Orsi, papere e risate: al Bratuz tornano i Pomeriggi del Cta

Il 15 novembre riparte la stagione del teatro di figura. In programma anche laboratori e un progetto con le scuole
Uno degli spettacoli in cartellone
Uno degli spettacoli in cartellone

Nove produzioni internazionali per un palcoscenico in cui si avvicenderanno i protagonisti del teatro di figura italiano ed europeo: dal 15 novembre al 14 marzo 2015, al Kulturni Bratuž di Gorizia i riflettori saranno accesi sulla 16.a edizione dei “Pomeriggi d’inverno”, stagione di teatro di figura promossa come sempre dal Cta di Gorizia. La rassegna, diretta da Roberto Piaggio e Antonella Caruzzi, trova il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione, Provincia, Comune, Fondazione Carigo e Bcc di Lucinico Farra e Capriva.

Sarà un successo intramontabile del Duo Donati&Olesen, “Buonanotte Brivido”, lo spettacolo che da 25 anni incanta pubblico e critica, a siglare, sabato 15 novembre fuori abbonamento (alle 16.30, come per tutti gli spettacoli in calendario), l’inaugurazione della stagione al Bratuz. In scena, con Giorgio Donati e Jacob Olesen anche Ted Keijser ad allestire una miscela esplosiva di comicità via etere.

Il cartellone proseguirà sabato 29 novembre con un altro classico internazionale, “Paskudarium”, un successo del Divadlo Piki (Repubblica Slovacca) per attori e pupazzi, mentre il 20 dicembre il testimone passerà al Teatro Città Murata con “La quinta stagione”, su testo di Mario Bianchi legato anche al tema della morte, un argomento tabù negli spettacoli per ragazzi.

Il 2015 si aprirà, sabato 17 gennaio, con “Lumi dall’alto”, novità firmata dagli autori più creativi e apprezzati del teatro di Figura italiano, Gyula Molnàr e Gigio Brunello. Il 31 gennaio, in prima nazionale, sarà la compagnia Tearticolo (Klotten - Germania) a proporre “Ubaldo, piccolo cavaliere sfortunato”, di Matthias Träger. Sabato 7 febbraio spazio a Teatro Gioco Vita, realtà storica del teatro italiano, di scena con “Il cielo degli orsi”, dall’opera di Dolf Verroen & Wolf Erlbruch, mentre il 28 febbraio il palcoscenico sarà della Cooperativa Thalassia: “Aspettando il vento”, vincitore del Festival di Teatro Ragazzi Festebà Ferrara 2013, è la terza prova d’autore di Luigi D'Elia, immersa completamente nella natura, scritta ancora con Francesco Niccolini e dedicata alla riserva di Torre Guaceto.

Sabato 7 marzo sarà la volta di “Brutta bestia”, firmata da Gyula Molnàr e Francesca Bettini, una produzione del Teatro delle Briciole dedicata al tema della rabbia. Gran finale, infine, sabato 14 marzo, con “Olivia paperina” testo, scene e figure di Francesco Tullio Altan, regia di Roberto Piaggio, con Elena De Tullio e Loris Dogana.

Pomeriggi d’inverno propone anche quest’anno, accanto agli spettacoli in cartellone, il progetto “I colori del teatro”, diventato la casa comune di tante scuole e di tutte le famiglie degli alunni coinvolti grazie ai “Pomeriggi a scuola” che quest’anno saranno animati da sei produzioni: quattro targate Cta – “Cenerentola all’opera”, “Berta è scappata”,“L'oca dalle piume d'oro” e “Piume” - una a cura del Css Teatro stabile di innovazione Fvg, “La scatola dei giochi“, e infine una coproduzione, che per la prima volta impegnerà insieme Cta e Css. Alla stagione 2014-15 saranno collegati anche cinque laboratori, col gran finale di Figureinfesta, ad aprile in piazza Vittoria.

Riproduzione riservata © Il Piccolo