Quel tofu “neutro” formaggio vegetale che esalta i sapori

Il tofu, uno dei prodotti più tipici della tradizione cinese e giapponese, può essere considerato l’equivalente vegetale del formaggio ma soltanto per quanto riguarda la modalità di preparazione, che avviene in un processo simile a quello della cagliatura, e per l’apporto proteico. Non di certo per il gusto e le modalità di utilizzo, decisamente diversi da quelli del formaggio, ma con una serie di vantaggi per la salute. Il tofu è una fonte eccellente di ferro e di vitamine del gruppo B, una buona fonte di calcio e altri minerali. È una ottima fonte di proteine a elevata biodisponibilità: l’apporto proteico del tofu si può paragonare a quello dei derivati del latte. Tuttavia, mentre la caseina e i grassi saturi contenuti nei prodotti caseari tendono a elevare i livelli di colesterolo e provocare altri disturbi, le proteine della soia hanno dimostrato di abbassare i livelli di colesterolo totale e in particolare del “colesterolo cattivo” (Ldl). Inoltre il tofu è ricco in isoflavoni e fitoestrogeni che hanno effetti anti-colesterolo e protettivo verso le malattie cardiache, hanno effetti benefici nel prevenire l’osteoporosi, esercitano un effetto equilibrante quando vi sono livelli elevati di estrogeni, come nella sindrome premestruale, e alleviano i sintomi collegati alla menopausa. Soltanto chi soffre di ipotiroidismo dovrebbe limitarne il consumo.
Il tofu si trova in vendita solitamente confezionato, talvolta anche sfuso, nel reparto frigo, prevalentemente di negozi biologici. È bene assicurarsi che i prodotti a base di soia che si acquistano abbiano il marchio no Ogm oppure bio. Una volta aperto il tofu va sciacquato e si conserva, coperto d’acqua, in un recipiente in frigorifero per 4-5 giorni. Dato il suo sapore neutro e la diversità di consistenza, si abbina a quasi tutti i tipi di sapori o di cibi. Ha la capacità di prendere e perfino esaltare i sapori che lo accompagnano. Ci sono tofu duri e altri più soffici, per varie preparazioni culinarie: dalle creme al tofu a cubetti saltato in padella, strapazzato, al forno, fritto… Sfogliando le ricette del blog www.alimentazionesalutare.com si possono trovare diverse idee e l’indicazione di qualche corso più specifico per imparare l’utilizzo di alternative più salutari in cucina.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo