Sotto le lenzuola e nello spazio: la scienza per tutti i gusti

TRIESTE La scienza, la ricerca e il mistero raccontati attraverso opere scelte e i relativi autori. Tutto questo all’interno di “Scienza e virgola-Libri per raccontare il mondo”, rassegna in programma da mercoledì a domenica a cura del master in comunicazione della scienza del Laboratorio interdisciplinare della Sissa in collaborazione con le librerie San Marco, Lovat e Ubik, il San Marco, Trieste BookFest e i licei Carducci/Dante, Oberdan e Petrarca. E con la mediapartner de “Il Piccolo”.
Edizione numero due, disegnata per l’occasione sui contenuti di sette lavori divulgativi pubblicati nell’arco degli ultimi mesi, estrapolati da una sessantina di libri selezionati all’interno dei cataloghi delle maggiori case editrici italiane. Il copione della rassegna mantiene invariata la struttura della scorsa stagione, articolandosi in incontri aperti a tutti, basati sul confronto tra gli autori e giornalisti ed esperti del ramo della comunicazione scientifica.
Si parte mercoledì e l’opera in questione coniuga scienza e tratti misterici: si tratta infatti del libro “Il mistero degli antichi astronauti” (Ed. Carocci) di Marco Ciardi, docente di Storia della scienza e della tecnica all’Università di Bologna.
Intrigante il cuore del testo, basato sull’ipotesi del transito di extraterrestri, antichi astronauti appunto, depositari di alcune vestigia ancora inspiegabili e al centro di un dibattito che coinvolge l’archeologia, le arti figurative e il versante della spiritualità. Doppio appuntamento per scoprire le ipotesi di Marco Ciardi, intervistato dal giornalista Fabio Pagan, al liceo Petrarca (alle 11, in via Rossetti 74) e dalle 17.30 alla libreria Lovat di viale XX Settembre.
“Scienza e virgola” racchiude giovedì (alle 11, al liceo Dante di via Giustiniano, e alle 17.30 alla Lovat di viale XX Settembre) l’incontro tra Simona Regina ed Enrica Battipaglia, quest’ultima autrice del testo “Vita sintetica-Breve storia degli organismi che non esistono in natura” (Hoepli editore); venerdì invece il focus su “Il gene riluttante. Diamo troppe responsabilità al dna?”, ospitato alle 11 al liceo Oberdan di via Veronese e alle 18 al Caffè San Marco, alla presenza di Elena Melli e dell’autrice Lisa Vozza.
Sabato due tappe: alla libreria Ubik di piazza della Borsa (alle 10.30) di scena “Le piante sono brutte bestie. La scienza in giardino”, con l’autore Renato Bruni e Pier Luigi Nimis, mentre alle 18 (al Caffè San Marco) si parla con Anna Meldolesi, autrice di “E l’uomo creò l’uomo”, intervistata da Beatrice Mautino. Ultimo scalo domenica: alle 10.30, alla Ubik, con “Hot. La scienza sotto le lenzuola” di Alice Pace, e alle 18 al San Marco con Piersandro Pallavicini, autore di “La chimica della bellezza”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo