna “Luci e Suoni”: Svevo e Joyce rivivono sulle pareti del Porto vecchio

TRIESTE Come ti racconto Trieste in 3D, attraverso giochi di luce e la chiave interpretativa del teatro radiofonico. Tutto questo grazie alla riproposta di “Trieste, una città dal grande destino”, spettacolo di “Luci e Suoni” in 3D allestito nelle serate dal 25 settembre al 7 ottobre in Porto vecchio, fruendo del palco ideale dell’area antistante il Magazzino 26. Curato dall’Airsac Europa, con il sostegno di Comune, Regione, Autorità portuale e Trieste Trasporti, il ciclo di rappresentazioni riprende e sviluppa lo storico modello targato “Son et Lumière”, meglio conosciuto come “Luci e Suoni”, tecnica nata in Francia e diffusa ovunque (piramidi egiziane comprese) in auge a Trieste e dintorni da 58 anni. Sbarcato originariamente al Castello di Miramare, lo spettacolo è passato a quello di Duino, fino ad approdare in Grotta Gigante, Villa Revoltella e quindi nello scenario del Porto vecchio, dove quest’anno punta ad abbracciare il clima della Barcolana.
Il canovaccio dello spettacolo è noto e tra voci fuori campo, intrecci di musica, immagini ed effetti più o meno speciali, parla della storia di Trieste filtrata attraverso una esegesi dipinta di colore e calore, messa in scena da due “attori” ideali come la Bora e il Carso, i narratori fantastici di un percorso che accoglie svolte, date e personaggi fondamentali (o curiosi) del vissuto triestino. Qualche esempio? Italo Svevo e James Joyce non potevano mancare, sbucano gli Imperatori d’Austria Maria Teresa e Giuseppe II ma vive una sorta di “cameo” anche Giacomo Casanova, sì, proprio lo “sciupafemmine” veneziano, sbarcato pare anche sotto San Giusto per arricchire il suo palmares con qualche “mula” compiacente.
Lo spettacolo si avvale della regia di Giuliano Zanier, su testi storici redatti da Carlo Milic e musiche originali scritte da Alessandro Croci e Steffan Schnaider. Il cast vocale ospita Maria Grazia Plos (La Bora) Adriano Giraldi (il Carso) Giuliana Artico (Maria Teresa) Francesco Godina (Casanova) James Joyce (Colin Roland Dean) Giuliano Zanier (Italo Svevo) Leonardo Zanier (Giuseppe II). Gli altri narratori sono Stefano Vattovani, Maria Giustina Testa e Joshua Raini.
Concepito in odor di Barcolana, lo spettacolo di “Luci e Suoni” è stato per l’occasione allestito con qualche ritocco logistico, vedi l’apertura dell’accesso veicolare dal varco di viale Miramare e soprattutto il bus da piazza Oberdan sino a Porto vecchio e ritorno, con partenza alle 19.45 (gli spettacoli iniziano alle 20.15). Allo studio anche un percorso marittimo con il Delfino Verde. Per informazioni e prenotazioni: Ticket Point di Corso Italia 6/c (0403498276), www.airsac.it e info@airsac.it.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo