Piante, creta e cartone: al via i laboratori del Cta

Presentato il ventaglio di proposte rivolte ad adulti e ragazzi: i corsi inizieranno venerdì 17 ottobre

Autunno nel segno dell’arte fai da te a Gorizia, con i laboratori Cta che prenderanno il via venerdì 17. Un articolato ventaglio di proposte rivolte agli adulti e ai ragazzi: a insegnanti e operatori, così come agli studenti giovani e giovanissimi e ai loro genitori. Per avvicinarsi all’arte e alla natura, imparare a plasmare materiali come la creta e il cartone, costruendo con le proprie mani originali sculture e altri oggetti. I laboratori si svolgeranno nella sede Cta in via Vittorio Veneto 7 (2° piano). In alternativa sarà possibile richiedere un corso nella propria sede, raggiungendo il numero minimo di iscritti segnalato sul modulo di ogni corso. Info e dettagli sul sito organizzazione@ctagorizia.it www.ctagorizia.it tel 0481.537280. Sono tre i laboratori a cura di Suomi Vinzi, che lavora come atelierista didattica nei nidi d'infanzia e nelle scuole dell'infanzia. Si parte con “Impara l’arte e mettila da parte”, al via il 17 e 24 ottobre per i corsi base, nei quali Suomi Vinzi offrirà alcuni assaggini di tecniche artistiche diverse, mentre il 25 e 28 novembre spazio ai corsi avanzati, per un viaggio nel mondo del colore curiosando tra interpretazioni storiche di teoria del colore, simbologie antiche, rappresentazioni contemporanee e soprattutto nostre emozioni. Con “La creta, il giocattolo più bello”, in programma il 18 e 21 novembre 2014, Vinzi accompagna alla scoperta di un materiale economico, malleabile, duttile, morbido, terapeutico, liscio e divertente.

Segni e textures, superfici da incidere, volumi da plasmare aiutano il bambino a sviluppare la manualità, la conoscenza della realtà concreta e le sue possibili trasformazioni, stimolando la creatività. Infine, con “La natura fra le mani”, Suomi Vinzi propone – il 2 e il 9 dicembre - un laboratorio articolato sul piano teorico, a cura di Simona Frigerio per esplorare il sottile confine fra piante commestibili e non: una panoramica alla scoperta delle risorse e dei pericoli fra le piante che ci circondano, con qualche cenno ai processi evolutivi. Il successivo incontro pratico condotto da Suomi Vinzi accompagnerà i partecipanti all’ “esperienza” della natura, messa in relazione con l’arte. Sarà l’artista inglese Chris Gilmour, celebre per la creazione di sculture fatte con cartone riciclato e colla, a condurre due ulteriori laboratori: il primo, in programma il 21 e 23 ottobre, è un corso di formazione dedicato allo studio e alla realizzazione di cartoline e libri pop up in cartone, rivolto a insegnanti e operatori del settore educativo. “Sculture di cartone”, in programma l’11 e 13 novembre, partendo da una panoramica sui materiali utilizzati e sulla resistenza, malleabilità e duttilità del cartone, mostrerà le migliori tecniche per creare oggetti che nascono dalla fantasia.

Riproduzione riservata © Il Piccolo