Non solo pic-nic: lavoratori in festa tra musica e cultura

Concerti, escursioni, ma anche proposte culturali e visite guidate a mostre e musei: Trieste e la provincia offrono mille modi per festeggiare la giornata dei lavoratori e trascorrere una giornata diversa, magari in compagnia della famiglia o dei propri amici.
A livello musicale, l’evento clou del weekend del 1° Maggio è senza dubbio la festa “Borgo Grotta Circus”, che proporrà un vero e proprio festival di tre giorni a ingresso libero con ospiti, nella serata finale, i Modena City Ramblers (ne riferiamo nelle pagine di Cultura e Spettacoli con un’ampia intervista).
Quella del Primo Maggio, però, può essere anche un’ottima occasione per ampliare la propria cultura e scoprire le tante proposte che la città ha da offrire in questo senso.
Nella giornata di oggi rimarranno aperti tutti i Civici Musei, con i seguenti orari: Il Museo Revoltella, il Museo di storia ed arte e orto lapidario, il Castello, l’armeria e il lapidario tergestino, il Museo della guerra per la pace Diego de Henriquez, l’Aquario marino e il Museo di storia naturale dalle 10 alle 19; il Museo teatrale, orientale e Sartorio dalle 10 alle 18; la Risiera di San Sabba dalle 9 alle 19, il Museo del Mare e l’Orto botanico dalle 10 alle 17.
Aperto dalle 9.30 alle 12.30 nelle giornate di oggi e domani anche il Museo della comunità greco orientale di Trieste, grazie all’impegno dei Volontari per il patrimonio culturale del Touring Club italiano di Trieste (entrata dal portone di Riva 3 Novembre, 7, a lato della Chiesa di San Nicolò). Aperti anche tutti i Musei scientifici della città.
Anche il Museo storico del Castello di Miramare aderisce all’apertura straordinaria indetta dal MiBact per il primo maggio e organizza una serie di visite a tema gratuite per permettere al pubblico di scoprire il suo patrimonio: alle 10 Luca Gherghetta terrà una visita tematica su “Il principe assente e il Castello di Miramare. Appartamenti privati e di rappresentanza dell’ultimo Imperatore del Messico”. Alle 16.30 e alle 17 sarà invece la volta di Stefania Comingio, Francesca De Bei e Francesca Grippi che intratterranno il pubblico su “Miramare nello specchio. Ritratto di una residenza”.
Per tutti i gusti anche le mostre aperte in occasione della festività: tra queste, prosegue il programma di iniziative collaterali legate alla mostra “Cento Novecento. Un secolo d’arte in cento opere della collezione Fondazione CrTrieste”, allestita dalla Provincia, che espone per la prima volta tele, sculture e opere del Novecento dell’importante raccolta. Oggi il Magazzino delle Idee resterà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, domani visita guidata gratuita alle 17.30.
Al salone degli Incanti sarà possibile ammirare la mostra “La grande Trieste 1891-1914. Ritratto di una città”, oggi e domenica dalle 10 alle 19 e domani dalle 11 alle 21. Nella sala Veruda di piazza Piccola, 2, invece, da non perdere l’esposizione “A colpi di manifesti, grafica e comunicazione politica negli anni Settanta”, aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, a cura di Pietro Comelli e Andrea Vezzà. A Bagnoli della Rosandra sarà aperta, a ingresso libero, la mostra storica “Uno sguardo sul Litorale 1914-1918”, aperta dalle 16 alle 18.
Se invece quello che cercate è una festa, anche qui, c’è l’imbarazzo della scelta: tra le tante manifestazioni, da segnalare la Festa dello sport, dei giochi e della musica nel campo sportivo di Visogliano e quelle del Prc organizzate a Santa Croce e alla Casa del Popolo di Sottolongera, con musica, griglia e dibattiti.
Riproduzione riservata © Il Piccolo