Tanti auguri Mozart, compleanno in musica alla Piccola Fenice
Oggi di scena il Trio Rachmaninov coadiuvato dalla Amadeus Adriatic Orchestra

TRIESTE Omaggio al compleanno di Mozart attraverso le musiche di Beethoven e Brahms. L’atipico intreccio caratterizza l’appuntamento di oggi alla sala Piccola Fenice di via San Francesco 5, alle 20.30, teatro del concerto “Il Trio da Camera e con orchestra”, manifestazione a cura della sede di Trieste dell’Associazione Mozart Italia. La tappa di oggi, la prima del cartellone del 2019, propone sul palco della Piccola Fenice il Trio Rachmaninov coadiuvato dalla Amadeus Adriatic Orchestra, ovvero un terzetto di artisti rodati ed esperti accompagnati dalla fresca identità, anagrafica e formativa, di una realtà formata da una quarantina di elementi dai 13 ai 29 anni, selezionati all’interno delle scuole e dei conservatori della regione e diretti da Stefano Sacher.
Il Trio Rachmaninov è composto da Stefano Furini al violino (spalla stabile del teatro Verdi di Trieste), dal padovano Alessandro Boischio al pianoforte, docente al Conservatorio Buzzolla di Adria nonché maestro di sala e palcoscenico alla Fenice di Venezia, e da Cecilia Barucca Sebastiani al violoncello, giovane artista triestina, salita già più volte alla ribalta nell’ambito di concorsi nazionali e internazionali.
A 228 anni dalla nascita di Mozart, sono quindi gli illustri colleghi della scuola viennese a fare gli auguri e gli onori di casa, offrendo gli spartiti legati alle arie in Si maggiore Op.8 firmate da Brahms, e dal Triplekonzert in Do maggiore Op.56, meglio conosciuto come Grande Concerto, scritto da Beethoven per pianoforte, violino e violoncello.
«Il nostro piano è quello di poter fornire ai giovani diversi elementi di apprendimento professionale – ha sottolineato Dario Marin, presidente della Mozart Italia di Trieste –, cerchiamo cioè di indirizzarli in una gestione completa del lavoro del musicista, anche nelle fasi che non riguardano l’esecuzione e l’esperienza sul palco». L’evento si colloca nel programma di formazione concertistica dell’Associazione Mozart di Trieste, gruppo che propone naturalmente lo studio e la divulgazione delle opere mozartiane ma dando nel contempo modo ad aspiranti musicisti di arricchire la formazione con esperienze sul palco e in chiave di incisione (il concerto verrà registrato per l’etichetta Velut Luna). La prossima tappa è programmata il 28 marzo (alle 18) con l’approdo al Mib di largo Nassirya, con un concerto per arpa, flauto e orchestra. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video