Tango e tangueros a “Note in caffè”. Per arrivare ai valzer

Doppio spettacolo al Miela con protagonista Alessio Colautti: si parte domenica 17 gennaio
Alessio Colautti
Alessio Colautti

Le suggestioni e la sensualità del tango e alcune tra le più celebri melodie americane, composte dalla fine del secondo conflitto mondiale sino agli anni ’60, saranno al centro di due eventi con cui continua, al Miela, la stagione di “Note in caffè”. Protagonista Alessio Colautti, sempre pronto ad esplorare vivacemente i più variegati generi teatrali e musicali. «Dopo aver celebrato il repertorio ceccheliano - spiega Colautti - e aver proposto le musiche anni Sessanta e le melodie natalizie, in questo primo mese del nuovo anno presentiamo, domenica 17 gennaio alle 16.30, il concerto spettacolo “Permette un tango”, che mi vedrà in scena con il Trio Rio de la Plata, per un viaggio nel ballo più sensuale del mondo, dalle intimistiche melodie con i versi romantici di Gardel sino alle sonorità più moderne di Piazzolla. Si esibiranno anche delle coppie di tangueros».

«Domenica 31 gennaio - prosegue l’attore e cantante - sempre alle 16.30 l’appuntamento, che mi vedrà invece in scena con il Quartetto Stelle-e-Strisce, sarà con “Gma’s time music”, per un immaginario viaggio nel grande continente americano e nel rapporto profondo tra gli Alleati e Trieste, con il giungere in città dello swing e del jazz. Ricordando il periodo, però, anche come quello di amori, benessere, scazzottate e fermento economico».

La stagione proseguirà quindi nella consueta varietà dei repertori. Sabato 13 febbraio alle 20.30, fuori abbonamento, e domenica 14 alle 16.30, per gli abbonati, verrà proposto, sotto il titolo “Profumo d’operetta”, un percorso musicale tra le più celebri e curiose arie del repertorio della piccola lirica, eseguite per l’occasione dal Quartetto d’archi del Teatro nazionale dell’operetta di Budapest. Il 6 marzo sarà la volta di “Musiche da Oscar” mentre il 3 aprile lo spirito gioioso e ironico sarà quello di “Giochiamo al Varieté!”. Domenica 24 aprile, con “A tempo di marcia”, verrà poi presentato un repertorio di marcette dai primi anni del 1900 alla Grande guerra. L’8 maggio sarà in scena l’evento “W l’Austria!”, mentre a chiudere la rassegna il 29 maggio, sarà “Buona estate, Trieste!”. È possibile acquistare i biglietti singoli e l’abbonamento all'intera stagione di “Note in caffè” al Miela, tutti i giorni dalle 17 alle 19 e il giorno delle rappresentazioni dalle 15.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo