Pasqua da intonare nelle chiese: tornano i canti di “Paschalia”

Nell’approssimarsi del periodo pasquale, ritorna coi suoi numerosi appuntamenti nella nostra regione la grande rassegna di musica sacra “Paschalia” che l’Usci (Unione società corali) del Friuli Venezia Giulia organizza in modo capillare con una serie di concerti nelle chiese piccole e grandi, tutti a ingresso libero.
Giunta alla quinta edizione questa importante iniziativa si è ormai diffusa nelle località maggiori e minori delle nostre quattro province sconfinando anche in Veneto e quest’anno comprende una cinquantina di concerti sul tema proposto che è quello della Passione e Resurrezione nella tradizione musicale.
Da sempre i testi liturgici hanno costituito fonte d'ispirazione per molti compositori antichi e moderni e i repertori corali comprendono opere di ogni epoca e stile che ripercorrono le tappe dell'ultima cena, della Via crucis, della morte e della resurrezione di Cristo, offrendo pagine spesso di altissimo livello artistico. In questo ampio panorama vengono proposti i generi più diversi, dai Mattutini delle tenebre agli Stabat Mater, dal Requiem al Gloria alla Messa solenne di Resurrezione. Per avere un quadro completo delle manifestazioni si può richiedere il calendario alla segreteria dell’Usci (tel. 0434-875167), oppure basta cliccare sul sito www.uscifvg.it (info@uscifvg.it).
Per quel che riguarda la provincia di Trieste i concerti programmati si estendono fino alla metà di aprile.
Ecco il programma di questa Settimana Santa: domani alle 21, nella chiesa della Beata Vergine del Rosario, Mattutini delle tenebre del Giovedì Santo (Responsori delle Tenebre di Carlo Gesualdo da Venosa e T. Luis da Victoria) con la Cappella musicale del Rosario. Giovedì alle 19, nella chiesa di S. Antonio Nuovo alle 19, Triduo pasquale con la Cappella Corale, alle 21 nella chiesa Beata Vergine del Rosario Mattutini delle tenebre del Venerdì Santo con la Cappella musicale del Rosario.
Venerdì: alle 19, nella chiesa Madonna del Mare, Via Crucis con il Nuovo Auricolare Vivavoce, sempre alle 19 a S. Antonio Nuovo Triduo pasquale con la Cappella corale e alle 21, nella chiesa Beata Vergine del Rosario, Mattutini delle tenebre del Sabato Santo con la Cappella musicale del Rosario. Sabato alle 21, a S. Antonio Nuovo, Triduo pasquale con la Cappella corale. Domenica alle 9 e alle 19, a S. Antonio Nuovo, Triduo pasquale con la Cappella corale; nella chiesa di S. Raffaele, alle 12, Pasqua in stazione col coro Coeleste Convivium.
Venerdì 10 aprile alle 19.30, nella cattedrale di S. Giusto, In Paradisum deducant te Angeli (Dedicato a Marco Sofianopulo) col Gruppo Incontro. Sabato 11 aprile alle 18.30, a S. Caterina, messa della Domenica in Albis col gruppo Laetare. Sabato 18 aprile alle 20, a Prosecco (chiesa di S. Martino), concerto di musica sacra coi cori Kraski Slavcek, Vikra e Jacopus Gallus. La rassegna “Paschalia” si concluderà domenica 12 aprile alle 20.30, nella chiesa di S. Caterina, col concerto Surrexit del coro Clara Schumann.
Riproduzione riservata © Il Piccolo