Si alza il sipario su Grado Giallo

Da venerdì a domenica tre giorni dedicati ai libri su misteri, delitti e intrecci di potere e malaffare. Sull'isola del sole arrivano scrittori, critici, giornalisti

GRADO Si alza venerdì 2 ottobre a Grado il sipario sull'ottavo festival «Grado Giallo», rassegna letteraria del giallo-noir, quest'anno su «Il Potere, i poteri, i generi del mistero», che da venerdì 2 a domenica 4 ottobre porterà sull'Isola del sole scrittori, giornalisti, magistrati e rappresentanti delle forze dell'ordine, per «indagare l'articolato e complesso rapporto tra potere assoluto, e sue declinazioni, e i generi del mistero».

Nel cartellone del festival - realizzato da Comune Grado, Dipartimento Studi Umanistici Università di Trieste e Giallo Mondadori e con il sostegno di Regione Fvg, Camera di commercio di Gorizia e Fondazione Carigo - decine di letture, incontri, spettacoli, cene con delitto e laboratori.

Grado Giallo svela i misteri dei poteri forti
I finalisti di Grado Giallo 2015

Si comincia venerdì mattina, con l'anteprima «Altan, la Pimpa e altro», per i bambini della scuola primaria, con il disegnatore Altan. Nel pomeriggio cerimonia d'apertura, introdotta da Elvio Guagnini, presidente Comitato scientifico, con una relazione su «Potere, poteri e misteri».

Tra gli ospiti, il senatore Felice Casson, che parlerà delle «Fabbriche dei veleni», gli scrittori Loriano Macchiavelli, Roberto Riccardi e altri. Il 3 ottobre, consegna dei Premi Letterari Grado Giallo e Alberto Tedeschi edizione 2015.

Riproduzione riservata © Il Piccolo