Sarà uno sferragliare di trenini lunedì al Museo Ferroviario

Una giornata a stretto contatto con il modellismo ferroviario, però non con la classica scala Ho-1.87 bensì con una più grande, quella conosciuta come Lgb (o ferrovia da giardino). Infatti, per la prima volta il Museo Ferroviario di via Giulio Cesare 1 ospiterà un raduno di modellisti e amatori di questa particolare scala provenienti non solo da varie regioni italiane ma anche dalle vicine Slovenia e Austria.
Un evento nato per caso, quasi in sordina, sulle pagine Facebook dedicate al museo, che rapidamente è diventato un vero e proprio evento, calamitando l’attenzione di centinaia di naviganti della rete.
Quindi, prendete nota: l’appuntamento è fissato per domani dalle 10 alle 18, nella vecchia stazione di Campo Marzio appunto dove - nell’area esterna - sarà allestito un circuito ovale molto ampio sul quale circoleranno modelli a trazione sia a vapore che elettrici, interamente realizzati a mano dal modellista austriaco Helmut Telefont, di Vienna.
Una vera novità sia per il Museo Ferroviario che per la città: infatti Telefont è molto conosciuto per i suoi piccoli capolavori ferroviari e ha già presenziato alla Fiera del modellismo di Novegro (in provincia di Milano) nelle passate edizioni.
Al momento vige il top secret sui vari modelli di locomotiva che saranno esposti e che circoleranno nella rassegna in programma per lunedì; però i visitatori non resteranno delusi ma sicuramente sorpresi per le singolari creazioni del modellista viennese. Per chi proviene da fuori città si tratterà anche di un’opportunità per visitare pure la parte museale e osservare da vicino i numerosissimi plastici funzionanti che caratterizzano la parte modellistica.
Nell’occasione sarà stampato anche un particolare biglietto di accesso, vidimato con un timbro originale della stazione: un dettaglio per rendere ancora più speciale la prima edizione di questa manifestazione. Il costo del biglietto è di cinque euro per gli interi e di tre per i ridotti. Ulteriori informazioni e dettagli si possono trovare sulla pagina Facebook alla voce Museo Ferroviario Trieste Campo Marzio.
Ma le iniziative organizzate dal museo non si esauriscono certamente qui: infatti è in programma per sabato 5 e domenica 6 settembre “Bus, che passione”, una manifestazione dedicata alla storia dell’autobus a Trieste attraverso una mostra fotografica, una fedele riproduzione modellistica dei mezzi che hanno circolato in città e di mezzi storici conservati.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo