Pedalando “per le alte” tra paesaggi incantevoli e merende d’autore FOTO E MAPPA

TRIESTE Questa domenica (19 giugno) la rubrica A ruota libera prende vita e attende lettori e cicloturisti per una pedalata "su per le alte", insieme a Ulisse Fiab. Il ritrovo è fissato alle 10 al grande parcheggio del Quadrivio di Opicina (lato est dell'incrocio), che si può raggiungere anche con il bici-bus (info sul sito della Provincia). Da qui, si partirà verso Monte Grisa, pedalando lungo alcuni tratti asfaltati ma poco trafficati, e poi lungo la Via Crucis: se il tempo sarà clemente, dal Belvedere del Santuario ci affacceremo al golfo per far spaziare lo sguardo da Salvore fino a Grado. Saziati gli occhi, si rimonterà in sella per raggiungere la prima tappa, Sagrado del Carso.
Passando per un breve tratto sulla vecchia strada per Opicina, si imboccherà la via verso Borgo Grotta; da qui affronteremo la salita per raggiungere la vetta del colle di Sagrado, dove finalmente potremo bere un buon caffè: un caffè speciale, preparato - e gentilmente offerto - secondo l'antica ricetta della famiglia Milic, che qui abita da secoli e che da lungo tempo gestisce uno degli agriturismi più tipici del Carso. Finalmente in discesa, l'itinerario porterà, ancora alternando sterrati e asfalto, a Rupinpiccolo, Sgonico, Sales e Prepotto dove ci sarà la meritata pausa pranzo: chi lo desidera, potrà gustare un buon rebechin nello splendido parco dell'agriturismo Lupinc.
Ed è grazie alle memorie familiari ma soprattutto a un accurato lavoro di recupero, fatto con passione da nonno Danilo, che - una volta ripartiti - potremo visitare uno dei "luoghi di memoria" più affascinanti del Carso. Il percorso del ritorno porterà fino ad Aurisina, lungo uno sterrato bellissimo, tra grotte e muretti a secco: poi, con una lunga pedalata vista mare raggiungeremo Santa Croce da dove imboccheremo il sentiero Cobolli per rientrare a Opicina. Per info e prenotazioni: theladybikeblogger@gmail.com: la partecipazione alla gita è gratuita, fatti salvi 2€ di liberalità per i soci Fiab e 5€ per l'assicurazione Uisp di TurismoAttivoFVG.
Riproduzione riservata © Il Piccolo