"ShorTs Surf the Web": sei corti in contest on-line GUARDA E VOTA IL TUO VIDEO PREFERITO

TRIESTE Tra i 94 cortometraggi scelti dall’associazione Maremetraggio, selezionati tra gli oltre 1400 arrivati da tutto il mondo - che dal primo al 9 luglio saranno proiettati sul maxi schermo in piazza Verdi, a Trieste - sei partecipano al contest realizzato in collaborazione con il giornale Il Piccolo per ricevere il Premio “ShorTS Surf the Web”. Trovate i sei cortometraggi, tutti al di sotto degli 8 minuti e d’animazione, qui sotto: li potete guardare e poi votare fino alle 13 dell'8 luglio.
Il più cliccato sarà premiato il 9 luglio in Galleria Tergesteo a partire dalle 18.30 insieme agli altri Premi della XVII edizione di ShorTs.
Ecco i sei video in gara online
1) LA COLINA (2’) di Lawrence Rowell (Russia / Regno Unito): un racconto breve sui giorni allegri e spensierati di anziani e disabili di Barcellona. Lawrence è un animatore, illustratore e artista digitale del Regno Unito, che proviene dal mondo teatrale, musicale e metafisico.
2) OTTO (2’) di Salvatore Murgia e Dario Imbrogno (Italia): Otto esamina interpretazioni metaforiche e astratte del naturale ciclo vitale, che spesso cambia le regole dei personaggi coinvolti. Salvatore è laureato all'Accademia di Arti Digitali di Firenze, e ha ricevuto una borsa di studio per un corso intensivo in Digital Matte Painting. Dario ha frequentato il School-Film Lab a Firenze. Ha fondato ShortCutsStudio nel 2009 e nel 2013 ha iniziato a lavorare come freelance.
3) IL PRINCIPE (7’) di Davide Salucci (Italia): Il Principe, come in ogni fiaba, ha il duro compito di salvare la Principessa ed uccidere la Strega. Ma presto il nostro eroe si troverà di fronte ad un paradosso irrisolvibile che riguarderà innanzitutto lui stesso. Nato a Trieste, si laurea nel 2015 all’Università di Trieste in storia e filosofia. Il primo cortometraggio con il quale si avvicina al mondo cinematografico è “Love” (2012) con il quale può partecipare a diversi festival nazionali e internazionali. Continua a sperimentare il medium video realizzando un fotoromanzo “La Quarta Dimensione” e l’animazione “Il Principe”.
4) GROUILLONS NOUS (5’) di Margot Reumont (Belgio): è l’ora di punta e una massa di frutti si aggrega in metro al ritmo frenetico della musica. La metro si ferma all’improvviso e i frutti rinunciano gradualmente al loro fervore, addormentandosi e sognando di un mondo in cui crescono sugli alberi. Ma successivamente la metro riparte e loro vengono catapultati di nuovo nella realtà. Cresciuta nel Sud Ovest della Francia, Margot si è trasferita a Bruxelles dove ha scoperto il suo amore per l'animazione. Nel corso dei suoi studi a La Cambre Arts Visuels ha diretto numerosi cortometraggi, ed è la cofondatrice del Tabass co. studio di animazione a Bruxelles.
5) THE IRAQI SUPERMAN (5’) di Sajjad Abbas (Iraq): un ragazzo tormentato costruisce uno strumento ingegnoso per salvare il padre dalla prigione di Abo Ghraib. Quello che trova lì è molto diverso da quanto si aspettasse e rivela il maltrattamento e la tortura dei prigionieri. Le sue speranze e i suoi sogni per un futuro più luminoso sono infranti quando trova il padre. Sajjad è laureato all'Istituto di Belle Arti di Baghdad, dove ha partecipato a molte esibizioni di arti visive. Ha lavorato come membro del dipartimento artistico di otto cortometraggi prodotti dall'Iraqi Independent Film Center e attualmente lavora per Spacetoon in Giordania.
6) LA VALSE MÉCANIQUE (6’) di Julien Dykmans (Francia): dei pupazzi che abitano in un mondo totalitario sono destinati ad affrontare la stessa routine quotidiana decisa dai loro proprietari. Ma questo è il giorno in cui verranno liberati dal loro tedio di ogni giorno per fare uno splendido walzer di libertà. Julien ha lavorato in campo pubblicitario e nell’industria del cinema per gli scorsi otto anni. Ha portato a termine il suo cortometraggio nel 2006 e ha deciso di creare La Valse Mécanique per seguirne la scia creativa.
Votate fino alle 13 dell'8 luglio cliccando sul video preferito.
Riproduzione riservata © Il Piccolo