Slavoj Žižek: «Quando la religione diventa politica»

Oggi un incontro a Lignano con il filosofo sloveno Premio Hemingway per l’Avventura del Pensiero
“Il coraggio della disperazione. Cronache di un anno agito pericolosamente” + il nuovo saggio, pubblicato da Ponte alle Grazie, di Slavoj Žižek, che oggi sarà a Lignano per il Premio Hemingway 2017 che lo premia per l’Avventura del Pensiero. L’incontro con “il gigante di Lubiana” è previsto per le 21 al Centro Congressi Kursaal.


pubblichiamo per gentile concessione un passaggio del libro.




di SLAVOJ ŽIŽEK


La religione fondamentalista non presenta soltanto un carattere politico, è essa stessa una politica, cioè, sostiene lo spazio per la politica. E, in modo ancora più incisivo, non rappresenta ormai solo un fenomeno sociale, ma il vero tessuto della società. Pertanto non si può continuare a distinguere l’aspetto puramente spirituale della religione dalla sua politicizzazione: in un universo post-politico, la religione costituisce lo spazio preponderante per il ritorno di passioni antagoniste. Gli eventi recenti, ammantati di fondamentalismo religioso, non rappresentano il ritorno della religione nella sfera politica ma semplicemente il ritorno della politica in quanto tale.


Perché la religione oggi più politicizzata è proprio l’islam? L’ebraismo è la religione della genealogia, della discendenza matrilineare delle generazioni. Quando, nel cristianesimo, il figlio muore sulla croce, significa che anche il padre muore (come Hegel aveva capito), e con lui l’ordine genealogico patriarcale in quanto tale; lo Spirito santo non si accorda alla successione lignatica, introduce una comunità post-paterna/famigliare. In contrasto sia con l’ebraismo che con il cristianesimo, l’islam esclude Dio dalla sfera della logica paterna: Allah non è un padre, neanche simbolico – Dio non è stato generato, né ha generato. Non c’è posto per una Sacra famiglia nell’islam. Così si spiega l’enfasi posta dall’islam sul fatto che Maometto fosse un orfano.




Riproduzione riservata © Il Piccolo